Maggio dei Monumenti 2019 di Napoli: il diritto ad essere felici

La scelta maturata dagli organizzatori del Maggio partenopeo per quest’anno è stata davvero evocativa e prende ispirazione dal 220mo anniversario della Rivoluzione Napoletana, 1799-2019, e dal pensiero di Gaetano Filangieri, che di quella rivoluzione fu inspiratore postumo.

“Il diritto alla felicità. Filangieri e il ‘700 dei Lumi” , è stata questa la dedica precisa della edizione 25 del Maggio dei Monumenti e quest’anno più che mai il programma del Maggio è stato frutto di un lavoro interistituzionale tra i più importanti enti culturali della città: l’Università degli studi di Napoli Federico II, l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, l’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli, l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, l’Accademia di Belle Arti di Napoli, l’Institut Français di Napoli, la Biblioteca Nazionale di Napoli, il Teatro di San Carlo, l’Istituto Italiano per gli Studi Storici “Benedetto Croce”, la Società Napoletana di Storia Patria, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, il Museo Nazionale di Capodimonte di Napoli, il Museo Civico Filangieri di Napoli, Palazzo Zevallos di Stigliano e il Certame Vichiano, per citare i più rappresentativi.

Dai luoghi di Napoli dove visse e operò Gaetano Filangieri e quelli legati alla sua nobile e filantropica famiglia, ai principi illuministici tratti dalla sua opera (primo fra tutti la ricerca della felicità) che ispirarono l’intesa seppur breve esperienza della Repubblica Napoletana del 1799, i palazzi, le
chiese, i musei, i teatri e le piazze della città sono tornati ad essere espressione della vivacissima fioritura culturale e artistica della seconda metà del ‘700, che poi è il filo conduttore di tutte le iniziative.

Ci sono stati reading, concerti, spettacoli teatrali, conferenze, mostre, convegni e visite guidate, come tradizione vuole, eppure il tema da sviluppare è stato davvero ispirato e transnazionale perché quando Filangieri scrisse la sua Scienza della Legislazione, nel 1782, teorizzò il suo ideale di società giusta non attorno al concetto di proprietà, bensì a quello di felicità nazionale, e lo portò per primo in tutta Europa, intendendo come benessere di ogni singolo cittadino e fine ultimo di ogni buon governo il perseguimento di un giusto sistema di leggi e di un’istruzione pubblica e universale, basi per assicurare ad ognuno la sua quota di benessere.

Il concetto in questione veniva direttamente dalla Dichiarazione di Indipendenza americana, Filangieri e Benjamin Franklin si scrivevano, si stimavano e certamente si influenzarono a vicenda, e spinse il filosofo partenopeo a cercare di ricreare quell’utopia di società felice anche in Italia, sull’esempio di quanto era successo negli Stati Uniti con la città di Philadelphia. Tentativo in parte riuscito, ma questa è un’altra storia da raccontare.

Rossella Marchese

seers cmp badge