Noi siamo il barattolo di stelle

Una serata di pura emozione per il pubblico presente in sala per assistere alla performance finale dei “Fuori Ritmo” dal titolo “Noi siamo il barattolo di stelle” svoltasi lo scorso 29 maggio presso il Teatro San Gioacchino a Posillipo.

La serata ha concluso il progetto “Napule è mille culure… e tra i tanti colori spicca il blu”, laboratori artistici per l’inclusione di ragazzi con disturbo dello spettro autistico, progetto sociale promosso  da Giovanni Nappi e realizzato con  il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministro per le disabilità e con il sostegno del Comune di Napoli – Area Welfare.

Emozionante momento conclusivo di un percorso laboratoriale inclusivo, promosso dalle associazioni Una Città Che… APS e Voce di Vento APS.

“Il progetto ha coinvolto ragazzi con disturbo dello spettro autistico ad alto funzionamento in attività espressive e teatrali, con l’obiettivo di valorizzarne le capacità, favorire l’inclusione sociale e creare spazi di autentica partecipazione culturale. Un’occasione da non perdere per sostenere l’inclusione attraverso l’arte, la creatività e la bellezza delle differenze” ha evidenziato il promotore del progetto.

Sul palco le ragazze e i ragazzi del Gruppo hanno dato vita alla performance che ha tenuto costantemente alta l’attenzione dei presenti fra i quali genitori, parenti, amici, amici dell’Associazione “Voce di… Vento” APS, artefice della serata, che hanno interagito con grande coinvolgimento e partecipazione sostenendo le giovani e i giovani artisti.

“Le parole non contano nulla… contano solo le emozioni” hanno sottolineato Giuseppe Palmieri e Maria Rosaria Toso rispettivamente Presidente e Vice Presidente dell’Associazione, ma e  soprattutto, genitori.

Bravi i protagonisti e bravi i tutor che li seguono nelle attività durante l’anno: Francesco Maria Caso, Sara DieLle, Giovanni Amodio, Flavia Arelli, Iotuegli Noivoiessi,  Orlando Ricciardi, Luisa Tordini, Antonio Facciuto. I volontari dell’Associazione: Munsi Basar Shuvo Antonella Scaglione Reajul Islam,  Annalisa Pero  hanno mantenuto la scena con naturalezza e disinvoltura.

Il Presidente Palmieri dal palco ha ringraziato l’Assessorato alle Politiche Sociali, i due consiglieri delle Municipalità 2 e 4, i rappresentanti delle Associazioni: La Scintilla onlus, Annalisa Durante, Donne di carta – Roma,  Yoga della Risata, E Oltre, Napoli è, Fondazione Casa dello Scugnizzo  onlus, Scopriamoci Clown Odv. Un ringraziamento al “CSV Napoli sponsor dell’evento, fondamentale  il loro supporto e la loro empatia. Grazie di cuore a Ida Piccolo, giornalista e conduttrice televisiva e speaker radiofonica,  Michele Selillo, cantautore e attore partenopeo,  Amedeo Ambrosino, attore teatrale, che hanno risposto alla mia chiamata per supportare i ragazzi mettendo a disposizione il loro talento. Grande la loro sensibilità e amore verso i ragazzi”.

“È stato un successo… tutto è possibile quando mettiamo il Cuore a servizio delle persone fragili” ha evidenziato Giuseppe Palmieri.

Siamo tutte e tutti un barattolo di stelle!

Bianca Desideri

Voce di Vento: Noi siamo… la sedia blu

L’Associazione “VOCE DI VENTO” presieduta dal dott. Giuseppe Palmieri, in collaborazione con “DONNE DI CARTA” & l’Associazione “YOGA DELLA RISATA E OLTRE”, in occasione della Giornata mondiale della Cosapevolezza dell’Autismo presentano Mercoledì 20 marzo 2024 alle ore 19.30, presso il Teatro Auditorium Don Bosco in via Don Bosco n. 8, Napoli,  la performance teatrale “NOI SIAMO… LA SEDIA BLU” a cura di Teresa Lucente e Giovanna Marrone.

Protagonisti della performance “I FUORI RITMO”, con la partecipazione dell’Attrice Flavia Arelli e Sara De Lorenzo, Ballerina di “Danza Orientale”.

“Abbiamo fortemente voluto questa manifestazione realizzata in collaborazione con altre Associazioni nostre partner come momento di realizzazione concreta della proposta progettuale che da anni Voce di Vento porta avanti e che è rivolta ai ragazzi autistici e con disabilità psichiche che frequentano la nostra Associazione. Avranno la posibilità di calcare le scene e vivere questa importante esperienza di vita che li vede protagonisti, coinvolti sin dai primi passi nella realizzazione della performance teatrale dove è stata data attenzione agli aspetti sensoriali ed emotivi dei ragazzi – sottolineano Giuseppe Palmieri, presidente, e Maria Rosaria Toso, vice presidente dell’Associazione”.

Ospiti dell’evento Cosimo Alberti, Cantante e attore; Anna Capasso, Cantante e attrice; Michele Selillo, Cantante e attore.

Intervengono: Dott. Massimo Cilenti, Presidente della Commissione Politiche Sociali del Comune di Napoli; Dott. Maurizio Bertolotto, Garante delle persone con disabilità del Comune di Napoli; Dott.ssa Bianca Desideri, Giornalista, Giurista,  Direttore del Centro Studi e Ricerche “Mario Borrelli” Fondazione Casa dello Scugnizzo onlus.

Conduce: Ida Piccolo

 

seers cmp badge