Il 12 settembre sms di sperimentazione in Campania per il sistema IT-Alert

Il 12 settembre sarà un giorno di svolta per la regione Campania, poiché la Protezione Civile inoltrerà a tutti i residenti in regione un SMS di allerta per terremoti o altre calamità.

Il Dipartimento di Protezione Civile continua così la sperimentazione del test IT-Alert, avvenuto anche in altre regioni della penisola, prendendo spunto dal modello statunitense, cercando di garantire più sicurezza ai cittadini, ma c’è da sottolineare come questo sia solo un esperimento e che quindi non c’è da preoccuparsi, in quanto la completa attivazione è prevista per il 2024.

Ci troviamo dinanzi ad un efficace e tecnologico programma di sicurezza, che attraverso gli SMS può arrivare anche alle fasce d’età più giovani, non sempre attente a comunicazione su giornali o in televisione, ma che con questo metodo si spera siano più attente.

Rocco Angri

Non si fermano gli aumenti. Federconsumatori prevede una nuova stangata autunnale

L’Osservatorio  Nazionale di Federconsumatori (O.N.F.) ha calcolato la “stangata autunnale” che si abbatterà sulla testa delle famiglie italiane tra settembre e novembre prossimi.

Una sorpresa al rientro delle vacanze non certo positiva e che nessuno vorrebbe. Da tempo, ormai, le famiglie stanno facendo i conti con i continui aumenti delle bollette, riscaldamento, visite mediche, prodotti scolastici, alimentari, benzina, mutui, prestiti, ecc. e i salti mortali per far quadrare le entrate con le uscite in continuo aumento.

L’Osservatorio di Federconsumatori prevede che “tra settembre e novembre le famiglie faranno i conti con una spesa di 2.924,70 euro per bollette, riscaldamento, visite mediche e prodotti scolastici. Cifre che salgono vertiginosamente se sommiamo le voci relative a benzina e alimentazione”.

Si tratta di “ben 252,92 euro in più rispetto all’autunno 2022 (in cui già era iniziata l’ondata di rincari)”. Ma la cifra non si ferma a questo, secondo Federconsumatori “non possiamo non calcolare, soprattutto quest’anno, visti i forti incrementi, le spese per due settori fondamentali quali alimentazione e carburanti. Se all’importo della stangata sommiamo queste voci di spesa il totale ammonta a 5.104,90 euro da settembre a novembre, 480,12 euro in più rispetto al 2022”.

All’appello mancano ancora “le bollette (su cui pesa fortemente il rialzo di luce e gas previsto per il IV trimestre dell’anno), la TARI, le spese per il riscaldamento. Per non parlare della spesa per alimentari e benzina, i cui costi sono schizzati alle stelle, non sempre in maniera giustificata, come più volte abbiamo rilevato”.

Qualche dato più nel dettaglio. Le famiglie spenderanno nel periodo settembre-novembre:

Scuola (libri, dizionari, parte del corredo) 906,59 €

Esami/visite mediche 274,00 €

Bollette (acqua, luce, gas, telefonia) 1.144,11 €

Tari (seconda rata) 171,00 €

Riscaldamento (prima rata) 429,00 €

TOTALE 2.924,70 €

Alimentazione 1.594,00 €

Benzina 586,20 €

Per molte famiglie tutti questi aumenti saranno difficilmente sostenibili, per molti addirittura insostenibili.

Nella situazione di forte difficoltà in cui si trovano le famiglie, per molti, questi costi saranno insostenibili. Occorre secondo Federconsumatori che “il Governo corra ai ripari, adottando misure in grado di sostenere le famiglie e contenere i rincari, attraverso:

– la costituzione di Comitati di sorveglianza sui prezzi costituiti territorialmente con la partecipazione delle Associazioni dei consumatori;

– l’aumento dei poteri di indagine e di sanzione di Mr. Prezzi;

– la rimodulazione dell’Iva sui generi di largo consumo e la riforma delle accise e degli oneri di

sistema sui beni energetici e carburanti;

– l’alleggerimento strutturale del peso del fisco e del cuneo fiscale sui redditi fissi, con la

detassazione di stipendi e pensioni, il sostegno ai rinnovi contrattuali e la giusta perequazione delle

pensioni al costo della vita” e per quanto riguarda i fondi necessari fornisce un elenco di interventi che potrebbero essere messi in campo.

Antonio Desideri

L’impegno continuo dei Lions International – Distretto 108 Ya

Si è chiusa ieri la due giorni programmatica dei Lions del Distretto 108 Ya presso la sala del Centro Congressi dell’Hotel Royal-Continental di Napoli, location scelta per accogliere i rappresentanti provenienti da Basilicata, Calabria e Campania che hanno avuto modo di incontrarsi, scambiare esperienze, ascoltare gli interventi che hanno illustrato mission, lavoro svolto e da svolgere sui territori.

Molti i momenti ad alta carica emozionale quali la cerimonia della “Sfilata delle Bandiere” del “Campo Vesuvio” con la presenza dei giovani ospiti del campo, il saluto di un partecipante degli scambi giovanili e la cerimonia di giuramento del Governatore Pasquale Bruscino con il passaggio di consegne dell’Immediato Past Governatore Franco Scarpino.

Di particolare interesse la relazione del Governatore Bruscino il quale ha illustrato il programma per l’anno sociale 2023-2024 che si muove nel solco della continuità con i suoi predecessori ponendo però l’innovazione come uno degli elementi distintivi per un maggiore sviluppo operativo e una maggiore diffusione delle attività. Il motto scelto da Pasquale Bruscino coniuga “Affidabilità e Concretezza” e a questi due parole semplici ma dense di significato si dovranno ispirare nel concreto tutte le azioni, le iniziative, i service di quest’anno.

Non va dimenticato che i Lions International sono un’Associazione internazionale di servizio che si compone di 1,4 milioni di soci distribuiti in 49.000 club nel mondo che lavora per migliorare la salute e il benessere, rafforzare le comunità e sostenere chi ha bisogno, a livello locale e globale operando nello spirito dello storico motto “We Serve” (Noi Serviamo).

Un anno, quello che inizia per il Distretto 108 Ya, che vedrà un grande impulso, coinvolgimento ed impegno da parte di tutti.

Orsola Grimaldi

Educare alla Sicurezza e all’Accessibilità Urbana, se ne parla in Municipalità 2

Si terrà domani a Napoli 6 giugno alle 15.30 presso la Sala Consiliare della Municipalità 2 in piazza Dante n. 93, la tavola rotonda “Educare alla Sicurezza e all’Accessibilità Urbana”.

Nel corso dell’evento sarà presentato il progetto realizzato dalle Associazioni Donne Architetto-Napoli, Centro Polifunzionale Cardinale Corrado Ursi, Comitato Residenti Borgo Antico e Associazioni Voce di… Vento APS, che rappresenta il primo passo della ricerca/azione che le Associazioni proponenti hanno messo in campo nei quartieri Mercato e Pendino e che mettono in rilievo le criticità sul livello di sicurezza ed accessibilità degli spazi e dei percorsi pedonali interni.

Modera il dibattito la giornalista Giuliana Covella.

A discutere del tema oggetto della tavola rotonda  Roberto MarinoPresidente della Municipalità 2Josi Gerardo Della Ragionesindaco di BacoliGiovanna FarinaPresidente della Consulta delle Associazioni, delle ODV e ETS della Municipalità 2 Luigi PetroliVice Presidente della Municipalità 2, Lorenzo IorioAssessore alle Attività Produttive, Turismo e Legalità della Municipalità 2 ed Enrico PlatoneConsigliere della Municipalità 2, delegato alla Consulta delle Associazioni, delle ODV e ETS della Municipalità 2.

Parteciperanno alla discussione le Associazioni: Napoli è, Ariete ETS, Giardini Piazza De Leva ODV, NeaMood e NOMOΣ Movimento Forense.

 

I diritti dei più fragili

A conclusione del primo ciclo di Conferenze seminari su “I diritti sociali e i cinque pilastri della salute ” oggi 31 maggio 2023, alle 17.00, presso il circolo culturale La Contea, via Toledo 418 Napoli, si terrà l’incontro dal titolo “I diritti dei più fragili”.
Il ciclo di conferenze/seminari, sui diritti sociali, promosso dal coordinamento di associazioni aderenti al “Progetto Vivere Meglio” conclude oggi la sua prima fase.
Il programma sinora svolto ha trattato il tema dei diritti in relazione alla Giustizia, al lavoro, all’ambiente.
L’incontro odierno riguarderà “I diritti dei più fragili” e verrà trattato dai relatori sotto molteplici ed inaspettati aspetti e modalità in quanto il concetto di fragilità è esteso a tutti gli esseri viventi e all’intera natura.
Moderatrice dell’incontro, la giornalista e giurista, dottoressa Bianca Desideri. Relatori: Avv. Angelo Pisani, Avv. Lucia Marino Mogli, sig. Giuseppe Sannino.

Porteranno la loro testimonianza: Dott. Raffaele Federico, presidente CITS; Avv. Giuseppe Fortunato , difensore civico regionale; Dott. Giuseppe Palmieri,  presidente Associazione Voce di… Vento aps; Dott. Francesco Borelli,  presidente Associazione in collaborazione con la BNM; Prof. Alessandro Pepino, delegato del Rettore per la disabilità e dsa della Università Federico II di Napoli; Prof. Paolo Valerio, presidente Comitato disabili uniti,  presidente onorario Sinapsi Università degli Studi di Napoli Federico II; Dott. Maria Rosaria Rondinella,  presidente Associazione Buona Sanità; Dott.ssa Chiara Scarpa, neuropsichiatra infantile; Dott. Pasquale Capone, neurologo, responsabile Cultura CITS; Dott. Carmine  Maturo, Eurpean Climat PaCT Ambassador in Italy; Dott. Raffaele Pavone, responsabile aziendale sindacato infermieri NURSIND; Dott. Atnonio Vitale, medico, ortopedico, fisiatra.

Il presidente de La Contea, Avv. Luciano Schifone, concluderà i lavori.

I Lions e la settimana mondiale della sicurezza stradale

“In occasione della settimana mondiale della sicurezza stradale saranno realizzati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, dal 15 al 21 maggio 2023, una serie di eventi  su tutto il territorio nazionale.

Naturalmente la Direzione Generale territoriale del sud, che da sempre promuove con iniziative di vario genere la diffusione della cultura della sicurezza stradale, intesa anche come strumento per recuperare e sviluppare le regole della cittadinanza, non poteva mancare all’appuntamento.

«Oggi più che mai il tema della sicurezza stradale è attuale – ha evidenziato Umberto Volpe, Direzione Generale Territoriale del Sud del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti  – basti pensare ai dati statistici sugli incidenti stradali che ogni anno vengono pubblicati  dall’ISTAT. Dopo la pandemia, purtroppo, gli incidenti hanno subito un incremento rendendo più arduo il raggiungimento dell’obiettivo che l’Unione Europea ha fissato nel Piano Nazionale Sicurezza Stradale, ovvero di ridurre il numero di morti e feriti per incidenti stradali di almeno il 50% tra il 2020 ed 2030. In tale contesto riveste primaria importanza, dunque, l’attività di prevenzione che deve coinvolgere soprattutto gli studenti di scuole di ogni ordine e grado. Abbiamo, quindi, pensato di realizzare due manifestazioni, alle quali parteciperanno le scuole secondarie di I e II grado, nel territorio di competenza della Direzione Generale territoriale del sud: una a Bari il 15 maggio p.v. ed una il 19 maggio a Napoli. Gli eventi saranno impreziositi dai contributi degli Organi di Polizia Stradale, del personale di primo soccorso, della Federazione Motociclisti Italiani, delle associazioni di categoria delle autoscuole più rappresentative a livello nazionale, UNASCA e CONFARCA, e del Lions Club international.”

E sono 3

La Repubblica ha voluto fare omaggio nelle scorse settimane ai suoi lettori di una pubblicazione interamente dedicata al sogno più bello di Napoli.

“E sono 3. Napoli, lo Scudetto più bello” è il titolo del volume che racconta la storia, la festa, i campioni, la città, e non solo, attraverso immagini, voci, testimonianze.

Il libro si apre con la prefazione del direttore di Repubblica Maurizio Molinari  che evidenzia come sia rimasto sempre colpito dal rapporto che la squadra ha con la città. “Un abbraccio eterno, indissolubile, che attraversa tutte le fasce sociali e le generazioni”. E ancora “Il Napoli unisce tutto e tutti”. Il calcio “è, in senso assoluto, una vera fede”.

Una pubblicazione destinata a rimanere nella storia di questa festa globale che ha coinvolto non solo i protagonisti in campo, ma i tifosi e l’intera città. Una festa che ha travalicato i confini di Napoli ed è diventato un momento di gioia e socializzazione a livello planetario, dovunque nel mondo, infatti, i tifosi del Napoli hanno festeggiato questo tanto atteso (ben 33 anni) scudetto.

Antonio Desideri

Settimana a tutto gas con il Classic Car Club Napoli

Festa dei 100 anni dell’Aeronautica Militare e XXVI Rievocazione Storica del Gran Premio di Napoli.

Settimana intensa per il Classic Car Club Napoli che riunirà i soci in due grandissime manifestazioni: la prima ha visto oggi la partecipazione del sodalizio partenopeo alla Festa dei 100 anni dell’Aeronautica Militare all’aeroporto militare di Grazzanise e, in data e orario inusuale, la rievocazione storica del Gran Premio di Napoli – Circuito di Posillipo il pomeriggio del 19 maggio.

La Festa dei 100 anni dell’Aeronautica Militare a Grazzanise, dove è di stanza il 9° Stormo Francesco Baracca, ha visto un coinvolgimento emotivo notevole, legato al Cavallino Rampante simbolo dell’eroe della Grande Guerra che venne donato alla Scuderia di Maranello. Saranno infatti le Ferrari della sezione Ferrasi del Classic Car Club Napoli a fare da apripista agli altri veicoli storici del sodalizio partenopeo e di altre associazioni. Il comandante della base ha organizzato una grande manifestazione per celebrare il centenario.

Venerdì 19 maggio, questa volta alle ore 17,30, torna in scena la rievocazione storica del Gran Premio di Napoli – Circuito di Posillipo. Rinviata per consentire lo svolgimento della tanto attesa festa del 3° scudetto del Napoli, il sodalizio partenopeo di veicoli d’epoca lancia la novità del “Raduno serale” con le vetture storiche che verranno schierate sul viale Virgilio, antico rettilineo di partenza di una delle corse automobilistiche più affascinanti degli anni 50.

Il Gran premio di Napoli di Formula 1ebbe la sua epopea dal 1934 al 1962 e sul circuito di Posillipo, lungo 4 chilometri, si sono affrontati campioni del calibro di Tazio Nuvolari, Nino Farina, Juan Manuel Fangio, Alberto Ascari e indimenticati campioni napoletani come Mennato Boffa che, nel 1960, riuscì a sbaragliare la concorrenza e venne portato in trionfo da una folla impazzita di felicità.

Il programma della manifestazione prevede l’arrivo dei partecipanti alle 17.30 con la abituale mostra statica, e non mancherà la consueta prova di abilità a cronometro che determinerà la classifica valida per il campionato sociale. Al termine i partecipanti alla XXVI Rievocazione Storica del Gran Premio di Napoli – Circuito di Posillipo si riuniranno a Villa Lucrezio (alla fine del rettilineo di partenza) per la cena sociale e la cerimonia di premiazione.

 

(Nella foto: mostra statica sul Viale Virgilio)

L’importanza delle attività educative per i bambini

I bambini sono in continua ricerca di nuovi stimoli e nuove cose da scoprire e, infatti, sono in costante apprendimento e assimilano tutto ciò che gli viene spiegato con una rapidità sorprendente. Ed è proprio mentre crescono e imparano cose nuove che iniziano a sviluppare e riconoscere i loro sensi, soprattutto durante le attività scolastiche.

Le attività creative, musicali e culinarie, durante la fase infantile, sono di fondamentale importanza poiché sollecitano, appunto, i loro sensi: l’olfatto, l’udito, la vista, il tatto, il gusto. Di attività creative educative ce ne sono tante come ad esempio dipingere (imparare ad elaborare lavori creativi con i colori e con diverse tecniche), che fa emergere il loro lato inventivo; aiuta a comprendere loro quanti metodi esistono per dare sfogo alla fantasia.

Uno dei metodi spesso utilizzati dai più piccoli, soprattutto negli asili, è  la tecnica di colorazione con le loro mani senza l’utilizzo dei pennelli. Questo metodo suscita in loro grande curiosità nello scoprire quante cose possono essere in grado di creare da soli con il proprio corpo. Maneggiare i  pennelli o pennarelli, invece,  aiuta loro a comprendere che si possono utilizzare diversi strumenti per dipingere e suscita in loro forte interesse e desiderio di imparare cose nuove, termini nuovi e padroneggiare oggetti nuovi da soli ed è soprattutto fondamentale per insegnare loro l’importanza della precisione, della disciplina e della concentrazione. Inoltre, queste attività sviluppano il loro lato empatico poiché imparano l’importanza del lavoro di gruppo e del rispetto verso il prossimo. Per di più, i colori sono potenti attivatori di sensazioni, fantasie e immaginazioni, in particolare i colori pastello (più utilizzati nelle scuole) sono simbolo di amore, eleganza e dolcezza. Dunque, lo stato emozionale che vivono i bambini quando sperimentano questi colori è il senso di gioia, amore e uno stato personale di serenità. Passando invece all’arte culinaria è solito, durante le attività scolastiche infantili, cercare di creare un connubio tra cibo e creatività. Ad esempio, formare il volto di un orso utilizzando diversi alimenti stimola nei bambini estrema immaginazione, e poi lavorano, anche in questo caso, sui loro sensi. Ancora, il profumo della frutta si fonde perfettamente con il mondo degli animali, quindi, il loro lato empatico viene fortemente stimolato in quanto questa attività è un ottimo riferimento all’ambiente e al mondo animale.

Anche la musica, per i bambini, fa parte delle attività educative perché non è solo divertimento, bensì dona loro l’opportunità di conoscere nuove forme di comunicazione, migliora la loro capacità di ascolto, la loro attenzione, la loro memoria, e stimola l’espressione corporea e la coordinazione. Difatti, l’educazione musicale, è appunto considerata appartenente al ramo della comunicazione. Un altro basilare insegnamento da parte della musica per i bambini è la conoscenza culturale. Insomma, la musica è un’altra fondamentale disciplina completa imprescindibile per una sana crescita dei bambini.

Alessandra Federico

XXIII Raduno di Primavera. Il Classic Car Club Napoli inaugura alla grande la 40° stagione

La festa del sodalizio partenopeo, sul porto di Baia a Bacoli, ha attirato una gran folla di appassionati.

Una splendida domenica di sole ha aperto le braccia al XXIII Raduno di Primavera, la kermesse con cui il Classic Car Club Napoli inaugura la sua quarantesima stagione di vita. Nell’area riservata del porto di Baia erano cinquanta le vetture iscritte alla manifestazione accolte dal comandante della Capitaneria di porto Luogotenente Paolo Rinaldi, che non ha nascosto la sua emozione: “sono contento che il Classic Car Club Napoli abbia reinserito a calendario, dopo la pandemia, il Raduno di Primavera – afferma l’ufficiale – è l’occasione per far vivere il nostro porto, ricco di storia e di tesori nascosti. Vorrei proporre al presidente Giuseppe Cannella, per il prossimo anno, una escursione alla scoperta del Parco sommerso di Baia: un sito archeologico che merita grande attenzione”.

Alle 9,30, come da programma, cominciano ad arrivare le prime vetture storiche e le prime Ferrari. Dopo un’ora il piazzale è gremito e cominciano ad affollarsi numerosi visitatori. Fra le più interessanti auto esposte sul porto di Baia spicca la Fiat 1400 di Giuseppe Scudieri del 1951 reduce da un lunghissimo ed accurato restauro. Degna di nota anche la Fiat 508 “Balilla” del 1936 di Vincenzo Riccio e le Fiat Topolino di Luciano Desio e Alessandro Sollo. Tantissime le spider inglesi: MG, Austin Healey, Triumph , che hanno festeggiato il primo sole a capote aperta insieme alle italianissime Alfa Romeo Duetto e Fiat 850 Spider. Tante “Young Timer” con le tedesche BMW Z3 e Z4 a farla da padrone, Merceds SLK e Fiat Barchetta, e tantissimi i giovani presenti, pronti a cogliere il testimone della cultura automobilistica che tanto lustro ha dato all’Italia sia dal punto di vista tecnologico che di stile. E non si può nascondere l’ammirazione dei numerosi appassionati giunti sul Porto di Baia per le Rosse: su tutte, la più ammirata è stata la Ferrari Testa Rossa, incorniciata dalle 360 Modena, dalle Mondial e dalla Dino GT4. Ovazioni anche per la Lancia Delta Integrale nella colorazione corsaiola “Martini” del veterano Teodoro Cotumaccio.

Alle 12,30 ha avuto luogo la prova di abilità sotto l’attenta direzione della sezione napoletana della Federazione Cronometristi. Su tutti si erge Francesco Galletta con la Ferrari Dino GT4 vincitore della classifica assoluta avanti alla Topolino di Luciano Desio e alla Giulia di Gennaro Tortora, racchiusi in pochissimi centesimi di secondo. A Desio va anche la categoria Classic sull’Austin Healey Sprite di Gianluca Spedaliere e alla MG A di Mariano Piccolo. Fra le Ferrari alle spalle del dominatore assoluto Francesco Galletta, giungono l F360 Modena di Antonio Guida e la Testarossa di Guido Cautiero. Nella categoria Modern grandissima lotta con l’Alfa Romeo Giulia di Gennaro Tortora che vince sulla Fiat 850 Spider di Paolo Henke e la Volkswagen Pescaccia di Carlo Grassi. Bellissima sfida nella Post-Classic con Bruno Pignalosa con l’Austin Healey 3000 Mark II che stacca di appena 4 centesimi l’agguerrito Lorenzo Galletta, questa volta al volante di una rarissima Fiat 1500 Cabriolet mentre il podio è completato da Lorenzo Fiaschi su Fiat 500F. la categoria più numerosa, la Post-Modern, è stata appannaggio della Mercedes SLK di Carlo d’Aulisio, che ha preceduto la BMW Z4 di Mario Bonanno e la BMW Z3 di Cosimo Corrado Casilli, mentre corre in solitario Vincenzo Riccio nella Post-Vintage con la Balilla segnando comunque un tempo di tutto rispetto.

Al termine della prova la carovana del Classic Car Club Napoli si è spostata all’Hotel Serapide a Pozzuoli per il pranzo e la premiazione del Raduno: “una giornata spettacolare ha accolto il XXIII Raduno di Primavera – afferma Giuseppe Cannella, preidente del Classic Car Club Napoli – questa manifestazione rappresenta un po’ la storia del nostro sodalizio ed è particolarmente amata dai soci. Credo ch sia stato il degno inizio del nostro quarantesimo anno di vita”. Gli fa eco il vicepresidente Raffaele Cocozza: “siamo arrivati un po’ in affanno per impegni istituzionali, ma fortunatamente il club ha uno staff meraviglioso ed è andato tutto benissimo, tanto che abbiamo potuto rilassarci e goderci questa magnifica festa. Ora diamo appuntamento alla XXVI Rievocazione storica del Gran Premio di Napoli – Circuito di Posillipo il 7 maggio sul Viale Virgilio e siamo certi di regalare ai soci e agli appassionati un’altra splendida festa”

Ilio Ascione

 

1 2 3 28
seers cmp badge