Il dark web, quello che si nasconde nel lato oscuro di internet

Il caso di Chloe Ayling, la modella inglese rapita a Milano con lo scopo di essere venduta sul dark web a facoltosi clienti come schiava sessuale, pur con tutte le sue zone d’ombra e particolari ancora poco chiari, ha riacceso l’interesse mediatico per il mondo sommerso che si cela dietro ed oltre i rassicuranti confini di Google.

Non molti, infatti,sanno che il 90% delle pagine internet sono sospese in un limbo che non si può raggiungere con Google o con altri motori di ricerca; quello è il territorio selvaggio ed anonimo del “dark web”, ma anche quello chiuso del “deep web”, dove si possono nascondere attività criminali, quali pedopornografia, traffico di armi e droga, assieme alle comunicazioni riservate (e le richieste di aiuto) dei dissidenti dei regimi autoritari o degli attivisti.

Innanzitutto, è bene fare una precisazione terminologica: se il deep web è quella parte di internet non indicizzata dai comuni motori di ricerca in cui rientrano nuovi siti, pagine web a contenuto dinamico, siti privati aziendali o web software, il dark web costituisce una parte, un sottogruppo, del deep web. Anch’esso è inaccessibile ai motori di ricerca comuni, perché si appoggia su reti sovrapposte ad internet chiamate genericamente “Darknet” e per accedervi sono necessari speciali software che nascondono gli indirizzi IP. Ed è proprio l’anonimato ad attirare nel dark web criminali di vario tipo, ma non solo.

Una volta entrati nel dark web si può accedere tra vari siti e forum più o meno segreti, di cui naturalmente bisogna conoscere gli indirizzi. Alcuni nascondono attività criminali, ma altri permettono di fornire informazioni importanti nel più perfetto anonimato, oppure permettono a gruppi di dissidenti, in Paesi retti da regimi autoritari, di organizzarsi e comunicare tra loro e con il resto del mondo, anche per chiedere aiuto. Lo stesso Edward Snowden e gli attivisti delle primavere arabe hanno usato il “lato oscuro” di internet per sfuggire alla censura ed ai controlli. Poi ci sono i forum, dove si possono incontrare organizzazioni estremiste, l’Isis è tra queste, oppure e-commerce illeciti su cui acquistare droga, armi o documenti falsi.

Il 30 maggio 2015 Ross Ulbricht, creatore di Silk Road, è stato condannato in primo grado all’ergastolo per associazione a delinquere, frode informatica, distribuzione di false identità, riciclaggio di denaro e traffico di droga su internet, entrando di diritto nella storia dei più cattivi del dark web.

L’enormità del fenomeno di cui si sta tentando di dare un’idea è difficilmente calcolabile: il web visibile, cioè quello che motori di ricerca tradizionali sono in grado di indicizzare, è composto da una mole impressionante di pagine, qualcuno ha stimato tra i 60 ed i 120 miliardi, ma per il deep web una valutazione del genere risulta folle. Anand Rajaraman, uno che di deep web si è occupato a lungo ha dichiarato in un’intervista al Guardian che l’unica stima credibile potrebbe essere 500 volte più grande. Ed in questo mare sterminato di dati lo scarto tra legalità e illegalità si fa labile, così che nell’immensità del deep web le zone grigie la fanno da padrone e il fatto di non conoscerne quasi alcunché permette di imbattersi nel più depravato degli psicopatici o nel più geniale degli scienziati con la stessa probabilità.

Rossella Marchese

seers cmp badge