Masaccio: l’artista del rinascimento italiano

Tommaso di Ser Giovanni di Mòne di Andreuccio Cassài, (detto Masaccio) nasce a San Giovanni Valdarno il 21 dicembre del 1401. Masaccio, pittore italiano, è stato il primo rivoluzionario della pittura del Rinascimento, il primo ad aver cercato di trasporre, in campo pittorico, gli ideali laici, classicistici e razionali dell’architetto della cupola (Filippo Brunelleschi).

La carriera artistica di Masaccio fu molto breve ma allo stesso tempo, però, è paragonabile a quella di pochissimi pittori nella storia dell’arte occidentale. L’artista, segnò un preciso spartiacque tra fasi storiche diverse, (nella storia dell’arte), spostando così in avanti e con improvvisa accelerazione il confine tra gli innovatori e i ritardatari.

Masaccio aveva dato alla pittura una nuova realtà: la raffigurazione dell’uomo come individuo reale, dotato di sentimenti e passione terrene, di un corpo solido e naturale fondato sullo studio del vivo e costruito in base alle regole della rappresentazione prospettica dello spazio inventate da Filippo Brunelleschi. La collaborazione con Masolino fu un’associazione alla pari tra due pittori maturi, un sodalizio basato sulla comune provenienza del Valdarno quella della collaborazione con Masolino da Panicale (pittore ancora legato al gusto tardogotico) che offrì a Masaccio l’opportunità di manifestare il suo genio entro composizioni di largo respiro.

Le opere di Masaccio risalgono al 1424 e il 1428 e fu proprio grazie a Masolino che riuscì a dare vita a una pittura di tipo completamente nuovo, riuscendo a liberarsi da quel gravoso retaggio. Questa umanità è inserita in un nuovo ideale pittorico basato sulla razionalità di cause ed effetti e sull’essenzialità e la concentrazione espressiva. Difatti, il Rinascimento nacque con l’aspirazione di riscoprire l’uomo e la natura. I due intraprendenti artisti erano orientati soprattutto nella ricerca che applicasse leggi oggettive, scientifiche che dessero corpo nelle arti visive.

Masaccio fu in grado di rivoluzionare interamente la pittura in breve tempo e non solo, (perché non si trattava del solo cambiamento tecnico della prospettiva) una volta terminato il dipinto, pareva davvero avesse scavato un’apertura nel muro grazie alla tecnica realistica che aveva realizzato. Pareva che i personaggi parlassero, fossero reali. Le opere Nel Trittico con Madonna in trono e santi della chiesa di San Giovenale e Cascia (Raghello) si delinea chiaramente la nuova poetica di Masaccio; l’intero polittico è unificato prospetticamente dal convergere verso un unico punto di fuga, delle linee del pavimento, in tutti i pannelli. Mentre i santi sono già figure solide, caratterizzate psicologicamente e rigorosamente scalate in profondità. Nonostante Masolino fosse più esperto, più famoso e avesse quasi il doppio dell’età di Masaccio, si era lasciato convertire dalle ragioni (molto convincenti) e dalla buona pratica e dalle nuove idee del suo collaboratore. Nell’opera Sant’Anna con la Madonna, il Bambino e angeli degli Uffizi (1424) è nota la collaborazione di Masaccio e Masolino. Il dipinto rappresenta la diversità di due stili e delle sue diverse epoche storiche, (Medioevo e Rinascimento). Masolino diede forma alla figura di Sant’Anna e agli angeli ma il nuovo stile di masaccio fu in grado di rompere l’unità del dipinto: l’espressione della Vergine dipinta dal giovane artista è solida come mai prima d’ora era stata, la sua espressione è ferma e consapevole ma allo stesso tempo dolce e aggraziata. “Vive et vere” era la poetica che Masaccio volle approfondire nel polittico eseguito nel 1426 (Chiesa pisana del Carmine). La Vergine s’incurva come a formare un bozzolo per proteggere il bambino. Mentre il suo trono è definito prospetticamente con un punto di vista ribassato, in relazione alla posizione reale dello spettatore. La stessa visione dal basso verso l’alto fu introdotta per la cuspide del polittico. (Crocifissione). Nel grande affresco della Trinità (1426. 1428 chiesa di Santa Maria Novella) racchiude tutta la nuova arte di Masaccio, considerato uno dei più importanti dipinti in cui le regole della prospettiva furono messe in pratica per dare un senso di profondità su una superficie piatta. Il giovane artista realizzò l’affresco senza scorci e senza variazioni di scala, in una visione frontale, attenendosi alle regole prospettico-illusionistiche. La Trinità è stata definita “un clamoroso manifesto rinascimentale entro la gotica Santa Maria Novella” poiché fu la prima volta, nella storia della pittura cristiana, in cui le effigi di persone reali assumono tanta rilevanza entro un dipinto religioso. Altri dipinti in cui sono chiare le nuove tecniche di Masaccio sono i riquadri delle storie di San Pietro, affrescate a Firenze in una cappella della chiesa del Carmine. Per dare verosimiglianze alle architetture, per attualizzare le storie sacre tramite l’inserimento di figure contemporanee, Masolino cercava, con molta passione e perseveranza, e soprattutto armandosi di tanta umiltà, di imparare dal suo compagno di lavoro, e infatti nel riquadro della Resurrezione di Tabita e risanamento dello storpio Masolino, cercò di impostare una scena prospettica secondo i dettami del suo stimatissimo collaboratore. Masaccio intervenne per aiutare Masolino e per terminare l’affresco. Le figure erano colme di gravità antica, ben armonizzate con lo sfondo, ricche di luce per trasmettere allo spettatore pace e serenità. Masaccio morì a Roma nel giugno del 1428 a soli 27 anni.

Alessandra Federico

seers cmp badge