Stefano Cazzato: Studiò diritto ma poi si piegò. Aforismi

Da anni molti si battono a favore del riconoscimento della “bibliodiversità” della letteratura contro l’eccessiva predominanza della narrativa: Stefano Cazzato ce ne spiega le ragioni, considerata la scelta dell’aforisma?
Il discorso sarebbe lungo, ma è molto stimolante. E qui possiamo solo abbozzarlo. La narrativa, soprattutto quella mainstream, ha sbaragliato ogni altro genere perché mediamente i lettori cercano storie semplici, scritte in un linguaggio standard, senza particolari sottotesti o sperimentalismi. Il messaggio deve essere edificante e rassicurante.
E’ l’industria culturale che ha creato questi lettori, o sono questi lettori che premono per questo tipo di prodotti?
Sta di fatto che oggi un romanzo di Perec o di Queneau difficilmente sarebbe vendibile. C’è un bisogno di evadere, del tutto comprensibile, che non può però rappresentare il canone del gusto e dell’offerta.
Peraltro, come afferma Todorov nel suo saggio I generi del discorso, è molto difficile trovare un criterio universale per stabilire cos’è letteratura e cosa no, perché si tratta di un fenomeno storico, situato. I casi freudiani, ad esempio, sono letteratura? E i miti? E gli aforismi lo sono?
Quale che sia la risposta, il ricorso all’aforisma è, nel mio caso, un tentativo di scardinare proprio la logica narrativa, del prima e del dopo, delle cause e degli effetti, della sequenzialità, del prevedibile, dello sviluppo necessario, del sentire comune.
Stanislaw Jerzy Lec sostenne che “non si può pettinare un aforisma”. E’ vero?
Lo ha lasciato intendere (e io ne ho tratto una morale) quando con i suoi “Pensieri spettinati” ha messo a fuoco il carattere non addomesticabile, indomito, contro-corrente, scomposto, politicamente scorretto, di un aforisma.
“Sesamo apriti – voglio uscire!”
“Se abbattete i monumenti, risparmiate i piedistalli. Potranno sempre servire”
“Persino nel suo silenzio c’erano errori linguistici.”
Basta leggere i suoi pensieri, per capire che l’essere spettinati si riferisce alla volontà di introdurre il disordine, e quindi il germe del dubbio, all’interno di ordini di senso programmati, consolidati, dati per scontati.
Ritiene che l’aforisma sia un genere contemporaneo, considerata la velocità del web?
Il web ha letteralmente inflazionato il genere, ma l’ha inquinato e annacquato. Tutti scrivono aforismi ma con quale consapevolezza? Non dico che si debbano rispettare delle regole, ammesso che ce ne siano, ma l’aforisma ha una storia, una tradizione, dei maestri, una grammatica, per quanto in apparenza sia il genere più spontaneo e semplice che ci sia, alla portata di tutti.
Gli aforismi non sono solo belle parole, ma cortocircuiti semantici, infrazioni linguistiche, deragliamenti della morale comune, spiazzamenti di attese. Non mi sembra che ci sia tutto questo in quello che normalmente si legge in rete, a parte eccezioni. E poi ci sarebbe da discutere di alcuni elementi stilistici, formali, estetici, espressivi che sono alla base della scrittura breve. Oltre a scrivere aforismi, ho sempre cercato di studiarne le implicazioni teoriche e storiche.
Per chi fosse interessato posso suggerire Teoria e storia dell’aforisma, un libro a più voci, pubblicato qualche anno fa, sul tema.
Soventemente, si finisce per identificare l’aforisma con La Rochefoucauld o Lichtenberg o Oscar Wilde o Karl Kraus. Può definirne le peculiarità?
Sì, è vero, si pensa a loro. Ma c’è una presenza molto forte della scrittura aforistica anche nel Novecento: Lec, appunto, ma anche Cioran, Canetti e tanti altri. E poi c’è una linea tutta italiana, da Longanesi a Flaiano, da Viviani a Fignon, da Ceronetti a Gragnani. Mi chiedi della peculiarità. Non pochi studiosi rifiutano un’assiomatica dell’aforisma, optando per la tesi della sua imprevedibilità ed estemporaneità. Posso risponderti con quanto scritto nella prefazione del mio libro: “che aforisma è quello che non ci fa dubitare di una certezza, che non smaschera una convenzione, che non coglie la noia di un’abitudine, la miseria di un gesto, di una nevrosi o di una pratica sociale? Che non fa provare un brivido, uno sbandamento, un’inquietudine, che non dà un piccolo pugno nello stomaco? Che non rappresenta uno shock per il pensiero e persino per la cattiva morale che si è pietrificata in un edificante moralismo? Che non crea un vuoto laddove c’è un troppo pieno di detto, di pensato, di indiscusso, di acclarato?”
Ecco, penso che l’aforisma faccia questo, debba fare questo.
La sua raccolta non segue un iter temporale o un ordine stabilito, non obbedisce ad un disegno ma rimescola, mediante un gioco di dadi, un materiale disarticolato che rispecchia le metamorfosi del soggetto e gli affanni della scrittura.
L’aforisma è una questione di involucro?

Sì, l’aforisma riflette una soggettività camaleontica, che cambia continuamente e che, a differenza di altri generi, è in grado di rappresentare in tutte le sue sfaccettature, anche quelle più contraddittorie.
Ho usato il termine involucro, perché il guscio, l’aspetto esteriore, direi quasi sonoro, è fondamentale nella riuscita di un aforisma. Non importa tanto quello che si dice ma il modo in cui lo si dice. Personalmente faccio largo uso di contrapposizioni: “Cercava la dolce metà e trovò un’amarezza intera” oppure “Amava il prossimo ma da lontano”.
Ma mi piace anche il gioco di parole: “La lingua batte dove il Dante duole” oppure: “Sei figlio unico? No, il secondo gemito”.
Infine per deformazione professionale, visto che insegno filosofia, amo gli aforismi filosofici: “Socrate se l’è bevuta solo una volta” oppure “Nietzsche morì nel 1900. Qualche anno dopo la morte di Dio”.
Ma anche io non seguo canone, e mi lascio trascinare, come dice Umberto Eco, dalle mie pulsazioni, come si può evincere dai circa mille aforismi contenuti nel libro.

Stefano Cazzato si è laureato in filosofia a Pisa nel 1989. Insegna da molti anni nei Licei, attualmente al Liceo Carducci di Roma. Collabora con riviste e siti (Rocca, Via Po, Zona di disagio, Il Convivio, MuMag, Roma in jazz) e ha scritto numerosi libri tra cui una trilogia dedicata a Platone: Dialogo con Platone. Come analizzare un testo filosofico, Armando, 2010; Una storia platonica. Ione la stirpe degli interpreti, Giuliano Ladolfi editore, 2017; Il racconto del Timeo. Platone e la letteratura, Giuliano Ladolfi editore, 2019. Del 2020 è La quasi logica. Si occupa da molti anni sia in chiave teorica che didattica di retorica, linguaggio, discorso e argomentazione.

Giuseppina Capone

Victoria Beckham unifica in un solo brand le sue linee di moda

Per Victoria Beckham è arrivato il momento di sintetizzare il suo stile in un unico brand, di fatti, non esisterà più la seconda linea Victoria Victoria Beckham, perché ogni proposta della designer farà parte della main line omonima a partire dalla Cruise 2022.  Questo notevole cambiamento è stato comunicato da Beckham e dalla CEO Marie Leblanc De Reynies. Non solo, il prezzo cambierà passando da 900 sterline a circa 550, con un entry price di 90 sterline. La mitica stilista di moda Jane How (famosa per il suo lavoro da Hussein Chalayan, Emilio Pucci e Stella Mccartney) è stata coinvolta nel team. Questa volta la Cruise 2021 mirerà a una clientela più giovane vista la linea stilistica  più Denim e Casualwear. Quattro collezioni l’anno saranno presentate da Victoria Beckham seguendo la stagionalità dei luxury brand: cruise, primavera/estate, pre-fall e autunno/inverno. “Ci siamo rese conto di quanto volessimo cambiare il nostro guardaroba aggiungendo pezzi più semplici come la t-shirt perfetta, maglioni, camicie e mixarli con pezzi più fashion. Senza compromettere la nostra desiderabilità, qualità o immagine. Siamo molto felici della collezione, non ci sono compromessi. Indosserò tutto di questa stagione” dichiara la designer durante la presentazione della Cruise 2022 nel periodo del lockdown.
La vita di victoria
Stilista, cantante e modella britannica, Victoria Caroline Adams nasce a Harlow il 17 aprile del 1974. Il 1996 fu l’anno del debutto delle Spice Girl (gruppo musicale britannico del quale faceva parte) e, aspetto fondamentale, suo grande trampolino di lancio nel mondo del successo.  Quando il gruppo si sciolse, Victoria, nel 2001, continuò per diversi anni la carriera musicale ma come solista lanciando diversi singoli pop e dance e pubblicando  anche un album “Victoria Beckham”.  In quegli anni anche l’aspetto amoroso della sua vita si realizzò sposando l’ex calciatore David Beckham con il quale diede alla luce quattro figli.
Verso la moda
Un altro grande sogno nel cassetto di Victoria era quello di poter entrare nel mondo della moda come designer. Decise allora di creare, insieme al marito, nel 2006, il marchio DVB Style, per il quale firmò una nuova collezione di jeans e una linea di profumo. Precedentemente, però, aveva già realizzato, nel 2005, i suoi jeans dal marchio VB Rocks, nel 2007 pubblicano il libro manuale di consigli di moda e bellezza  “That Extra Half an Inch: Heels and Everything In Between”. Successivamente Victoria inizia a dedicarsi solo ed esclusivamente alla casa di moda che porta il suo nome. Ogni anno, sulle passerelle della settimana della moda di New York, presenta le sue nuove collezioni. Victoria diventa, in dieci anni, una delle imprenditrici più famose della moda mondiale. Ancora, viene nominata Designer Brand of the year ai prestigiosi british fashion awards del 2011.
Alessandra Federico

seers cmp badge