Eleonora Molisani: Affetti collaterali

Parliamo con Eleonora Molisani del suo romanzo, “Affetti collaterali”.

Sei personaggi in cerca di ascolto, che vanno alla deriva tra incomunicabilità e solitudine esistenziale. Quanto ha attinto dal contemporaneo urlato isolamento interiore?

Facendo la giornalista da più di 25 anni non riesco a prescindere dall’osservazione di quello che mi circonda. Il progresso ha accorciato le distanze fisiche ma ha amplificato quelle emotive, i rapporti umani sono in crisi, l’incomunicabilità familiare e quella tra genitori e figli è un’emergenza che non si può ignorare. Siamo distratti da mille cose e perdiamo il senso di quello che è più importante, salvo poi rendercene conto quando capita una tragedia. La pandemia, per esempio, che ci ha costretti a fare i conti con le cose che negli anni avevamo trascurato, a ripensare le priorità. E poi: più che la narrativa “di evasione” mi interessa quella “di invasione”. Mi ispiro alla frase kafkiana: “Un libro dev’essere l’ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi”. Amo la narrativa che scuote le coscienze, che turba e disturba. Che non lascia indifferente nel bene o nel male, che lascia dentro di noi un sedimento.

Questo è un libro che gratta il fondo della sfera affettiva; vaglia meticolosamente i sentimenti, emozione, ossessione, attrazione, passione, per poi scaraventarli, di nuovo, sul fondo, senza sterili edulcorazioni. Qual idea ha voluto che emergesse dei rapporti umani?

Mi ripeto, ma penso che l’emergenza della pandemia abbia enfatizzato all’ennesima potenza quello che volevo esprimere nel romanzo. Molte coppie vivono la stanchezza di rapporti di lunga data, sperimentano quotidianamente la fatica di seguire i figli, le difficoltà del lavoro, la crisi economica. Di conseguenza può essere comprensibile la tentazione di evadere, di cedere alla distrazione di “affetti collaterali” che danno l’illusione di evadere dalla routine, di ricevere ascolto e attenzioni, come capita a Nero e Scura nel romanzo. Migliaia di adolescenti si sentono inascoltati dalla famiglia e dalla società, non compresi, senza punti di riferimento saldi, e si rifugiano nel mondo virtuale oppure nelle dipendenze, come succede a Ricola, la giovane protagonista di Affetti collaterali. Migliaia di immigrati vivono la speranza nel momento dell’accoglienza, e poi sono costretti a vivere la disperazione di una falsa integrazione sociale, come capita a Blanca, la ragazza madre extracomunitaria della storia e a suo figlio Momo, un ragazzo pieno di rabbia e di voglia di riscatto.

I protagonisti della sua narrazione esistono in quadri della quotidianità che si scopre sotto i loro occhi mediante circostanze comuni che divengono le porte per una sensibilità, a volte, al limite della sopportazione. Perché ha deciso nei suoi racconti d’esplorare il banale, reale, vero quotidiano anziché l’esuberante straordinario?

Credo che ci si rifugi sempre di più nello straordinario, nell’intrattenimento, perché la verità, nuda e cruda, procura sconcerto, sensi di colpa, paura. Questo timore genera nelle persone distanza e indifferenza verso i problemi altrui, individui anestetizzati, sempre più superficiali ed egoriferiti. Philip Roth diceva che “la letteratura dev’essere spietata, anche terribile”, che “il libro è un feroce viaggio all’interno di ferite aperte”, che “il compito del narratore è di presentare al mondo i problemi, anche se non spetta a lui risolverli”. Sentendomi prima di tutto una giornalista, la realtà che mi interessa non è quella dell’ombelico dello scrittore, ma quella che si annida nell’esclusione, nell’abbandono, nella violenza, nell’ingiustizia, nelle speranze e nelle sconfitte delle persone normali. Sempre citando Roth: “nella narrativa bisogna contemplare gli afflitti, i feriti, i vulnerabili, gli accusati e i loro accusatori”.

Le sue righe suggeriscono l’amore come un sentimento che intrappola, che non dà scampo e non prevede vie di fuga: Elena e Paride infrangono ogni regola, ogni convenzione narra Omero. Ebbene, non si sceglie d’amare né d’essere amati?

L’amore non intrappola ma sicuramente è una “trappola”. Nel senso che è relativamente facile nel momento passionale, quello in cui si immagina solo la parte entusiasmante ed avventurosa del viaggio a due. Poi, però, se non ci si mette in ascolto dell’altro, può diventare una fatica quotidiana. Volevo rappresentare persone che si sono scelte con convinzione, che si amano, eppure non fanno altro che ferirsi e farsi del male, perché non trovano la chiave per comunicare nel modo giusto tra loro. Come diceva il poeta Eugenio Montale, in ciascuno di noi coesistono la dolcezza e l’orrore. Dipende da noi saper riconoscere la bellezza o le fragilità altrui, se non ci mettiamo in ascolto dell’altro le relazioni costruttive diventano distruttive. Spesso ci poniamo nel modo sbagliato, siamo troppo centrati sulle nostre esigenze, con il risultato di tirare fuori dall’altro solo la parte aggressiva, rabbiosa, negativa. Per questo nel romanzo sia Nero che Scura cercano negli “affetti collaterali” quella accoglienza e quell’ascolto che come coppia non riescono più a darsi. E’ una dinamica che si scatena spesso in famiglia, perché la convivenza è un lavoro duro, quotidiano. Lo psicologo statunitense Carl Rogers diceva: “Ascoltare vuol dire capire ciò che l’altro non dice”. Se vogliamo essere amati dall’altro, dobbiamo metterci prima di tutto in ascolto.

Qual è il rapporto con il tempo dei suoi personaggi?

Il rapporto con il tempo è fondamentale. Nelle dinamiche familiari il tempo ha un ruolo determinante. Perché inesorabilmente stanca, trasforma, logora. Come dicevo prima, nella coppia il tempo può essere deleterio se dopo la passione non si coltivano il dialogo e il reciproco ascolto. Lo stesso vale per il rapporto tra genitori e figli. Se l’adolescente, nel momento in cui ha più bisogno di ascolto e di conferme, non viene riconosciuto, seguito e amato dai genitori, cresce come una pianta arida, storta. E’ quello che capita a Ricola, che con il suo gesto estremo farà capire ai genitori l’importanza dei tempi in amore. Ci sono cose che vanno fatte nei tempi giusti, e se non vengono fatte in quel determinato tempo, rischiano di non poter essere più recuperate. Nei rapporti umani vale sempre il detto: “Chi ha tempo non aspetti tempo”. Nel mio romanzo il tempo sarà fatale per tutti e sei i personaggi.

 

Eleonora Molisani, Eleonora Molisani, giornalista professionista, si occupa di attualità, costume e libri per il settimanale Tustyle. Collabora, come docente di giornalismo, comunicazione e new-media, con la Scuola Mohole di Milano, dove cura la rassegna letteraria annuale “Parolibere”. Ha collaborato alla redazione di libri di scolastica e saggistica per Garzanti e McGraw-Hill. Nel 2014 ha esordito nella narrativa con “Il buco che ho nel cuore ha la tua forma” (Priamo & Meligrana). Nel 2016 ha partecipato all’antologia “Pausa caffè” (Prospero). Nel 2019 ha pubblicato il romanzo, “Affetti collaterali” (Giraldi). Nel 2020 ha partecipato all’antologia “Lettere al padre” (Morellini). Nel 2020 ha partecipato all’antologia “Reboot-Lettere d’amore a Milano” (BookaBook). Nel 2021 ha pubblicato la raccolta di poesie: “Romanticidio, spoesie d’amore e altri disastri” (Neo edizioni).

Organizzatrice di eventi culturali, online ha fondato la community “Natural Born Readers and writers”, per la tutela della bibliodiversità. Cura la rubrica di libri “Book & Mood” per Scrittori a domicilio.

Giuseppina Capone

seers cmp badge