Maria Vittoria Backhaus su FOTOIT

Il numero di aprile di FOTOIT la rivista della Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche presenta come ogni mese una vasta rassegna di incontri, mostre, rassegne, presentazioni di libri e di autori.

In apertura dedica ampio spazio alla fotografa italiana Maria Vittoria Backhaus alla quale il Comitato Scientifico del Centro Italiano della Fotografia d’Autore ha deciso di dedicare la monografia da dare in omaggio a tutti coloro che si iscrivono entro la data stabilita alla FIAF.

Al Progetto nazionale 2025-2026 dal titolo “Agrosfera”  è riservato l’intervento la titolo “Nemo’s Garden. Agricoltura 4.0” di Emilio Mancuso.

Protagonista dell’intervista di Isabella Tholozan è Roberta Ciuccio.

Visti per Voi di Giuliana Mariniello si occupa di “Franco Fontana. Retrospective” la mostra al Museo dell’Ara Pacis aperta fino al 31 agosto a Roma.

Eletta Massimino per Portfolio Italia 2024 parla di Elisa Mariotti e del suo portfolio “Yes, we do” opera seconda classificata al 25° FotoConfronti a Bibbiena. Alessandra Capodacqua presenta Ermes Signorile con il portfolio “Identità” opera prima classificata.
La Storia di una Fotografia curata da Luisa Bondoni è dedicata a Uno scatto per la pace di Gianbattista Pruzzo.

Per la Saggistica Isabella Tholozan si interessa di “Private”, il titolo che la Biennale della Fotografia Femminile ha scelto per il 2024.

In Talent Scout Piera Cavalieri presenta Irene Sabatini  e Cristiana Paglionico presenta Enrico Caleffi.

Diamoci del Noi di Giovanni Ruggiero analizza il lavoro di Roberto Rognoni.

La rubrica Singolarmente Fotogrfia analizza alcune opere fot orfiche.

Antonio Desideri

Civitavecchia: FORTE! Festival 2025

Sulle piazze di Civitavecchia, venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 maggio è ritornato l’evento musicale gratuito che fa vivere di musica la città. Bande, cori, collettivi di ragazzi e ragazze, jazzisti, cantautori e… ciliegina sulla torta, direttamente da Sanremo, Riccardo Sinigallia!

Sfida a colpi di chitarra il prog di Marco Mattei e Duilio Galioto, il raggamuffin di Quajaman e l’indie dei Manifesto; l’agrodolce sapore di swing e rockabilly di The Karin Hellies e l’ironia sul 2 e sul 4 di Le Swingeresse, il female power corale di Le Coeur, l’incanto classico di Mimì Biaggi e Riccardo Schioppa e il tango del Quartetto Italiano di Clarinetti di Davide Pellegri, il folk celtico della Groot Band e la canzone d’autore di Von Datty, il pop lirico del Trio Prestige e il jazz classico di Felice Tazzini e Marco Guidolotti…

FORTE! Festival 2025 si svolgerà tra piazza Saffi, piazza Calamatta e l’Arena Pincio nei giorni 16, 17 e 18 maggio: l’apertura dell’evento sarà invece effettuata con una proiezione cinematografica al CineTeatro Buonarroti, in collaborazione col CineCircolo XXI, dedicata al film “La città proibita”, presentato da una delle attrici protagoniste, Elisa Wong.

FORTE! Festival 2025 è un evento organizzato dall’Associazione culturale FORTE! Festival insieme a Comune di Civitavecchia (Assessorato al Turismo e Assessorato alla Cultura), Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia.

L’evento vede il supporto dei partner A Casa Tua, PENTA SM, Graphis Studio e Compagnia Portuale Civitavecchia, e il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, e viene realizzato insieme ai media partner Radio Stella Città e Radio Alma Bruxelles, e in collaborazione con tante associazioni musicali e artistiche del comprensorio: Baita Crew, Casa delle Arti (Allumiere), CineCircolo XXI APS, Ensemble InCantus, EMRO Video, Ercolani Bros. / Dokc Lab, Festival Kafarock (Cecina), Filarmonica di Civitavecchia, Granari Spazio Off, ass. culturale Ponchielli, Skelter, Stazione Musica, Unione Musicale Civitavecchiese, WoW Records, Zillion Watt Records.

seers cmp badge