Jules Verne e il suo Viaggio al centro della Terra

Un romanzo di avventura nella sua versione di pregio quello uscito in questi giorni in edicola. Apre la collana “Jules Verne. La biblioteca dei viaggi straordinari” il famoso “Viaggio al centro della Terra” in un’edizione di pregio edita da RBA Italia, ispirata a quella originale illustrata da Pierre-Jules Hetzel.

Ripercorrere le avventure dei protagonisti di questo fantastico viaggio riporta indietro nel tempo e fa rivivere ai grandi ma anche ai giovanissimi le peripezie del professore di mineralogia Otto Lidenbrock che dopo la rivelazione da parte di Arne Saknussemm del contenuto di un’iscrizione di un alchimista islandese del XVI secolo parte con il nipote Axel e la guida Hans per ripercorrere la strada per arrivare al centro della Terra.

Questo è solo uno dei ben 60 romanzi con i quali Jules Verne è riuscito a mettere insieme scienza, avventura e fantastico dando vita a capolavori indimenticabili che hanno ispirato film, cartoni animati, fumetti.

Antonio Desideri

Questa mattina è morto il Papa emerito Benedetto XVI

Questa mattina alle 9.34 si è spento, all’età di 95 anni, nella sua residenza del Monastero Mater Ecclesiae, in Vaticano, il Papa emerito Benedetto XVI.

Joseph Aloisius Ratzinger è stato il 265mo Papa della Chiesa cattolica dal 19 aprile 2005 al 28 febbraio 2013. L’11 febbraio 2013 aveva rinunciato al ministero petrino. Teologo, professore, musicista, Paolo VI  lo nominò arcivescovo di Monaco di Baviera e cardinale nel 1977, Giovanni Paolo II lo volle a Roma, nel 1981, come prefetto della congregazione per la Dottrina della fede.

Laurent Simons: bambino prodigio si laurea ad undici anni

“Questo è il primo pezzo del puzzle nel mio obiettivo di sostituire parti del corpo con parti meccaniche. Voglio essere in grado di sostituire quante più parti del corpo possibile con parti meccaniche.”

L’obiettivo di Simons è quello di riuscire ad allungare la vita degli esseri umani, e magari perchè no, arrivare all’immortalità, così come afferma: “L’immortalità è il mio obiettivo”.

Laurent Simons ha undici anni ed ha conseguito la laurea triennale in fisica e, poco dopo aver concluso gli studi, ha iniziato uno stage presso la facoltà di Fisica all’Università Ludwing Maximilian e il Max Planck Institute for Quantum Optics.

Simons è da sempre stato incoraggiato e sostenuto dalla sua famiglia che, fiera ed orgogliosa, ha creduto in lui sin da quando era molto piccolo e, infatti, i genitori non hanno mai dubitato un solo istante che il loro primogenito avrebbe portato al termine il percorso di studi in brevissimo tempo (viste le sue straordinarie capacità di apprendimento). Ed è proprio grazie al suo QI di almeno 145 (certificato dagli scienziati) che ha potuto ottenere la possibilità di unirsi al team attoworld presso Ludwing-Maximilians – Universität (LMU) e il MAx Planck Institute for Quantum Optics (MPQ) per lo stage.

Il giovane aspirante scienziato ha le idee ben chiare riguardo il suo futuro: da qui a poco vuole concludere lo stage per iniziare la sua tesi di dottorato. Un vero e proprio piccolo genio, un bambino prodigio eppure ciò che più le persone apprezzano di lui è il suo modo di essere semplice e modesto, è il modo umile con cui racconta di sé, nonostante sia ben consapevole del suo talento e della sua spiccata intelligenza.

Simons ama leggere e impara tutto in brevissimo tempo infatti, in soli 3 mesi, ha sostenuto 10 esami per ottenere il master presso l’Università belga di Anversa. “Avevo iniziato alcuni corsi di meccanica classica e fisica quantistica. Ho subito voluto sapere tutto su di esso. Ora ho messo tutto il mio altro lavoro in attesa per approfondire.” dichiara Simons.

Un futuro ricco di soddisfazioni per il giovane undicenne, soddisfazioni che non stanno tardando ad arrivare grazie anche  alla  ricerca all’interno del team BIRD nel quale è stato coinvolto: “è stato emozionante imparare come preparare i campioni per l’analisi, come le misurazioni FTIR di composizioni molecolari nel lavoro del sangue e come la tecnologia laser per applicazioni mediche è sviluppato qui”. Le parole di Simons sono stracolme di entusiasmo, di grinta  e di certezze, quelle che gli faranno realizzare tutti i suoi sogni.

Alessandra Federico

Il castello del Carmine tra storia e trasformazioni urbane di piazza Mercato

Curiosando tra le pubblicazioni dell’Istituto Italiano dei Castelli Sezione Campania ha colpito la mia attenzione il Quaderno n. 5 dell’Architettura Fortificata in Campania dal titolo “Il castello del Carmine tra storia e trasformazioni urbane di piazza Mercato”. Un agevole volume illustrato edito nel 2012 dal prestigioso Istituto. La pubblicazione è stata curata dall’architetto Luigi Maglio, attuale vice presidente e già più volte presidente della Sezione Campania.

Il Quaderno guida il lettore alla conoscenza dell’ultima fortificazione “in ordine di tempo ad essere stata realizzata a difesa di una delle zone più esposte sul perimetro della città alla fine del XIV secolo”. La zona urbana di piazza Mercato e del Carmine ha subito nel corso dei secoli grandi trasformazioni e oggi risulta completamente trasformata rispetto al suo aspetto originario.

Scoprire la sua storia storico-architettonica anche attraverso le immagini e le piante aiuta chi vive la nostra città a comprendere l’importanza delle testimonianze storiche di cui è ricca, al rispetto e alla conservazione.

Antonio Desideri

La riapertura del Padiglione Tavolara. Una scommessa vincente per la Sardegna.

Sulla riapertura del Padiglione Tavolara, realizzatasi lo scorso 20 dicembre a Sassari, con un’adeguata cerimonia istituzionale, sono stati espressi evidenti e legittimi riscontri positivi, soprattutto quando l’ultima di pochi giorni fa, segue due analoghe iniziative  –  con le rispettive giunte regionali dell’epoca  –  nel 2013 e nel 2018.

Questa terza apertura potrà costituire un “evento storico” come sottolineato più volte nella presentazione dell’evento alla stampa, tenutasi nella sala consiliare del comune di Sassari nella mattinata del 14 dicembre. In quell’occasione erano stati descritti tutti i processi salienti degli ultimi anni per riconsegnare non solo alla città di Sassari  – “un unicum in tutta la Regione” – come espresso, con legittima soddisfazione, dal sindaco Nanni Campus.

Alla presentazione ufficiale erano presenti anche i rappresentanti dei principali soggetti istituzionali che hanno percorso insieme il lungo percorso di progettazione, oltre la riallocazione dei locali ideati per la piena funzionalità del rinnovato sito.

Fra questi la Fondazione Nivola che nell’articolato processo di definizione del “Museo per l’artigianato e il design Eugenio Tavolara”, ha assunto  –  con apposita convenzione di fine 2020 con l’amministrazione comunale  –  la direzione scientifica, l’organizzazione dell’attività espositiva, lo sviluppo d’iniziative culturali nel Padiglione.

Nella fattispecie, la professoressa Giuliana Altea, presidente della stessa Fondazione Nivola, ha definito il suo, “un incarico oltre l’impegno istituzionale che tocca le corde della mia infanzia”.

Il padiglione ospiterà inoltre il “Salone delle Botteghe” uno spazio espositivo commerciale, ubicato al piano terra dedicato ai prodotti dell’artigianato sardo.

L’allestimento e la gestione saranno curati da Confartigianato imprese Sassari, altro protagonista nella riapertura del padiglione.

Il presidente Marco Rau nella stessa presentazione alla stampa ha affermato l’intento “di lavorare con le altre associazioni di categoria. Affinché la struttura sia uno spazio di tutti”.

Laura Useri, assessora comunale alla cultura, evidenzia a tal proposito, l’importante opportunità di “una finestra per gli artigiani sardi verso il mondo”.

Il museo ospiterà importanti mostre. Collezioni pubbliche attualmente non esposte quale la collezione storica ISOLA. La convenzione biennale tra il Comune e la Fondazione Nivola realizzerà esposizioni, eventi di artigianato, design e arte, con cadenza regolare nel salone principale del Padiglione Tavolara.

La prima iniziativa partita nella mattinata dell’inaugurazione è  il progetto espositivo “Faccio con la mente, Penso con le mani – Il nuovo design artigiano in Sardegna”, con la curatela di Giuliana Altea.

La mostra (http://museonivola.it/padiglionetavolara) è visitabile fino al 31 maggio 2023. Promossa dal Comune di Sassari con il supporto di Fondazione di Sardegna e della Regione Autonoma della Sardegna e organizzata dal Museo Nivola di Orani, Con la cura di Giuliana Altea partecipano al progetto: Antonella Camarda e Luca Cheri.

L’esposizione esplora gli ultimi quindici anni di creatività e progetti realizzati in Sardegna nel comparto vasto del design. Una visione di colori e manufatti rappresentanti l’estro delle produzioni isolane. Una puntata sul disegno industriale con il recupero di antiche tecniche artigianali. Dall’high-tech sino all’archeologia sperimentale. Valorizzando una prospettiva innovativa di una Sardegna che produce. Affrancandosi dai preconcetti di una proposta in una passiva tradizione senza tempo.

Innumerevoli i motivi di soddisfazione per l’importante lavoro corale fra i vari enti istituzionali, regionali e comunali, partecipati dal primo cittadino sassarese appena dopo il canonico taglio inaugurale del nastro tricolore.

Una sfida che, per i numeri espressi, non solo in termini di risorse economiche investite, dovrà solo continuare crescere.  Attirando con le dovute collaborazioni  aperte a soggetti e operazioni di adeguata comunicazione internazionale, nuovi operatori economici, locali e internazionali, artisti, esponenti della cultura, turisti e cittadini sardi, in un circolo virtuoso dalle potenzialità certamente importanti.

Luigi Coppola

 

(Foto Luigi Coppola: taglio del nastro inaugurale; Nanni Campus, sindaco di Sassari)

Istituto Italiano dei Castelli, conoscere “Le parole del castello”

Parlare di castelli richiama immediatamente alla mente le fiabe della nostra infanzia con principi e principesse, luoghi incantati, ponti levatoi, cavalieri e dame. Quante volte avremmo voluto meglio conoscere il significato delle parole che descrivono le varie parti dei castelli, quelli veri, che arricchiscono l’Italia e molti altri Paesi, in particolare in Europa, e che sono famosi nel mondo intero. Grazie ad un’interessante testo pubblicato da Giannini editore e curata da Luigi Maglio e Domenico Taddei dell’Istituto Italiano dei Castelli è possibile conoscere nel dettaglio la nomenclatura castellana.

“Le parole del castello” questo è il titolo del volume ricco di illustrazioni che accompagna il lettore a conoscere il mondo della nomenclatura castellana. E sono proprio i curatori a evidenziare lo scopo di questo lavoro, uscito in seconda edizione nel 2018, “La decisione di riproporre questa piccola pubblicazione, edita per la prima volta nel 2004, scaturisce dal successo che essa ha all’epoca riscontrato, ma anche affinché essa possa essere di stimolo per un crescente e rinnovato impegno culturale e scientifico sia nell’ambito dell’Associazione sia per altri Ricercatori, e per promuovere ancor più la conoscenza di questa architettura specialistica sulla quale finalmente in questi ultimi anni, con molta soddisfazione di tutti (abbiamo iniziato a parlare di “castelli” nel 1964 – quando il tema era dai molti disatteso), è cresciuta progressivamente l’attenzione delle amministrazioni pubbliche in tante parti d’Italia, circa il recupero e la conservazione di questo straordinario patrimonio architettonico (e culturale)”. L’auspicio per tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione del volume è che “questa “Nomenclatura castellana” possa essere un utile strumento a disposizione di chiunque voglia avvicinarsi alla corretta comprensione dell’affascinante universo della storia dell’Architettura militare”.

E nella presentazione alla seconda edizione Fabio Pignatelli della Leonessa, l’allora Presidente nazionale dell’Istituto Italiano dei Castelli, evidenzia che “Gli sforzi prodotti per sensibilizzare sempre più il mondo civile sulle tematiche della salvaguardia e conservazione dei castelli e delle opere difensive si sono intensificati negli ultimi anni cercando di rendere più incisive alcune iniziative che sistematicamente l’Associazione promuove: le Giornate Nazionali dei Castelli, con aperture straordinarie di strutture fortificate in ogni parte d’Italia, il premio di laurea sull’architettura castellana, il concorso rivolto alle scuole “I castelli…raccontano”. Infatti c’è un bisogno costante di diffondere la conoscenza di queste testimonianze del nostro passato, che costituiscono uno dei fondamenti della nostra identità storica e culturale, e ciò può avvenire sia evidenziandone l’importanza nell’opinione pubblica che stimolando le nuove generazioni ad una migliore comprensione di questo patrimonio così straordinario, affascinante e suggestivo, la cui entità, non ci stancheremo mai di ripeterlo, è seconda soltanto a quella dell’architettura religiosa”. E ancora la sua sottolineatura che “c’è un forte fermento ed interesse da parte delle istituzioni e del mondo civile intorno ai castelli ed ai borghi fortificati, ma appare doveroso ricordare che l’Istituto Italiano dei Castelli ha iniziato ad occuparsi di essi dal lontano 1964, riconoscendo l’importanza della loro salvaguardia e valorizzazione e le loro straordinarie potenzialità nella vita del nostro Paese quando pochissimi, se non nessuno, aveva rivolto il minimo sguardo su di essi”.

All’interno del volume contributi di Vittorio Foramitti, Flavio Conti, Marino Viganò, Domenico Taddei, Pietro Cardellino, Massimiliano Righini, Piero Marchesi, Roberto Corazzi, Luigi Maglio, Dino Palloni, Gianni Perbellini, Massimo Dringoli, Giusi Villari.

Un libro che non può mancare nelle biblioteche degli amanti di castelli e delle fortezze, degli studiosi d’arte e architettura, di tutti coloro che vogliono meglio conoscere l’architettura fortificata.

Antonio Desideri

Bioetica e diritti civili. Focus sullo scenario italiano.

Nell’Ateneo sassarese un convegno sul fine vita.

“Sembra che il mondo sia popolato da persone che vogliono morire e invece vogliono vivere il più lungo possibile.”

La chiosa di Mario Oppes evoca una citazione di Giovanni Berlinguer per chiudere la sua relazione, l’ultima, nella scaletta degli interventi, in un interessante convegno.

“Riflessioni sul fine vita. Aspetti etici e giuridici”, il titolo del seminario promosso dall’istituto Camillo Bellieni, con il contributo dell’Università di Sassari e della Regione Sardegna.

I lavori sono iniziati nel pomeriggio del sedici dicembre presso l’Aula magna dell’Ateneo sassarese, con il saluto dell’avvocato Attilio Pinna, rappresentante l’Istituto Bellieni.

All’incontro hanno partecipato una nutrita selezione di studenti del Dipartimento di Giurisprudenza e avvocati sassaresi.

Sin dalle prime battute è emersa la dimensione multiculturale e multidisciplinare delle questioni afferenti il tema.

Un dato saliente che si replica nell’ambito di ogni disciplina e ambiente coinvolto, con osservatori e posizioni non omogenee nelle rispettive aree concorrenti nella definizione di un approccio sostenibile.

Un punto di partenza necessario per affrontarlo correttamente è chiarire cosa s’intenda per “fine della vita”, definendo correttamente il momento cruciale in cui interviene la morte.

Al riguardo la professoressa Anna Alberti – docente di Istituzioni di Diritto Pubblico presso l’Università di Sassari – nel descrivere gli strumenti che realizzano il “trattamento di sostegno vitale” non ha tralasciato il peso specifico delle contingenze politiche capaci di ancorare il Parlamento in uno stato inerme sino alla scorsa primavera, quando le disposizioni sulla morte assistita sono state trattate essenzialmente con due sentenze della Corte costituzionale (la numero  242/2019: depenalizzazione, a determinate condizioni, dell’art. 580 del codice penale relativo all’aiuto o all’istigazione al suicidio e la numero  50/2022: inammissibilità del referendum popolare con cui si richiedeva l’abrogazione parziale dell’art. 579 del codice penale riguardante l’omicidio del consenziente).

Il disegno di legge sulle disposizioni in materia di morte assistita approvato alla Camera è all’esame del Senato.  Emerge chiara la “presa d’atto fisiologica di trovare un accordo”.

I principali poli divergenti nel dibattito possono semplificarsi, nel ragionamento della costituzionalista, con la composizione di una  supposta “bioetica cattolica” bilanciata da una “bioetica laica”.

Una impostazione di pensiero ortodosso che nel primo caso riconosce la vita “un dono sacro disceso dall’alto”, rispetto a una visione laica che determina la vita “un bene di cui si disponga liberamente”.

Se la vita per la Costituzione italiana è un bene di cui si possa disporre in maniera autonoma, la stessa Carta costituzionale si preoccupa di conservarla.

Gli articoli relativi sono stati visitati dalla relatrice in quella “cintura protettiva” normativa pensata dal legislatore che nell’articolo 32 tutela il consenso del paziente per il trattamento sanitario.

Sulla volontà del paziente al rifiuto dei trattamenti sanitari vitali per condursi alla morte, è intervenuto l’avvocato Giovanni Colli, presidente della Camera Penale di Nuoro.

Un percorso lungo, opportunamente puntualizzato dal giurista con una serie di casi noti alle cronache. Dalla vicenda complessa, anche mediaticamente, di Eluana Englaro a quella di Piergiorgio Welby,  sino ai casi più recenti con Fabiano Antoniani (Dj Fabo) e le iniziative di Marco Cappato con i reiterati viaggi in Svizzera per assecondare la scelta del paziente di porre fine alla vita con la pratica dell’eutanasia.

L’evoluzione  del dibattito politico nazionale, con la crescente attenzione ai ripetuti casi realizzatisi negli ultimi anni, ha depenalizzato l’assistenza medica al suicidio che in ogni caso dovrebbe svolgersi, con i dovuti protocolli, all’interno delle strutture del servizio sanitario nazionale.

Il fenomeno è in rapida e crescente ascesa. Colli ha ricordato l’importante numero di sentenze emesse al riguardo. Soprattutto la decisione di recarsi in Svizzera, anche in presenza di una sola diagnosi clinica irreversibile. Capace di prevedere sofferenze estreme, ancora non manifeste nello stato del candidato al fine vita.

Il professor Giovanni Maria Uda, docente di Diritto Privato all’Università di Sassari, ha moderato gli interventi.

Il processo di coniugare il trattamento sanitario con la reale volontà del paziente in coerenza con la dignità della vita dello stesso, assume dinamiche esclusive nel caso dei minori.

E’ stato il professor Massimo Foglia, ordinario di Diritto Privato all’Università di Bergamo, collegatosi telematicamente dal suo studio privato a illustrare il perimetro giuridico dell’argomento.

In questo ambito si manifesta una doppia presenza da assistere. Il malato con tutte le particolari emotività della giovanissima personalità. Da tutelare nella sua integrità, rispetto alle aspettative del genitore o tutore non sempre allineato sulle sensibilità del giovane paziente.

La relazione che ha concluso i lavori è stata l’unica al di fuori delle competenze propriamente giuridiche.

Il professor Mario Oppes, docente di Bioetica presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Sassari, già Direttore U.O.C. Medicina d’Accettazione e d’Urgenza presso AOU Sassari,

ha avviato l’intervento chiarendo l’obiettivo della Bioetica: “favorire la composizione di posizioni diverse. Tendendo ad una convergenza”.

Una vera sfida che, in un sistema multiculturale di linguaggi diversi, recepisca l’esigenza di uniformare questi linguaggi approntando un metodo per questo progetto.

Un metodo che non può prescindere dal dialogo.

“Una parola semplice che necessita di una interpretazione”.

Il dialogo si esplica fra posizioni laiche e religiose. Posizioni come già anticipato nei primi interventi, non allineate, neppure all’interno delle stesse confessioni religiose.

L’articolata trattazione riassume alcuni passaggi salienti favoriti col Magistero della Chiesa cattolica per raggiungere sul tema in discussione, un dialogo interreligioso e interculturale.

Lo stesso Oppes, partendo dalla necessità di mettere in discussione i paradigmi posti dalle diverse posizioni, non tralascia la distanza esistente – già ricordata nel primo intervento – fra una bioetica religiosa e una bioetica laica.

Sul versante religioso, distinto in più autorevoli voci di esperti, nonostante il diniego cattolico, ribadito circa il ricorso all’eutanasia, aperture importanti nella composizione del dialogo, riferiscono a dichiarazioni dello stesso Papa Francesco quando comunica che “la Chiesa non rivendica (sul fine vita ndr) alcun spazio privilegiato”.

Sono pertanto sbagliati gli atteggiamenti di tipo dogmatico “Dove i cattolici rappresentano una minoranza è necessario superare questa impostazione dogmatica”.

Le proposte nell’etica medica provenienti da altri Paesi europei, inducono a non affidarsi a principi di caratteri generale. E’ necessario tenere conto delle soggettività di tutte le sensibilità coinvolte nei casi da affrontare. Oppes riconosce i molti passi in avanti operati nella Chiesa cattolica unitamente alle altre principali confessioni monoteistiche.

Il cammino da realizzare per approdare a un impianto normativo diverso da quello attuale, caratterizzato da evidenti vuoti, è ancora lungo.

Se le “discussioni accademiche rischiano di essere improduttive” semplificare le questioni su statistiche e numeri potrebbe essere anche peggio.

Permangono lacune su un coinvolgimento intellettualmente maturo di ampie fasce della pubblica opinione dove i timori legittimi di allentare un rigoroso processo ostativo a una degenerazione sulla discrezionalità di sopprimere la vita umana non enfatizzino reminiscenze pseudo religiose non ancora sdoganate sulle supposte premialità in una dimensione ultra terrena, legate al prolungarsi delle sofferenze psico-fisiche nell’ultimo miglio del passaggio terreno.

Maggiore sarà la possibilità d’immedesimarsi con lo “stato” del paziente, con la conoscenza pregressa della sua determinazione circa la personale volontà di custodirne l’espressione della propria vita. Maggiore sarà la possibilità di preservarne la dignità rispetto ad una manifesta assenza dei requisiti vitali.

L’eventuale cessazione della vita terrena, potrà avvicinare maggiormente una condivisione di esperienze per cambiamenti innovativi e apprezzabili.

Luigi Coppola

 

 

(Foto di Luigi Coppola)

E se ci invitasse a cena un imperatore romano?

I media brulicano di cuochi e pullulano di ricette. Le restrizioni dovute alla pandemia da COVID-19, poi, hanno tramutato tutti in abilissimi pasticcieri e provetti panificatori a favore d’obiettivo. E’ possibile, tuttavia, concepire una cucina priva della morbida scioglievolezza del cioccolato, del profumato aromatico del cacao, della freschezza dei pomodori o della croccantezza delle patate, della dolcezza delle banane o  della gradevolezza dell’ananas, del potere ubriacante dei superacolici e della delizia dei dessert?

Cosa mangiavano ed in qual modo realizzavano le pietanze duemila anni or sono i nostri maiores Romani?

Tuffiamoci nella cucina repubblicana ed imperiale, magari leggendo sontuose raccolte di passi letterario seguendo le autentiche ricette desunte dalle opere di Catone, Columella, e, particolarmente, di Apicio, sotto il cui nome è pervenuto il più celebre corpus gastronomico.

Sicuramente, il gusto era differente: salse e condimenti erano parecchio sofisticati, ricchi di spezie, dal sapore deciso; inoltre, dalle ricette si può congetturare che l’agrodolce fosse tanto apprezzato.

Pavoni e lingue di fenicotteri non erano alla portata di tutti, ça va sans dire.

Talune ricette erano riservate ad occasioni esclusive per avventori d’élite ma è necessario, altresì, riflettere sul fatto che, soventemente, la stravaganza, la leziosaggine, la gola, l’eccentricità, le spese smodate e folli per l’allestimento dei banchetti sono elementi fruttuosi per la storiografia.

Si rievochi alla memoria la volontà evidente di Svetonio di contrassegnare sfavorevolmente Vitellio oppure, anche, la Historia Augusta nel definire la personalità di Eliogabalo.  Laddove, al contrario, il “buon imperatore” è per definizione parco, misurato e non servo del vizio della gola: Marco Aurelio o Settimio Severo ne sono una dimostrazione palese.

Alcune ricette, viceversa, quelle più essenziali, sono ancora oggi non fattibili eppur praticate: il  laganum di cui cui discorre Orazio in sat. 1, 6, davvero simile ad una portata salentina di pasta e legumi; alcuni dolci rustici riferiti da Catone, diretti progenitori degli struffoli napoletani; il garum, che non era il mefitico intruglio di cui ci riferisce una certa vulgata ma che doveva essere simile, nella sua forma migliorata ed elaborata (il flos gari, “fiore di garum”,) alla gustosa colatura di alici; il moretum dell’Appendix Vergiliana e di cui Columella nel I sec. d C. ci fornisce alcune varianti nella preparazione era una specie di pesto rustico con cui condire una focaccia; la patina, di cui ci rende edotti Apicio ovverossia una omelette.

Del resto, alcuni ingredienti sono, di fatto, estinti: il silfio, componente basilare e condimento di innumerevoli preparazioni, coltivato soltanto in una ristretta fascia territoriale attorno alla città di Cirene.

Nel mondo antico, in fondo, anche nei conviti più pomposi, l’idea di base era che il banchetto, per venire ben accolto, dovesse porsi sotto l’egida non solo della ricercatezza e della pregevolezza dei cibi ma anche della loro abbondanza: l’abbondanza costituiva, ergo, segno di agiatezza in un mondo ancora denotato, per la stragrande maggioranza della popolazione, dalla penuria alimentare: i cibi raffinati, squisitamente presentati ma dalle porzioni minuscole della nouvelle cuisine o di alcuni chef pluristellati contemporani, non avrebbero ottenuto particolare successo.

Certo, va non fortuitamente ricordato che un’ingente discordanza tra la nostra maniera di decodificare il cibo rispetto a quello che accadeva nel mondo antico è il potere dei “fuori pasto”, degli snack, degli spezzafame, dei caffé al distributore con supercaloricissimo dolce, che vengono, soventemente, gustati con disinvoltura sul luogo di lavoro: usanze, abitudini e costumi, evidentemente, sconosciuti ai Romani.

E la dieta? Nota dolentissima! Plinio il Giovane lo accosterebbe al nostro concetto di “medicina olistica”, “in quanto la dieta, etimologicamente indica il “regime di vita” corretto ed equilibrato, che tenga conto, quindi, non solo della quantità, qualità e varietà dei cibi ma anche del ritmo di vita, dell’alternanza, fra gli impegni (gli officia) e il tempo libero (otium, che può essere inteso come otium litteratum), da trascorrere in luoghi tranquilli e dal clima favorevole nonchè inframmezzato dalla cura del corpo e da una leggera attività fisica.”

Il cibo è vettore per rivelare altro: Orazio e la polisemia del termine ius, “diritto” ma anche “sugo”, “condimento”, o la presentazione della cena dell’arricchito Nasidieno, confrontata con il racconto del semplice pasto dell’autore stesso.

Quando Cicerone descrive i suoi rinnovati gusti e vezzi per l’alimentazione ricercata, nelle lettere successive a Farsalo, sta comunicando ben altro, sta discorrendo di politica e del suo accomodamento, arduo, ma non inattuabile, ai tempi nuovi.

E sarebbe molto ingenuo e non coglierebbe il senso del testo chi reputasse che la “Cena di Trimalchione” di Petronio sia la rappresentazione di un banchetto reale e quindi ripetibile, al di là di qualche divertente esperimento en travesti.

Giuseppina Capone

Napoli è con il M° Rosario Ruggiero  insieme con “Percorsi alla scoperta della Musica”

Il 29 dicembre 2022 alle ore 17.30 si terrà il prossimo incontro di “Percorsi alla scoperta della Musica” iniziativa voluta dall’Associazione Culturale “Napoli è”, presieduta dal giornalista Giuseppe Desideri  in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche “Mario Borrelli” – Fondazione Casa dello Scugnizzo onlus, presieduta dal prof. Antonio Lanzaro.

Il ciclo di incontri didattico-seminariali è giunto alla sua quinta edizione.

Appuntamento presso la Sala espositiva del Centro Studi e Ricerche “Mario Borrelli” – Fondazione Casa dello Scugnizzo in piazzetta San Gennaro a Materdei n. 3, Napoli.

“La musica è un linguaggio universale in grado di coinvolgere e affascinare persone di differenti lingue e culture, senza distinzioni sociali o di età, di superare le barriere della comunicazione, di creare legami oltre le frontiere, di creare atmosfere e stemperare tensioni – ricordano i giornalisti Giuseppe Desideri, presidente dell’Associazione Culturale “Napoli è” e Bianca Desideri curatrice dell’iniziativa.

A volte, però, le persone utilizzano termini musicali senza conoscerne l’autentico significato (armonia, ritmo, sincope, canzone, sinfonia, ecc.).

Il seminario con il pianista Rosario Ruggiero – proseguono gli organizzatori – si propone di rendere fruibili anche ai non esperti termini, curiosità, elementi della storia della musica, spaziando nel tempo e nei vari generi, spiegandoli e facendo scoprire i loro autori”, da Bach ad Haydn, Mozart, Beethoven, Chopin, Brahms fino a Rachmaninoff, Debussy, Kachaturian e più”.

Napoli: Capodanno 2023 nella città partenopea

Anche il 2022 è giunto al termine e, come ogni anno, l’intenzione di qualunque persona è quella di festeggiare nel miglior modo possibile per dare il benvenuto all’anno nuovo che sta per arrivare.

Salutare l’anno passato con una piacevole cena seguita da una grande festa è oramai una divertente abitudine alla quale nessuno rinuncerebbe, soprattutto quando si vive o si decide di trascorrere il momento del countdown in una città che può regalarti momenti indimenticabili come la bella Napoli.

La città partenopea è la scelta perfetta per chi ha intenzione di trascorrere l’ultima notte dell’anno per strada; le mille e più attrattive tra luoghi da visitare, divertimenti e tanto buon cibo sono di certo da considerare un grande privilegio per chi desidera godersi al meglio l’intera notte con l’assoluta certezza di non cadere un solo istante nella monotonia. Ma non solo, soprattutto per questo 31 dicembre, si prospetta un meraviglioso concerto di capodanno  in piazza del Plebiscito dove molti amati vip brinderanno tutta la notte assieme al loro pubblico. Sebbene, sarà difficile annoiarsi o sentire quel velo di malinconia solito presentarsi negli ultimi giorni dell’anno e, infatti, i momenti per divertirsi sono molti e la particolarità di quest’anno, a differenza di quelli precedenti, saranno tre le entusiasmanti giornate ricche di eventi: 29-30-31 dicembre.

Il 29 dicembre si parte, presso la galleria Principe Umberto, con un omaggio  a Pino Daniele, (programmata da suo figlio) grazie anche e soprattutto alla collaborazione di alcuni artisti emergenti del Conservatorio di San Pietro a Majella, dove canteranno alcuni brani dell’album di Pino “Nero a Metà”. Per chi ama il romanticismo e desidera trascorrere una serata con il suono del mare, la vista mozzafiato del lungomare di Mergellina, avvolto tra le braccia del meraviglioso golfo di Napoli potrà godere  la travolgente festa del 30 dicembre dove concerti (con le splendide voci del  rapper Rkomi  seguito dalle voci napoletane Nziria, Lil Jolie e La Nina), giochi, musica, danza e show, contribuiranno a rendere la zona di Mergellina ancora più luminosa, divertente e romantica.

L’ultima serata sarà decisamente la più ricca di sorprese: il concerto a piazza del Plebiscito sarà presentato da Peppe Iodice con il suo show Beppe Night. Gli amanti della musica napoletana neomelodica, non possono non godersi fino alla fine il concerto perché la serata sarà conclusa dal cantante Franco Ricciardi. Ancora, durante lo show, invece, saranno diversi gli ospiti che terranno compagnia e faranno divertire il pubblico; Lina Sastri, Belen e Stefano di Martino, Peppino di Capri. Al termine dell’evento ci sarà un incantevole spettacolo di fuochi d’artificio nella zona di Mergellina verso il Castel dell’Ovo. Ma la calorosa città partenopea, l’ultima notte dell’anno, offre anche altri concerti altrettanto esilaranti come la festa con musica latino americana che si terrà davanti alla sede della ex facoltà di economia, per gli appassionati del revival invece, potranno recarsi al Borgo Marinari dove ci sarà musica dance anni ‘70- ‘80, mentre la serata a piazza Vittoria, è per chi ha voglia di trascorrere una piacevole serena serata con musica d’autore. Insomma, allettanti serate da non perdere se si ha voglia di salutare il 2022 nel modo più divertente che si possa desiderare.

Alessandra Federico

1 2
seers cmp badge