Annalisa Corrado: Le ragazze salveranno il mondo

Annalisa Corrado, ingegnera meccanica, ha conseguito nel 2005 un Dottorato di Ricerca in Energetica presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Dopo le prime esperienze con le società Ambiente Italia ed Ecobilancio come consulente/analista Life Cycle Assessment, per la valutazione del ciclo di vita di prodotti e servizi, ha ricoperto per 2 anni ruoli di consulenza specializzata presso il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Attualmente è responsabile dello sviluppo dei progetti innovativi della società ESCO AzzeroCO2 e referente delle attività tecniche dell’associazione Kyoto Club con le quali collabora stabilmente dal 2007; si occupa principalmente di promuovere e costruire azioni per la mitigazione dei cambiamenti climatici, strategie per la sostenibilità in chiave “agenda 2030 dell’ONU”, percorsi di economia circolare. Ha co-ideato con Alessandro Gassmann la campagna #GreenHeroes, che attualmente coordina. E’ co-portavoce, dal 2014, dell’associazione ecologista Green Italia. Parliamo del suo libro “Le ragazze salveranno il mondo” edito da People.

Per quale ragione, oggidì, sono le donne a scandire la grande lotta del movimento ecologista?

Pur non essendo un’amante delle generalizzazioni, che sono un terreno molto scivoloso, credo che tanti dei talenti e delle attitudini delle donne, abbiano moltissimo a che vedere con l’approccio ecologista alla realtà. Le donne hanno con più facilità uno sguardo sistemico, che non lascia indietro pezzi o persone; sono più spesso attente alle conseguenze delle proprie azioni e non lasciano che un singolo obiettivo possa divenire un alibi per abbandonare ogni remora o sguardo critico. Probabilmente l’ancestrale abitudine a tenere sotto controllo più cose e più persone è diventata un’attitudine preziosissima alla cura, alla condivisione, all’empatia e alla protezione: uno sguardo che invece è stato sistematicamente cancellato e dimenticato dalla mentalità fossile e turbo-capitalistica, che ha sempre considerato la natura un castello pieno di ricchezze da espugnare e saccheggiare, piuttosto che la nostra casa.

Le donne sono riuscite ad abbattere con fiera determinazione le gabbie concettuali in cui abbiamo abitato per lungo tempo. Ebbene in cosa si diversifica il punto di vista muliebre?

Mah, il cammino da fare è lungo. Il patriarcato si è insinuato così profondamente nella nostra società, da risultare molto spesso mimetizzato per molte persone. Ci sono ancora moltissime gabbie in giro e moltissimi fabbri che cercano di costruirne di nuove quando alcune vengono forzate o distrutte. E’ una battaglia continua per molte di noi, anche per alcune delle protagoniste del mio libro.

Un po’ ho risposto a questa domanda nella prima… Posso però aggiungere una riflessione: donne cresciute in una società in cui ai bambini si insegna la determinazione e l’arroganza, mentre alle bambine la remissione e la docilità, seppur portatrici di talenti, competenze e passione, saranno molto probabilmente soggette ad uno scontro durissimo con un senso di inadeguatezza profondo, con una pressione sociale spaventosa, solo perché osano prendere spazio e parola.

Nella mia esperienza, però, il senso di inadeguatezza diviene spinta all’evoluzione, desiderio di continuo apprendimento e consolidamento. E diventa uno strumento prezioso.

Rachel Carson, la donna che sconfisse le multinazionali del DDT, il premio Nobel Wangari Maathai, l’instancabile Jane Fonda, Alexandria Ocasio-Cortez e Greta Thunberg unite in un’alleanza intergenerazionale. Qual è il filo rosso, la traccia che le accomuna, pur nelle ovvie specificità?

Sono donne che hanno mostrato una grandissima determinazione e una profonda dedizione alle cause che hanno identificato come davvero importanti. Sono state capaci di creare reti, comunità, mobilitazioni che sono divenute vere e proprie onde anomale, in grado di scuotere l’opinione pubblica e cambiare, seppur in misura diversa, il corso della storia. Donne che non hanno fatto mistero della propria fragilità, ma hanno saputo renderla una specie di “super potere”, che le ha rese più credibili, più umane, più vicine alle persone che hanno deciso di mettersi in cammino al loro fianco.

Ecologia e democrazia sono un connubio inscindibile?

Lo dimostra chiaramente la storia di Wangari Maathai, che ha rischiato più di una volta la vita per essersi resa invisa al regime keniota, e al suo sommo esponente Moi, proprio per aver difeso i territori del suo Paese dagli scempi, le devastazioni e i veri e propri saccheggi che lo stra-potere di multi-nazionali voraci esercitavano indisturbate a danno di patrimoni di biodiversità inestimabili, della salute delle persone e della loro stessa possibilità di vivere una vita degna. Lo dimostrano anche le storie più recenti, in cui pochissimi detentori di un enorme potere (come le compagnie petrolifere o come le multinazionali della chimica) cercano di condizionare le scelte dei Governi con ogni mezzo, anche montando e alimentando vere campagne anti-scientifiche o nascondendo informazioni preziose, pur di tutelare i propri interessi, a discapito di tutti.

Qual è il futuro prossimo del movimento ecologista?

Credo che di fronte a un sistema di potere fossile così consolidato e pervasivo, di fronte ai grandi sconvolgimenti che l’umanità ha attratto su se stessa con miope auto-lesionismo (dal collasso climatico al COVID19, pandemia annunciata), sia necessaria una mobilitazione mai vista fino ad ora. Globale, intergenerazionale, intersezionale. Una mobilitazione che deve farci sentire tutti convocati, perché abbiamo il dovere di non sprecare questa ennesima crisi e pretendere che non si torni più ad una “normalità” di devastazioni e diseguaglianze, ma ad un nuovo modo di pensare le relazioni sociali ed economiche. Arriveranno molti soldi per aiutare i Paesi a gestire la crisi economica scatenata dalla pandemia. Dobbiamo fare in modo che non un solo euro vada sprecato, perché sono, ancora una volta, risorse prese in prestito dal futuro e al futuro devono essere dedicate. Dobbiamo uscire dall’era delle fossili ed entrare in quella delle energie rinnovabili, dobbiamo pretendere che i Paesi siano coerenti con gli impegni presi a Parigi nel 2015 con la COP21, dove si è deciso di decarbonizzare economia e società entro il 2050 (E, anche da questo punto di vista, la vittoria di Biden/Harris è un’ottima notizia); dobbiamo ricordare che non c’è giustizia climatica o giustizia ambientale senza giustizia sociale, e viceversa. Dobbiamo cambiare tutto, insomma. A partire dall’osare immaginare che il mondo possa diventare davvero un posto diverso.

Giuseppina Capone

 

 

 

seers cmp badge