Kit Teller il piccolo Ranger in edicola con una nuova avventura

Lo scorso giugno in edicola con la Gazzetta dello Sport è ritornato un personaggio che nel passato ha appassionato i ragazzi, il mitico Kit Teller nato nel 1958 dalla fantasia di Andrea Lavezzolo e disegnato da Francesco Gamba che hanno raccontato a grandi e piccini del secolo scorso le avventura di un ragazzo che era cresciuto nel west tra i ranger.

Il primo numero uscì nel lontano dicembre del 1963 in edicola al costo di 200 lire con una bella copertina realizzata da Franco Donatelli.

Era nato come striscia settimanale dal costo di 50 lire pubblicato dal 1958 al 1971, per trasformarsi proprio nel 1963 in un albo da 128 pagine.

Le due serie di fumetti incentrate sul giovane Kit furono edite in Italia dalle Edizioni Audace di Gian Luigi Bonelli dal 1963 al 1985.  L’ultimo numero fu scritto da Guido Nolitta.

A partire dal febbraio 2012, il Piccolo Ranger è stato ristampato in un’edizione per le edicole dalla If Edizioni ed oggi ritorna nella bella veste a colori frutto di restauro degli originali e con le copertine storiche di Donatelli per la Gazzetta dello Sport.

100 albi da raccogliere fino ad aprile 2024.

Antonio Desideri

Benedetta Carrara: Una cosa bella

Una cosa bella: può esemplificare se e quanto il titolo dell’opera teatrale aderiscono all’elegante edizione realizzata con copertina bianca in Fedrigoni Old Mill 300, cartoncino naturale di pura cellulosa ecologica, certificato FSC e marcato a feltro, le cui pagine interne sono in carta Arena Ivory Bulk extralusso a grammatura 140?

Non sono mai stata brava a giudicare da sola il valore di quello che scrivo. Per riuscire a capire se quello che scrive è valido mi affido ai miei amici, a cui sottopongo ogni stesura di quello che scrivo, col serio rischio di annoiarli a morte: dedico molto tempo alla ricerca stilistica, quindi spesso i cambiamenti tra una stesura e l’altra sono minimi, e raramente rivolti alla trama. Il fatto che Divergenze abbia creduto in me mi ha lusingato e mi ha dato un po’ di sicurezza circa la qualità di Una cosa bella: i loro libri sono sempre di grande qualità,  audaci, capaci di scuotere l’anima, di portarla a riflettere su temi universali. Inoltre hanno grande cura per il lato materiale delle loro pubblicazioni, come giustamente hai notato: tali materiali di pregio non solo rendono i loro testi gradevoli nell’estetica, ma anche resistenti al tempo. Io spero che la mia opera meriti tutto questo, che ne sia all’altezza, ma non sono io a doverlo stabilire… I lettori sono i migliori giudici di un’opera: mi rimetto al loro giudizio!

John Keats e la fidanzata Fanny Brawne: quali sono gli spunti a cui ha attinto per redigere il suo Atto unico?

Gran parte della mia ispirazione deriva dall’opera di Keats, in particolare dalla poesia La belle dame sans merci. Ballata costruita sul modello delle ballate medievali (come ad esempio Lord Randall), descrive l’incontro tra un giovane cavaliere e una bellissima dama, figlia di una fata, che lo seduce e lo annienta. L’immagine del cavaliere che, pallido e malinconico, guarda nel vuoto, incapace di smuoversi e di agire, mi ha molto colpito, e mi ha aiutato a modellare la figura di Keats. L’immagine della giovane seducente, invece, ha contribuito solo in parte alla creazione del personaggio di Fanny: sarebbe del tutto errato, infatti, farla coincidere con la belle dame. Fanny era sì giovane, graziosa, affascinante, a tratti un po’ civetta, ma era anche dolce e capace di una grande profondità di sentimento.

Le lettere, poi, sono state una grande fonte di ispirazione. Esse coprono quasi tutta la relazione: i primi, timidi, approcci di Keats, che le scrive una lettera, la butta perché troppo ricca di pathos e allora ne scrive un’altra, nella quale comunque scrive parole dolcissime, come “Vorrei solo che fossimo farfalle, e vivessimo tre soli giorni d’estate; tre simili giorni con voi li colmerei di tali delizie che cinquant’anni comuni non potrebbero mai contenere”; i brevi bigliettini scritti quando vivevano nella stessa casa; le ultime lettere – quelle scritte col peggiorarsi della malattia e poco prima del viaggio verso Roma –  cariche di angoscia, di gelosia, di disperazione, ma dentro alle quali continua a vibrare il suo amore per lei.

Da un punto di vista teatrale, invece, una probabile influenza è derivata dalla lettura di L’odore assordante del bianco di Stefano Massini, testo che ho letto intorno al periodo in cui ho iniziato a lavorare a Una cosa bella. Lì, Van Gogh dialoga con il fratello, solo per poi scoprire che non è realmente… Ma non facciamo troppi spoiler!

L’opera è un lampo per la sua brevità: quali sono i concetti su cui ha inteso veicolare la focalizzazione dei lettori?

Bisogna distinguere due piani: quello particolare e quello universale.

Per quanto riguarda il piano individuale, cioè la biografia di Keats, ho voluto porre l’attenzione su quelli che ritengo i punti fondamentali nella sua vita: la relazione con la sua musa, Fanny Brawne; il difficile rapporto con la critica, che aveva a più riprese massacrato le sue opere, accusate di essere acerbe; la morte prematura per tubercolosi.

Sul piano universale, mediato ovviamente da quello particolare, ho cercato di invitare il lettore/spettatore a riflettere su diversi temi: l’amore e il suo persistere nonostante le avversità, la lontananza e addirittura la morte della persona amata; il rapporto con l’arte pura, svincolata dal successo critico ed editoriale; l’incessante scorrere del tempo e l’angoscia dell’oblio.  Ecco, soprattutto su quest’ultimo punto mi sono concentrata parecchio. Al momento della sua morte, John Keats aveva solo 25 anni, e si era dedicato totalmente alla scrittura solo tre anni: la sua produzione – abbastanza estesa, considerato il breve periodo di attività – non era stata particolarmente apprezzata, e rischiava quindi di cadere ben presto nel dimenticatoio. Keats riconosceva i limiti delle sue opere, come l’Endimione, e al contempo sapeva di poter fare di più, di poter scrivere qualcosa degno di essere ricordato. Ma non ne aveva il tempo. Aveva 25, e già si stava spegnendo, tormentato dalla tosse, coi polmoni distrutti dalla tubercolose e il fisico provato dalla dieta restrittiva che il medico gli aveva imposto. E non aveva nemmeno la consolazione di poter passare i suoi ultimi giorni con la sua amata: non potendosi sposare, Fanny era dovuta rimanere a casa, in Inghilterra.  La scelta di insistere sulla paura dell’oblio, però, è stata particolarmente influenzata dall’epigrafe che Keats chiese di incidere sulla sua lapide: “Qui giace uno il cui nome fu scritto sull’acqua.”.

Nel testo sono presenti numerose citazioni. Perché ha reputato necessario dare voce a  Keats?

Ogni personaggio, in un testo, ha una propria voce, un proprio peculiare modo di parlare e di porsi. Prima di iniziare a scrivere, cerco di conoscere i personaggi come se fossero degli amici di vecchia data, di quelli che si conoscono come le proprie tasche o quasi. Per questo, prima di scrivere di Keats ho letto (o meglio, riletto) le sue poesie e le sue lettere a Fanny; nel farlo, ho sottolineato le frasi che più mi piacevano, e mi son detta “perché non usarle?”. Sarebbe stato assurdo non usare le parole di Keats per descrivere i suoi sentimenti: da poeta, aveva una grande comprensione del peso di ogni parola, di ogni figura e di ogni riferimento letterario. Non sarebbe stato possibile rappresentarlo in modo completo, o anche solo soddisfacente, senza fare riferimento alla sua produzione.

Ci sarà una messa in scena de “Una cosa bella”?

Sì, e ci stiamo lavorando proprio ora! Nel 2019, il mio amico Alberto Camanni mi aveva contattato chiedendomi di scrivere un testo per lui e per due suoi colleghi attori, Giorgia Fasce e Matteo Dagnino. Il testo, quindi, è nato per la scena, e la pubblicazione è stata un evento tanto bello quanto inaspettato: già pubblicare è difficile, pubblicare teatro lo è anche di più…  Ovviamente l’epidemia ci ha rallentati un po’, soprattutto perché ha fatto slittare di qualche mese la fine degli studi degli attori. Ma già da dicembre 2020 abbiamo iniziato, tra una videochiamata e l’altra, a lavorare alla messa in scena, e al nostro gruppo si è aggiunto Davide De Togni, che si occupa della regia.  Da un paio di settimane siamo chiusi in teatro: analizziamo il testo, i personaggi, proviamo le scene… Trovo affascinante e stimolante vedere sensibilità diverse dalla mia rielaborare il mio testo, portarlo in direzioni che io non avevo nemmeno pensato: trasforma un processo solitario, come lo è la scrittura, in un processo collettivo, un’occasione di crescita artistica ma anche personale. Sono certa che il risultato finale sarà meraviglioso (anche se passerà di certo un po’ di tempo prima di poter andare in scena), ma questa esperienza mi sta lasciando molto di più di un singolo spettacolo.

Benedetta Carrara frequenta Lettere all’Università di Pavia. Autrice di articoli e racconti, ed editor per la rivista Efemera, ha esordito con il testo teatrale “Una cosa bella” (Divergenze, 2020).

Giuseppina Capone

Riprende il campionato di serie A

Il Napoli piace e sta trascinando l’entusiasmo dei tifosi che dopo il maggio caldo vissuto tra striscioni contro De Laurentis e Spalletti oltre alle critiche nei confronti della squadra che non aveva vinto lo scudetto, ha ritrovato l’euforia di un tempo.

Attesi circa 50000 tifosi sabato allo stadio Maradona per la sfida con il Torino e sono andati esauriti i tickets per la trasferta in casa dell’Ajax anche se ieri è stato forte il disagio dei tremila fan presentatisi a Fuorigrotta per ritirare i biglietti.

Per circa sei ore sono rimasti in fila davanti ai soli due botteghini messi a disposizione per il ritiro del tagliando.

Importante rientro in campo per Politano che oggi ha svolto tre quarti dell’allenamento in gruppo e proprio il rientro in extremis di Lozano alimenta i dubbi di Spalletti sull’out destro.

Danilo Pisapia

Audrey Mestre, la storia della famosa apneista

Audrey Mestre è stata un’apneista francese di fama mondiale. Nata a Saint-Denis in Francia l’11 agosto del 1974, Audrey, ebbe presto la possibilità di dimostrare le sue doti quando, nel 1977, all’età di soli 3 anni, vinse la sua prima gara di nuoto contro i suoi coetanei. L’immensa dedizione per l’apnea nacque grazie al forte interesse che la sua mamma, insieme con suo padre, (nonno materno), aveva per la pesca subacquea in apnea, una passione che esercitava quasi ogni giorno; fu proprio nel corso di quelle occasioni che la piccola Audrey ebbe l’opportunità di entrare in intimità con il mare e rendersi conto di quanto si sentisse a suo agio in acqua. Da lì a poco, la Mestre, capì quale sarebbe stato il suo destino: diventare la più brava apneista. Se sin da bambini si è consapevoli di qual è il proprio posto nel mondo si parte con un piccolo vantaggio: non perdere mai di vista sé stessi andando dritti verso l’obiettivo che ci si prefigge per concretizzare i propri sogni e, difatti, la piccola aspirante apneista non smise un solo giorno di lottare per realizzare le sue aspirazioni e per divenire una delle più brave apneiste al mondo. Tuttavia ogni anno, Audrey, raggiungeva un nuovo traguardo: a soli 13 anni riuscì ad immergersi con l’autorespiratore d’aria nelle acque del Mediterraneo ottenendo il brevetto di immersione della Federazione francese dopo soli 3 anni. Poco tempo dopo l’intero nucleo familiare si trasferì nel Messico e, nel 1993, Audrey scelse di frequentare l’università della Baja California (Sur di la Paz) per seguire la sua grande passione per la Biologia Marina. Il percorso universitario proseguiva a gonfie vele; Audrey fu in grado di terminare gli esami nei tempi richiesti fino a conseguire la laurea. Nella tesi di laurea, la Mestre parlò di Fisiologia marina e, per approfondire l’argomento, chiese consiglio e supporto al grande profondista Francisco Pipin Ferreras con il quale, sin da subito, instaurò un sincero rapporto di amicizia.

Un anno dopo la laurea, nel 1996, per eseguire dei video durante uno dei record di Pipin, Audrey scese con l’autorespiratore a -135 metri. Nello stesso periodo la campionessa dell’apnea entrò a far parte del team di Pipin e per lei fu motivo di grande soddisfazione. Nel 1997 riuscì a scendere a -80 metri stabilendo il record francese di immersione in apnea assetto variabile assoluto a Grand Cayman. Nel 1998 scese con Francisco Pipin a -115 metri stabilendo il mondiale in coppia.

L’amicizia tra Audrey e Francisco diventava sempre più forte e il fatto di essere l’uno accanto all’altro durante ogni esperienza, soprattutto in quella lavorativa, fu di grande giovamento per i loro sentimenti che, in brevissimo tempo, si mutarono in amore puro fino a coronare il loro sogno unendosi in matrimonio. Furono anni felici quelli tra la Mestre e Pipin; quest’ultimo era sempre pronto a sostenere sua moglie nel bene e nel male, per spronarla a migliorare sempre più nel campo degli apneisti, e questo per Audrey era fondamentale per crescere nella sua carriera e, infatti, la giovane apneista maturava di giorno in giorno e, nell’ottobre del 2002, scese a -166 metri. Anche se la Mestre tentava di scendere sempre più in profondità marina, sottovalutando, purtroppo, ogni eventuale pericolo: il 12 ottobre del 2002 Audrey cercò di superare i -171 metri di profondità, ma diversi problemi sorsero al meccanismo di risalita nel momento in cui la donna sarebbe dovuta risalire in superficie. Audrey rimase sott’acqua per 8 minuti e mezzo in più e, al suo ritorno, ogni tentativo di salvarla fu invano perché aveva già perso i sensi una volta arrivata in ospedale. Fu solo questione di attimi e il suo cuore cessò di battere. Innumerevoli le accuse a Pipin per la morte di sua moglie per averla incoraggiata a spingersi oltre ogni limite, ma nonostante le diverse supposizioni al riguardo, non si è mai indagato a fondo sulla questione, non si è mai arrivato al vero colpevole.

Audrey ci ha lasciati quando era solo una giovane donna, ma con la fierezza di chi aveva raggiunto tanti importanti traguardi e di aver lottato  da sempre per conquistarli, ottenendo tutto ciò che desiderava, senza alcun rimpianto, nella carriera come nell’amore.

Alessandra Federico

Come coloravano il mondo i romani?

I romani attribuivano un significato diverso dal contemporaneo a taluni pigmenti. Ciò si traduceva, chiaramente, in un uso differente dall’attuale. Il blu e l’azzurro, a mo’ d’esempio, non erano particolarmente apprezzati. Ad onor del vero, stentavano ad esser riconosciuti come colori decisi e definiti. Del resto, essi venivano bollati come i colori tipici dei popoli germanici. Si pensi, andando alla ricerca di prove lessicali, che la lingua latina non possedeva termini atti a designare i già citati pigmenti. Essi, infatti, derivano, rispettivamente dal germanico blau e dall’arabo azraq.

Nascere con gli occhi azzurri, poi, era reputato come un segno di sfortuna per le donne e di buffo per gli uomini.

C’è anche da valutare una ragione pratica: il blu e l’azzurro erano notevolmente macchinosi da ottenere e derivavano dalla lavorazione di vegetali, conseguentemente meno permanenti nel tempo.

A Pompei sono stati reperiti blocchi di color azzurro, un composto cristallino contenente silice, ossido di calcio ed ossido di rame, ottenuto con quarzo fuso, carbonati di rame e di calcio, oltre a carbonato di sodio e potassio, usato come fondente.

Il rosso porpora ed il rosso scarlatto, invece, erano di certo di gran lunga più amati. Simboli d’opulenza ed autorità. Si pensi che, durante l’età di Cesare, un minuscolo panno della dimensione di un foulard poteva costare quanto l’onorario mensile di un funzionario di livello medio! D’altro canto, la produzione di siffatta tonalità permetteva un impiego ininterrotto dei vestimenti, essendo il colore di origine animale. Marziale attribuisce alla chioma di una sua amica il rosso: “Quae crine vincit vellus”.

Il giallo, dato dall’orpimento, reperibile in natura nelle miniere d’oro e d’argento dell’Asia Minore, era molto apprezzato tanto da esser adoperato dalle esigentissime donne, in special modo durante le cerimonie pubbliche. Ovidio dipinge l’aurora di color zafferano, corrispondente al giallo: “Croceo velatur amictu.”

Il bianco ed il nero venivano indicati con più termini: “albus” e “candidus” per il bianco acceso; “niger” per il nero lucente  ed “ater” per il nero opaco. Ed ancora, ahinoi, il color laridus, pallidissimo, tanto che Orazio scriveva  “Laridus orcus”.

Giuseppina Capone

 

Tragedia nelle Marche: la tempesta di pioggia ha distrutto la regione

29Strazio e terrore in una delle regioni italiane: lo scorso 15 settembre una vera catastrofe si è abbattuta nelle Marche dove case, negozi, e strade sono state sommerse da quintali di acqua distruggendo così l’intera regione, causando 10 vittime, 3 dispersi tra cui un bambino di 8 anni.

“Sono stati momenti di vero orrore in quelle poche ore, sembrava che il cielo si stesse spaccando e ci stesse piombando addosso”.

Lucia ha 26 anni e vive a Jesi, nelle Marche. La giovane donna ha vissuto l’esperienza terrificante della tempesta d’acqua dello scorso 15 settembre. Lucia, per fortuna, si trovava in casa durante la tempesta, ma sua sorella minore Benedetta da qualche ora si era recata a scuola di danza e la loro madre Silvia era da poco uscita di casa per andare a prenderla, mentre suo marito Carlo, il padre delle ragazze, era rimasto a casa con la primogenita a causa di una leggera influenza.

La vicenda per la famiglia di Lucia si è conclusa nel migliore dei modi grazie ad una persona dal cuore grande. La signora Jolanda stava osservando la tempesta di pioggia dal balcone della cucina di casa sua che affaccia proprio sulla strada dove si trova l’accademia di danza e dove, Benedetta e Silvia, assieme ad altre 5 mamme con figlie e con la loro insegnante di ballo, si erano fermate lì, spaventate e pietrificate, indecise se scappare via in macchina o ritornare nella scuola di danza. Ma la struttura si trovava al piano terra e quindi sarebbe stato imprudente fare marcia indietro. Per buona sorte, esistono persone pronte a soccorrere il prossimo, pur mettendo a rischio la propria vita; Jolanda non ha esitato un solo istante a scendere ed aprire il portone del palazzo per far entrare quelle 14 persone terrorizzate e infreddolite, nonostante la situazione fosse rischiosa e stesse degenerando attimo dopo attimo. Tuttavia, Jolanda era ben consapevole che se non avesse aiutato quelle persone non se lo sarebbe mai perdonato.

La donna salvatrice abita al settimo piano, il mese prossimo compirà 74 anni e vive con due meravigliosi gatti, Luna e Chicco. Dunque le 15 donne, in compagnia dei due felini, hanno trascorso le ore del temporale insieme, dandosi forza e coraggio a vicenda e cercando di proteggere i gatti dai rumori frastornanti del temporale e di distrarre le bambine, quelle più piccole, con giochi e favole.

Al termine del temporale la città era distrutta e per tornare a casa hanno dovuto farsi trasportare dai Vigili del Fuoco a bordo di un gommone.

“Sono felice che sia andato tutto bene, sono però molto afflitta per le persone disperse, per quelle che hanno perso i loro parenti e per quelle che hanno perso la vita. Credo che non me ne sarei mai fatta una ragione se fosse capitato qualcosa di brutto a qualcuno a me caro.”

Lucia parla della sua esperienza durante la notte del 15 settembre a Jesi e ci narra, tramite i racconti di sua sorella minore e di sua madre, come hanno vissuto quella notte e come oggi cercano di superare il brutto accaduto.

Lucia, come hai vissuto il momento in cui tua madre e tua sorella si trovavano per strada il 15 settembre?

Ho vissuto nel terrore, nella paura più grande che potessi mai provare in tutta la mia vita: quella di non rivedere mai più mia madre e mia sorella.  Per fortuna hanno avuto la grazia di incontrare questa donna meravigliosa che le ha accolte e trattate come figlie dando loro dei vestiti asciutti, cibo e dedicando molto tempo a mia sorella e alle sue compagne di danza. Ho saputo che la signora Jolanda è stata un’insegnante alla scuola materna e che ama profondamente i bambini, forse per questo ha un animo così gentile e generoso.

Tua madre e tua sorella hanno superato la brutta vicenda?

Mia madre è ancora molto turbata anche se non vuole darlo a vedere per proteggerci, per dare lei forza a noi; lei è una donna molto altruista e non ha mai voluto mostrare le sue paure per non farci sentire il peso delle sue preoccupazioni. La piccola Benedetta, invece, inizialmente pareva stesse bene e che avesse superato alla grande e in fretta l’accaduto, o addirittura si comportava come se non fosse successo a lei. Ma dopo solo un giorno dal loro ritorno ha iniziato ad avere incubi durante il sonno; chiaramente tutti tormentati da tempeste, uragani, tornadi, o mostri fatti di acqua, perché è pur sempre una bambina e la fantasia gioca anche nei momenti bui. Anche se credo che qualcosa l’abbia pur romanzata, ma le lascio raccontare liberamente ciò che vuole, forse la creatività la aiuta a liberarsi dalle paure.

Che provvedimenti pensate di prendere per la bambina?

Deve passare un po’ di tempo prima che Benedetta si riprenda del tutto, io e mia madre abbiamo pensato di portarla in terapia da uno psicanalista per poter affrontare la situazione in modo consapevole e non solo in famiglia che, per quanto il nostro amore per lei incondizionato le sarà di supporto, non siamo in grado di sostenerla come farebbe uno specialista.

Cosa pensa Benedetta per quanto riguarda andare in terapia?

Posso dire che mia sorella, per avere solo otto anni, è una bambina abbastanza matura, forse perché i nostri genitori ci hanno dato, a mio parere, un’ottima educazione facendoci comprendere il valore delle cose materiali e dei rapporti umani, coccolandoci ma senza viziarci, essendoci di supporto ma lasciandoci anche libere di fare le nostre scelte senza condizionarci. Dunque Benedetta è contenta di andare dallo psicologo anche perché sa bene che può parlargli di qualsiasi cosa senza essere giudicata ma venendo soltanto aiutata. Lei sa bene di cosa si tratta perché nostra zia, la sorella di nostro padre, è psicoterapeuta e quindi conosce bene, tramite i racconti di zia, le dinamiche di uno psicologo con i bambini e ne pare divertita e interessata quando la ascolta. Purtroppo, però, zia Nilde non può analizzare Benedetta perché in questi casi si è coinvolti emotivamente, anche se ha ugualmente espresso il suo parere, dicendo che la bambina è molto sveglia ed ha un carattere molto forte e che quindi supererà tutto molto presto e con grande caparbia. Tutti noi speriamo che questa tragedia diventi soltanto un ricordo assopito.

Alessandra Federico

Milano Fashion Week 2022 presenta le collezioni primavera estate 2023

La settimana più entusiasmante nella sfera della moda è ormai alle porte e gli appassionati dell’alta moda potranno godersi questo momento tanto atteso dal giorno 20 al giorno 26 settembre 2022. Durante lo spettacolo scenderanno in passerella le collezioni Donna Primavera/Estate 2023 con un cospicuo calendario di incontri: 30 eventi all’interno del Fashion Show con 11 presentazioni, 210 appuntamenti e ben 68 sfilate.

Camera Moda ha rivelato, durante la conferenza stampa di presentazione, tantissime novità che ci saranno nel corso della Fashion Week; celebrazioni, esibizioni, commemorazioni, esordi e premi.

Questa volta, la Fashion Week, presenterà anche collezioni di diversi stilisti emergenti come quella di Matty Bivan (stilista sostenuto da Dolce & Gabbana) e di Stella Jean, abiti indossati e sfilati dalla affascinante  modella svizzera Bally.

Il compito di Laura Biagiotti, invece, sarà quello di chiudere lo show con la sua collezione, prima di cedere il posto agli eventi digitali che si terranno l’ultimo giorno della fashion week: il 26 settembre debutteranno Mmusomaxwell, Durazzi Milano e Viviers (Brand sudafricano supportato da Lezanne Viviers). Act N.1 invece, presenterà la sua sfilata live sul canale Instragam di Valentino. Anche Diesel presenterà la sua collezione attraverso in digitale e, inoltre, a questo evento digitale, potranno partecipare tutti gli appassionati di moda attivando semplicemente una registrazione online. Anche Andrea Incontri debutterà con la direzione creativa di Benetton e Maximilian Davis e direzione creativa di Salvatore Ferragamo. Tuttavia, ad aprire la fashion week, sarà lo stilista sardo Antonio Marras (che fa parte del team Calzedonia). Ma non finisce qui, perché oltre alla presentazione di tanti meravigliosi e accattivanti creazioni di abiti, ci sarà un altro motivo fondamentale per il quale festeggiare: due anniversari di due illustri stilisti, ad oggi fra le icone nel mondo del fashion che hanno contribuito a fare la storia della moda, Moncler e Anteprima che celebrano 70 e 30 anni di successo. Ancora, ce ne saranno delle belle, potremmo dire, per questa settimana della moda di Milano: anche stavolta hanno preferito dare voce all’arte e alla sostenibilità: il 25 settembre si terranno i Cnmi Sustainable Fashion Awards in collaborazione con la Ethical Fashion Initiative (Efi) delle Nazioni Unite, con il sostegno del ministero degli Affari Esteri, Agenzia Ice e Comune di Milano. “Siamo orgogliosi di presentare un programma ricco di attività e di grande respiro internazionale. Il programma riflette il nostro impegno verso tematiche di primaria importanza, tra cui la promozione della sostenibilità, il supporto di giovani talenti e la costruzione di una cultura della moda inclusiva.”, ha dichiarato il presidente di Camera Moda, Carlo Capassa, durante la conferenza stampa. Con queste parole, Capassa, ha consentito di celebrare la moda sostenibile con una serata esclusiva, all’interno del Teatro più importante di Milano, il Teatro alla Scala. Tanti saranno gli eventi speciali nel corso di questa Fashion Week, all’insegna della passione, divertimento, e forti emozioni che ci regalerà ogni fashion stylist.

Alessandra Federico

Carla Fracci, la regina della danza classica

Carla Fracci (Carolina Fracci), ballerina italiana, nasce a Milano il 20 agosto del 1936 e, sin da piccola, dimostra il suo talento per la danza; la sua innata eleganza, il suo portamento signorile e raffinato come quello di un cigno, l’hanno portata a diventare una delle più brave ballerine al mondo. Non a caso, dal New York Times, nel 1981, fu definita la prima ballerina assoluta.

Figlia di Luigi Fracci di origine sarde, sergente maggiore degli alpini in Russia stabilito a Milano dopo il ritorno dall’unione Sovietica e di Santa Rocca, operaia alla Innocenti di Milano, Carla, con l’arrivo della guerra, assieme all’intero nucleo familiare, si trasferisce dalla madre di Santa (Argelide) nella campagna di Volongo.

Al termine della guerra, Luigi Fracci, ottenne un posto come impiegato dell’azienda tranviaria come conducente a Milano e, da lì a poco, tornò insieme con la sua famiglia, nuovamente nella loro città natale. Carla, che aveva da poco iniziato la quinta elementare, quasi ogni pomeriggio, dopo aver terminato i compiti per la scuola, andava con la sua mamma e il suo papà al circolo ricreativo dell’azienda di trasporti dove, durante una festa di ballo, alcuni colleghi di lavoro di Luigi notarono, sin da subito, la grande capacità che la bambina aveva nel seguire a ritmo la musica riuscendo, perfettamente, a stare a passo con le note. Così, pochi giorni dopo la festa, grazie a chi l’aveva notata e convinto i genitori che fosse un talento sprecato e che studiando, probabilmente, sarebbe diventata una brava ballerina, Carla riuscì a sostenere un’audizione al Teatro alla Scala. Non fu arduo superare la selezione; la giovane aspirante ballerina fu immediatamente notata per il suo immenso talento, ma, come per tutte le passioni, anche la danza ha bisogno di tempo e dedizione, sacrifici e determinazione, inoltre, la danza classica richiede una severa disciplina e rigide regole da rispettare e, anche se questo a Carla non mancava, nei primi tempi, provò molta difficoltà ad adeguarsi in una circostanza per lei totalmente nuova e soffocante: Carla era solita danzare, correre e giocare negli spazi aperti come in campagna da sua nonna e, quindi, sentiva di dover fare grande sforzo per ambientarsi in un posto chiuso senza sentire nostalgia della libertà.

Per trovare continui stimoli, incoraggiamenti e riuscire a sentirsi ugualmente a suo agio quando danzava, Carla, pensava ai momenti trascorsi con sua nonna in campagna, momenti in cui si sentiva libera come una libellula: la libellula è stata per lei il simbolo che l’ha accompagnata durante tutta la sua carriera da ballerina, perché era per lei l’emblema della leggerezza, e questi pensieri gioiosi e positivi l’hanno sostenuta nei momenti di sconforto e aiutata a risollevarsi ogni volta che crollava sia psicologicamente che fisicamente.

Un altro pilastro della sua vita, soprattutto durante la sua carriera, per Carla è stata Margot Fonteyn, sua compagna di danza nonché migliore amica.

Margot riuscì a far sentire Carla a proprio agio, ponendole un differente punto di vista nei confronti di quella disciplina tanto severa che la Fracci spesso non riusciva a reggere: la danza le avrebbe portate lontano, magari insieme, e le avrebbe fatto viaggiare, sognare, appassionare e vivere davvero, e a queste parole, Carla, si strinse forte per tutta la vita. Margot regalò a Carla una spilla d’oro a forma di libellula che quest’ultima avrebbe portato sempre con sé, come una sorta di portafortuna.

Carla aveva una forte passione per la danza classica e stava finalmente credendo fortemente nelle sue doti, e oramai il suo talento stava diventando evidente agli occhi di tutti: dopo soli due anni di studio alla Scala, la Fracci, divenne danzatrice solista (prima ballerina). Si diplomò nel 1954 e fu il giorno più emozionante della sua vita insieme al giorno del suo matrimonio: la mitica danzatrice italiana trovò tempo anche per la sfera amorosa, sposò il regista Beppe Menegatti nel 1964 e nel 1969 diede alla luce il figlio Francesco. Beppe, da quel momento in poi, gestì la regia delle creazioni interpretate da Carla.

Il London Festival Ballet, il Sadler’s Welles Ballet (ora Royal Ballet), il Balletto di Stoccarda e il Balletto reale svedese furono le compagnie con le quali la Fracci danzò tra la fine degli Anni Cinquanta e gli Anni Settanta.

Il cavallo di battaglia della Fracci era Giselle, a lei seguirono tante altre interpretazioni di ruoli drammatici e romantici come La Sylphide, Romeo e Giulietta, Coppélia, Francesca da Rimini, Medea.

La sua strada era spianata e la Fracci non poteva che godersi tutto quel successo che cresceva di giorno in giorno; Carla danzò con diversi noti ballerini come il grande Rudolf Nureyev, Vladimir Vasiliev, Henning Kronstam, Alexander Goduov, Gheorghe lancu, Marinel Stefanescu, e con il mitico Roberto Bolle.

La Fracci iniziò a comparire anche nelle serie televisive come quella dello sceneggiato Rai, diretto da Renato Castellani nel 1982. Mentre, alla fine degli Anni ‘80, la regina della danza diresse il corpo di ballo del Teatro San Carlo di Napoli.

Dal 1996 al 1997 diresse il corpo di ballo dell’arena di Verona. Interpretò anche ruoli nei programmi: Il pomeriggio di fauno, Onegin, La vita di Maria, A.M.W., La bambola di Kokoschka. Furono innumerevoli le sue interpretazioni nel corso di quegli anni e tutti ruoli principali. Donna forte, caparbia e temeraria era diventata la Fracci, tanto da riuscire a coprire diversi ruoli nel corso della sua vita: dal 1994 fu membro dell’Accademia di Belle Arti di Brera e dal 1995 fu presidente dell’associazione ambientalista Altritalia Ambiente. Ancora, nel 2004 fu nominata Ambasciatrice di buona volontà della FAO. Anche lo Zecchino d’Oro la invitò nel 1997 come ospite alla serata finale della 40esima edizione.

Per ben 10 lunghi anni diresse il corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma, dal 2000 al 2010. Nel 2008 fece parte dell’album “Studentessi”, con il gruppo rock “Elio e le storie tese”. Anche non più in giovane età la suprema della danza continuava a praticare le sue passioni: dicembre 2013 pubblicò la sua prima autobiografia con Arnoldo Mondadori Editore, intitolata “Passo dopo Passo” a cura di Enrico Rotelli.

Nel giugno del 2009 fino al 2014 è stata Assessore alla Cultura della Provincia di Firenze. Nel 2015 è stata ambasciatrice di Expo. Carla Fracci è morta il 27 maggio del 2021 a 84 anni. La determinazione e l’audacia della Fracci, icona nel mondo della danza classica, sarà di grande insegnamento per chiunque abbia un sogno da realizzare.

Alessandra Federico

Pure gli eroi bevono vino!

In Grecia, affinché una festa iniziasse, era essenziale che fosse dispensato il vino. “Perché attendere le lampade? Di luce, oramai, resta soltanto un dito: prendi le grandi coppe decorate. Dioniso, il figlio di Semele e di Zeus, ha fatto dono agli uomini del vino, oblio di mali. Mischia una parte d’acquae due di vino, riempi le coppe, brinda…”. Ciò scrive Alceo di Mitilene.

Più tardi, nella seconda metà del VI secolo a.C., Anacreonte di Teo rammenta l’importanza del vino nei fatti di cuore: “Porta l’acqua, ragazzo, porta il vino, porta i fiori in ghirlanda, porta tutto. Io voglio fare a pugni con Amore.” Anacreonte, sapientemente, dimostra consapevolezza che del vino si può fare cattivo uso. Infatti, colui che esagera, rischia di risultare osceno, fastidioso, sgradevole.

Non bisogna eccedere: “Su, ragazzo, presto, porta una coppa: unisci dieci mestoli d’acqua, cinque di vino. Desidero fare un baccanale ma con misura. Non voglio rumori né schiamazzi. Non facciamo una bevuta alla maniera degli Sciti! Piccoli sorsi in mezzo a canti belli.

Esisteva, orbene, un galateo del vino in terra greca: misure, dismisure, cerimoniali ed etichette da seguire, compresa la codifica della sregolatezza.

Asserisce Teognide: “E’ così buono il vino ma chi si ubriaca non mi piace.” Il che non significa, ovviamente, che si debba rinunciare al piacere di bere: “Chi nel bere ha misura non è cattivo, è buono.” Teognide ne desume una morale: “Per gli uomini sta tra due brutti estremi il Bene: sete che spossa e sgradevole ubriachezza. Starò nel mezzo: non mi convincerai a bere troppo ma neppure a non bere.

Per i greci il focus è la misura… Del resto, pure oggi, la raccomandazione è: bere con moderazione!

Per gli antichi bisogna saper bere: keránnumi vino con acqua, condividerlo con gli altri, centellinarlo e giammai ingollarlo, consci che sia il mezzo con cui calibrare la propria capacità di self control.

I protagonisti dei poemi omerici e, successivamente, la lirica simposiale si inebriano della dolcezza del frutto della vite. Dioniso con baccanti e satiri girovaga, eccitando con il vino.

Con il vino si invocavano le divinità, connettendo l’uomo con il soprannaturale, si assumevano deliberazioni, si ratificavano accordi, si solennizzava un evento di gran peso, si accoglievano gli ospiti.

I romani trasformano il sym-posion in convivium: dalla “bevuta collettiva” ad un momento beato di vita comune, abbattendo la rigida cesura tra il momento del bere e del mangiare. Analogie e differenze che l’autrice evidenzia con abilità stilistica e competenza storico-cronologica.

Certo è che pure a Roma le circostanze ed i frangenti per brindare al meglio venturo erano innumerevoli; quest’oggi come secoli fa, magari accompagnando l’auspicio con un sorso di vino. Le cenae creavano l’occasione e rappresentavano l’attimo in cui si gradiva alzare i calici in onore di una persona presente al rendez-vous. In Latino, le bollicine si esaltavano con Vivas, “Che tu viva!” od anche Bene tibi, “Bene a te!”.

Di prammatica, il brindisi, quale segno di rispetto ancorché atto di deferenza per la padrona di casa, echeggiava così: Bene dominae, “Ogni bene alla padrona!”.

Sono noti, grazie a Marziale, anche brindisi più complessi ed elaborati, vagamente enigmistici ed oltremodo galanti: alle donne corteggiate si ergeva il calice tante volte quante fossero le lettere del nome.

Cinque bicchieri si bevano per Levia

otto per Giustina

quattro per Lica

e quattro anche per Lide

e per Ida tre.

Tanti bicchieri siano per ciascuna,

quante sono le lettere del nome.

Marziale, Satire, 1, 71

Per nomi come Agrippina o Messalina l’omaggio certamente diveniva più impegnativo da sostenere!

Libro gradevolissimo, la cui conclusione cita quell’ars amatoria in cui il vino è “complice ideale degli amori clandestini”.

Giuseppina Capone

Fino al 17 settembre mostra San Gennaro e La Napoli dei Sedili

Per rievocare la storica sottoscrizione del voto del 1527 e a sostegno della candidatura Unesco come bene immateriale dell’Umanità del Culto e della devozione di San Gennaro a Napoli e nel mondo, dal 7 al 17 settembre si terrà nella Chiesa S. Maria del Rifugio  in via Tribunali n. 188 la Mostra Architettonica-Iconografica “San Gennaro e La Napoli dei Sedili” a cura di Gianmaria Lembo e dell’Associazione Culturale “Napoli è” e dal Museo dei Sedili di Napoli aperta al pubblico gratuitamente dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00, il sabato e la domenica solo dalle 10.30 alle 13.00.

1 2
seers cmp badge