Noi siamo il barattolo di stelle

Una serata di pura emozione per il pubblico presente in sala per assistere alla performance finale dei “Fuori Ritmo” dal titolo “Noi siamo il barattolo di stelle” svoltasi lo scorso 29 maggio presso il Teatro San Gioacchino a Posillipo.

La serata ha concluso il progetto “Napule è mille culure… e tra i tanti colori spicca il blu”, laboratori artistici per l’inclusione di ragazzi con disturbo dello spettro autistico, progetto sociale promosso  da Giovanni Nappi e realizzato con  il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministro per le disabilità e con il sostegno del Comune di Napoli – Area Welfare.

Emozionante momento conclusivo di un percorso laboratoriale inclusivo, promosso dalle associazioni Una Città Che… APS e Voce di Vento APS.

“Il progetto ha coinvolto ragazzi con disturbo dello spettro autistico ad alto funzionamento in attività espressive e teatrali, con l’obiettivo di valorizzarne le capacità, favorire l’inclusione sociale e creare spazi di autentica partecipazione culturale. Un’occasione da non perdere per sostenere l’inclusione attraverso l’arte, la creatività e la bellezza delle differenze” ha evidenziato il promotore del progetto.

Sul palco le ragazze e i ragazzi del Gruppo hanno dato vita alla performance che ha tenuto costantemente alta l’attenzione dei presenti fra i quali genitori, parenti, amici, amici dell’Associazione “Voce di… Vento” APS, artefice della serata, che hanno interagito con grande coinvolgimento e partecipazione sostenendo le giovani e i giovani artisti.

“Le parole non contano nulla… contano solo le emozioni” hanno sottolineato Giuseppe Palmieri e Maria Rosaria Toso rispettivamente Presidente e Vice Presidente dell’Associazione, ma e  soprattutto, genitori.

Bravi i protagonisti e bravi i tutor che li seguono nelle attività durante l’anno: Francesco Maria Caso, Sara DieLle, Giovanni Amodio, Flavia Arelli, Iotuegli Noivoiessi,  Orlando Ricciardi, Luisa Tordini, Antonio Facciuto. I volontari dell’Associazione: Munsi Basar Shuvo Antonella Scaglione Reajul Islam,  Annalisa Pero  hanno mantenuto la scena con naturalezza e disinvoltura.

Il Presidente Palmieri dal palco ha ringraziato l’Assessorato alle Politiche Sociali, i due consiglieri delle Municipalità 2 e 4, i rappresentanti delle Associazioni: La Scintilla onlus, Annalisa Durante, Donne di carta – Roma,  Yoga della Risata, E Oltre, Napoli è, Fondazione Casa dello Scugnizzo  onlus, Scopriamoci Clown Odv. Un ringraziamento al “CSV Napoli sponsor dell’evento, fondamentale  il loro supporto e la loro empatia. Grazie di cuore a Ida Piccolo, giornalista e conduttrice televisiva e speaker radiofonica,  Michele Selillo, cantautore e attore partenopeo,  Amedeo Ambrosino, attore teatrale, che hanno risposto alla mia chiamata per supportare i ragazzi mettendo a disposizione il loro talento. Grande la loro sensibilità e amore verso i ragazzi”.

“È stato un successo… tutto è possibile quando mettiamo il Cuore a servizio delle persone fragili” ha evidenziato Giuseppe Palmieri.

Siamo tutte e tutti un barattolo di stelle!

Bianca Desideri

A Sarteano si presenta il libro “Se vuoi chiedilo a me”

Si terrà Sabato 20 aprile 2024 alle ore 16.30 nella Biblioteca comunale di Sarteano (SI) la presentazione del libro di Talita Barale “Se vuoi chiedilo a me”.

Saranno presenti Maria Rosaria Toso, vice presidente dell’Associazione “Voce di… Vento APS” e Bianca Desideri, giornalista e giurista, vicepresidente dell’Associazione Culturale “Napoli è”.

Interverranno: Beatrice Rossi, Biblioteca comunale di Sarteano; Lucia Mancini, Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Sarteano; Alberto Negri, presidente Associazione Autismo Siena “Piccolo Principe”; Tullio Faiella, vicepresidente Associazione Autismo Siena “Piccolo Principe”.

Teresa Lucente, referente di genere Centro Pari Opportunità UCVS coordinerà gli interventi.

Il libro “Se vuoi chiedilo a me” narra la quotidianità di una giovane coppia attraverso un mondo ai più sconosciuti. Quel mondo che oggi tutti chiamano AUTISMO.

I nomi dei protagonisti sono di fantasia, la storia al contrario è una storia di vita vissuta, intrisa di coraggio e amore, che si alterna tra speranza e sofferenza per i due genitori Giulia e Edoardo che seguono ogni singolo passo della loro figlia autistica Viviana.

Un tema complesso e articolato che l’Autrice Talita Barale tratta con intensità ed attenzione, equilibrio e sensibilità narrativa, portando all’attenzione delle lettrici e dei lettori una storia che per i genitori di bambine e bambine, ragazze e ragazzi con disturbo dello spettro autistico, può rappresentare un’esperienza con cui confrontarsi o in cui cogliere passi e percorsi anche della propria esistenza.

Presso la FoCS  il laboratorio di Musicoterapia MUSICAL… MENTE a CUORE

Grande partecipazione di presenza ed emotiva sabato 29 aprile per l’Open Day FoCS organizzato presso la Fondazione Casa dello Scugnizzo onlus a Materdei, presieduta dal prof. Antonio Lanzaro.

Un Open DAY  dedicato alla presentazione del Laboratorio di Musicoterapia.

MUSICAL… MENTE a CUORE, questo è il titolo scelto per il laboratorio e l’iniziativa che ha lanciato questo importante presidio a Materdei realizzato in collaborazione con l’Associazione “Voce di… Vento APS” Autismo e altre disabilità intellettive e l’Associazione Culturale “Napoli è”.

Interessanti tutti gli interventi che hanno messo in evidenza l’importanza del fare rete e del lavoro che le Associazioni e gli Enti del Terzo settore svolgono sui territori spesso fornendo servizi lì dove sono mancanti.

Il Dott. Enrico Platone, Consigliere delegato alla Consulta Associazioni e Organizzazioni di volontariato ed ETS Municipalità 2, ha evidenziato il lavoro che l’associazionismo svolge ed ha portato i saluti dell’Avv. Roberto Marino, Presidente  Municipalità 2  Comune di Napoli.

L’incontro è stato condotto dalla giornalista dott.ssa Bianca Desideri che ha portato anche i saluti dei presidenti della Fondazione Casa dello Scugnizzo onlus e dell’Associazione Culturale “Napoli è” ed ha ringraziato i presenti in sala, i collaboratori e gli amici della Fondazione e tutti coloro che hanno deciso di aderire a questa iniziativa.

Il Dott. Giuseppe Palmieri, Presidente “Voce di… Vento APS” Autismo e altre disabilità intellettive ha illustrato le motivazioni che hanno portato alla realizzazione del progetto presso la Fondazione Casa dello Scugnizzo onlus. Sono intervenuti il Dott. Francesco Maria Caso – Musicoterapista e Tecnico del non Verbale Benenzon, che sarà impegnato nella conduzione del laboratorio di Musicoterapia e che ha spiegato l’utilizzo di alcuni strumenti musicali nell’ambito delle attività laboratoriali; la dott.ssa Sara De Lorenzo dell’Associazione Voce di… Vento; la Dott.ssa Ida Piccolo, Conduttrice, Speaker e  Giornalista; la dott.ssa Maria Rosaria Toso, vice presidente dell’Associazione Voce di… Vento.

La mattinata ha visto la preziosa e brillante presenza dell’ospite d’onore, il cantautore Michele Selillo che ha parlato della sua esperienza musicale e di collaborazione con il mondo dell’associazionismo.

Musical…mente a cure è un’iniziativa fortemente voluta per venire incontro alle esigenze del territorio e delle famiglie che risiedono nella Municipalità 2. Un ulteriore importante presidio di supporto alle esigenze dei più deboli si aggiunge a Materdei a quello già attivo a cura dell’Associazione “Voce di… Vento APS” Autismo e altre disabilità intellettive nella zona Mercato.

Per informazioni e contatti: Fondazione Casa dello Scugnizzo onlus – Piazzetta San Gennaro a Materdei n. 3 – 80136 Napoli – tel. 081-5641419 e-mail casadelloscugnizzo@libero.it

Associazione “Voce di… Vento APS” Autismo e altre disabilità intellettive  – Corso Garibaldi n. 394 – 80142 Napoli – tel. 3290780591 e-mail: vocedivento@gmail.com.

Antonio Desideri

seers cmp badge