Marta Marzotto, stilista e regina dei salotti

Icona dello stile italiano la Marzotto era nata a Scandiano, una piccola cittadina della provincia di Reggio Emilia nel 1931, morta il 29 luglio scorso. Figlia di un casellante delle ferrovie e di una mondina, nel 1954 sposa il conte Umberto Marzotto dal quale ha cinque figli. Tra questi Paola, nata nel 1955 e madre di Beatrice Borromeo. Stilista ed ex modella, ha lasciato un segno profondo nella vita culturale del Paese.

Marta Marzotto è morta dopo una breve malattia vissuta nella massima riservatezza circondata dall’affetto di tutti i suoi figli e nipoti. “Abbiamo raccolto il suo insegnamento, hanno dichiarato i figli, è stata una madre e una nonna molto affettuosa”. “Ho un ricordo fino all’ultimo di grande ottimismo, di fame della vita, di voracità verso la vita. Ha voluto sapere giorno per giorno le avventure di vita di ognuno di noi figli e dei nipoti. Ci ha sempre spronato ad andare avanti, faceva sempre il  tifo per nuove iniziative, per mettere a frutto i propri talenti”. Così Matteo Marzotto, il figlio più giovane della stilista ed ex modella Marta Marzotto, ha voluto ricordare la madre.

Si trasferì da piccola con la sua famiglia nel Pavese, dove insieme alla madre, Marta andò a lavorare nelle risaie. “Mi fasciavo le gambe con le pezze per proteggermi dalle foglie taglienti del riso e dalle punture di zanzare. Le bisce d’acqua e i topi mi sgusciavano tra i piedi nudi affondati nella melma, ero terrorizzata”, ricordava spesso. La svolta arrivò a Milano nel 1947; lei, adolescente e bellissima, aveva trovato lavoro in un magazzino. Fu notata da Boccassile e scritturata per fare la modella. Quattro anni dopo, durante una sfilata al Lido di Venezia, il suo sguardo incrociò quello di Umberto Marzotto, il “conte corrente” come lo chiamavano allora, per via della sua passione per le corse automobilistiche. Da quel matrimonio durato trent’anni, e piuttosto libero a dire il vero: “nella mia infedeltà ero fedelissima, sono stata un’ottima moglie”, scherzava lei, nacquero cinque figli: Paola, Vittorio Emanuele, Matteo, Maria Diamante e Annalisa, morta di fibrosi cistica nel 1989.

Musa di Renato Guttuso, adorata dal politico Lucio Magri, desiderata da Sandro Pertini: “mi telefonava tutte le mattine alle 7,45 in punto per una chiacchierata che si concludeva sempre con ‘Marta, si ricordi che lei è amata da un grande pittore e adorata da un piccolo presidente’”, ha fatto della sua vita un’opera d’arte. “Non tutti sanno che Marta Marzotto è di Reggio Emilia, che è la città in cui vivo, che ha come caratteristiche la passione, la laboriosità, l’ingegno, e tutte queste caratteristiche molto forti si ritrovano anche in lei”, ha detto Carla Gozzi, esperta di moda e volto noto di Real Time. Perché le radici di quella “libellula d’oro”, nomignolo datole da Guttuso, affondano profonde nella terra reggiana. Reggio, Scandiano, Ca’ de Caroli “aveva gli zii materni Dirce e Davide che vivevano a Ca’ de Caroli; persone umili, lui raccoglieva ferri vecchi e rottami usati, li ricordo perfettamente”, rammenta l’ex sindaco di Scandiano Valda Busani. Ma anche Valle di Albinea, dove la piccola Marta veniva in bici a trovare la nonna, una volta finite le scuole. Guerrino la metteva sulla canna e pedalando arrivavano fino alla casa di Marcellina, “dove assieme dormivano su grandi sacconi di foglie di granoturco e lenzuola che odoravano di pulito”, si legge nelle sue biografie. Di quelle umili origini, Marta Marzotto aveva fatto la sua forza. Il suo punto di rottura. Ciò che la distingueva da tutte le altre cortigiane dei salotti milanesi. La regina, indiscussa, era lei. Anche perché rideva forte, di quel mondo, di quel prendersi sul serio. Lo sapeva che si fa così per riuscire meglio ad andare avanti. “Io alla vita ho sempre sorriso, lei a me non sempre”, diceva ripensando alla morte della figlia Annalisa. E sul tempo che passava, tagliava corto: “Io non ho età, sono immortale. Bloccatemi se siete capaci”.

 

Nicola Massaro

 

 

Ricordando Anna Marchesini, regina dell’ironia

A pochi giorni dalla scomparsa vogliamo ricordare Anna Marchesini, regina dell’ironia e dei mille volti.

Era nata a Orvieto, il 19 novembre 1953, morta nella sua città il 30 luglio scorso, diplomata nel 1979 all’Accademia d’Arte drammatica Silvio d’Amico dove è tornata nel 2007 come insegnante, debutta ancora allieva nell’estate del 1976 con Tino Buazzelli nello spettacolo “Il Borghese Gentiluomo”.

La sua lunga carriera sempre all’insegna dell’intelligenza, del sarcasmo e dell’ironia ha spaziato dal teatro, alla televisione ed anche il mondo dei libri ma l’affetto del grande pubblico e la popolarità anche all’estero arriva con l’incontro all’inizio degli Anni ‘80 con Solenghi e Lopez con cui dà vita allo straordinario Trio e a memorabili interpretazioni. Alla fine degli studi entra nella compagnia Teatrale per la regia di Virginio Puecher (Piccolo di Milano) nello spettacolo “Platonov” di Anton Cecov.

Nel 1980 è con Mario Scaccia nello spettacolo “Il Trilussa Bazar”, l’anno successivo con la regia di Mario Maranzana ne “Il Barbiere di Siviglia” e nel 1982 ne “Il Fantasma dell’Opera”. È proprio il 1982 l’anno svolta: l’incontro avvenuto tra le risate, come lei stessa ha più volte raccontato, prima con Solenghi e poi con Lopez, la nascita del Trio e l’inizio della “sfrenata” e “libidinosa” attività come autrice-attrice-regista. Scritturati dalla Rai di Genova per 13 puntate di un varietà radiofonico del sabato mattina, ne arrivarono a fare ben 52 su Radio2. Poi la tv con Tastomatto, nel 1985-86 la grande maratona di Domenica In, 40 puntate, e nel 1987 l’edizione di Fantastico 7 passata alla storia: in uno sketch il trio prese in giro l’Ayatollah Khomeini. Per ritorsione l’Iran Air sospese i voli con l’Italia e il governo iraniano richiamò l’ambasciatore a Roma e chiuse l’Istituto italiano di cultura.

Nel 1988 debutta il primo spettacolo del Trio a teatro “Allacciare le cinture di sicurezza” al Sistina con il tutto esaurito e repliche per tre anni. È la volta dello strepitoso successo della parodia de “I Promessi Sposi”  trasmesso in 5 puntate da Rai 1 con ascolto medio di 13 milioni e picchi di 17.

Nel ‘90 ancora teatro con “In principio era il Trio”. Poco dopo il Trio si scioglie e i tre attori continuano con successo carriere soliste. Nel 2008 torna in televisione, dopo una lunga assenza per la sua malattia, nella celebrazione dei 25 anni di attività del Trio con “Non esiste più la mezza stagione”.

Mille volti aveva la comica umbra, gli occhialini a punta della sciroccata “Signorina Carlo”, la focosa Dolores-Bella Figheira e il suo portoghese rivisitato , la cuffietta della “cameriera secca dei signori Montagné”, i pettegolezzi da condominio della Sora Flora, la sbandata Giulietta, delusa dai suoi rapporti con Romeo, che masticando chewin gum se la prende in romanesco con il suo innamorato. E poi ancora le lucine di Lucia Mondello che si fulminano baciando Lorenzo “o come diceva tutti Renzo”, la rossa del “Roxy bar” e la sessuologa Merope Generosa.

A chi le domandava da dove nascevano i suoi personaggi, la Marchesini rispondeva che gli erano sempre scappati “un po’ come la pipì” e che ognuno di loro rifletteva parte delle sue caratteristiche personali.  Durante la sua carriera ha dato vita a più di cento personaggi, da sola o nell’ambito del celebre Trio, che ha riunito nel 2008 con Massimo Lopez e Tullio Solenghi dopo lo scioglimento del 1995.

Eccentriche, mai banali, le sue “caricature” erano ispirate dalla passione per la vita, sua e degli altri. Basti pensare che uno dei primi personaggi che scrisse fu la Sora Flora, casalinga pettegola e disperata, l’unico che parlava un dialetto,  il vernacolo di Orvieto dove lei era nata. Proprio la Marchesini dichiarò di essersi ispirata ad una donna che abitava sotto casa sua.

Le sue donne erano eroine comiche a loro insaputa. Anna Marchesini era capace di instillare ad ogni personaggio la sua eclettica personalità. Curiosa com’era dell’esistenza, come disse in una delle sue ultime interviste, e del suo lato ridicolo. Autrice di tre romanzi Il terrazzino dei gerani timidi (Bur), Di Mercoledì (Bur)e Moscerine (Rizzoli). Lascia la figlia Virginia di 23 anni appena laureata.

 

Nicola Massaro

Venezuela: vacilla Maduro

La colpa dei disordini sociali, della crisi politica, nonché della grave carenza idrica ed energetica che sta affliggendo il Venezuela ormai da febbraio, sarebbe del Niño.

Il fenomeno meteorologico che periodicamente interessa l’area dell’Oceano Pacifico, provocando inondazioni, siccità ed altre svariate perturbazioni, quest’anno si è abbattuto con il suo picco più devastante tra dicembre e gennaio portando con sé un considerevole aumento delle temperature delle acqua di superficie del Pacifico, un calo considerevole delle piogge e, dunque, anche la crisi idrica nel Venezuela che ha quasi esaurito la capacità di produzione di energia idroelettrica.

In realtà la situazione del Paese è ben più complessa e trova molta spiegazione anche nel drastico calo del prezzo del petrolio, che ha provato enormemente l’economia venezuelana, la quale fonda sulla produzione e l’esportazione mondiale del greggio larga parte del suo PIL; tuttavia il governo ha scelto il capro espiatorio perfetto, muto e incapace di difendersi, per poter giustificare gli interventi severi e poco tempestivi che ha dovuto varare per correre ai ripari.

Per risparmiare energia è stata ordinata la riduzione dell’orario di lavoro degli impiegati pubblici, che da aprile hanno visto tagliata la settimana lavorativa a soli due giorni, sono stati imposti ai centri commerciali orari ridotti nel caso non possano autoprodurre elettricità nelle ore di maggior consumo, anche gli orologi sono stati spostati in avanti di mezz’ora per ridurre la domanda di energia elettrica in prima serata.

Intanto, mentre il Paese è sull’orlo di una rivolta, spinto dalla fame e dalla difficoltà di reperire beni di primaria necessità come farmaci e d’acqua, l’opposizione chavista, forte nel Parlamento ed ostile al Presidente Nicolas Maduro, ha raccolto le firme necessarie per richiedere un referendum contro l’attuale Governo, il quale sta rispondendo agli attacchi politici ed alle manifestazioni di piazza con la repressione ed il pugno duro.

Maduro ha, inoltre, deciso di prorogare ad oltranza lo stato di emergenza economica nel Paese, dichiarando tale misura: “fondamentale per sconfiggere il colpo di stato e la guerra economica in atto, in modo da stabilizzare il Paese e affrontare le minacce esterne contro la patria”.

Tutto questo mentre continuano a circolare in tutto il mondo le inquietanti immagini dei black out elettrici quotidiani programmati in tutto il Venezuela.

 

Rossella Marchese

Protom assume 40 esperti IT

Napoli, Milano, Verona, Bologna e Torino saranno le sedi di lavoro dei 40 esperti IT figure che la Protom intende inserire nel proprio organico.

Analisti e sviluppatori Java, sia senior che junior, esperti in Network&Security, sistemisti Microsoft, analisti Tibco, sviluppatori .Net C# e QLikView, analisti e sviluppatori K2 e User Interface Designer. Queste alcune delle figure che entro 6 mesi potranno entrare nel team di Protom società leader a livello europeo nei servizi avanzati di ingegneria e consulenza nello sviluppo di progetti e soluzioni ad alto grado di innovazione.
Dati di bilancio positivi con ricavi in aumento di oltre il 20%, per un totale di più di 14 milioni di euro e l’Ebitda raddoppiare, attestandosi a 3,5 milioni di euro, pari al 25% dei ricavi.
Cuore tutto napoletano ma con visione internazionale con una sede in Francia a Tolosa e l’ufficio commerciale e di comunicazione in Inghilterra a Londra.

Fondata nel 1995 come società di consulenza specializzata nella formazione, oggi è una realtà complessa, con attività diversificate con tre Business Unit oltre all’ IT: Advanced Engineering, PA Consulting e Training.

User comments

Fabio De Felice

Fabio De Felice è il fondatore di questa interessante realtà meridionale di cui si dichiara orgoglioso per la capacità di riuscire “ad  attrarre e trattenere così tante figure altamente qualificate sul territorio e in Italia. La nostra forza è la capacità di integrare competenze interne ed esterne, costruendo team eterogenei, con background differenti. È questa impostazione che ci rende capaci di soluzioni altamente innovative, senza perdere l’approccio tailor-made per una realizzazione personalizzata e ottimale di ciascun progetto.
La sede direzionale a Napoli è un valore aggiunto: la città si candida a diventare una delle capitali italiane dell’IT,  grazie alla presenza di competenze di alta qualità formate dagli atenei del mezzogiorno, che oggi attraggono anche colossi come Ibm, Microsoft, Cisco e, ultima in ordine di tempo, Apple”.
In un momento difficile per l’occupazione l’iniziativa di Protom apre uno spiraglio di speranza a quanti in possesso delle necessarie competenze digitali e di programmazione, potranno partecipare alla selezione e ancor più essere fra i 40 selezionati per andare ad arricchire l’area IT di Protom, guidata da  Giuseppe Santoro. Quest’area  – sottolineano da Protom – “è cresciuta negli anni grazie all’ingresso nell’azienda di un nucleo fondante di manager e professionisti di Olivetti Ricerca e di numerosi e brillanti giovani provenienti dal mondo Universitario Campano che hanno trovato nel nostro gruppo l’opportunità di esprimere il loro talento”.
“L’area It- dichiara Giuseppe Santoro- ha saputo capitalizzare le competenze accumulate negli anni, sviluppando soluzioni ad alto grado di innovazione negli ambiti della  System Integration e della realtà virtuale e immersiva, sia con ambiziosi progetti in partnership con player internazionali del settore, sia con il rilascio di innovativi prodotti sviluppati al nostro interno, ottenendo in pochi anni riconoscimenti nei mercati della PA, delle imprese e delle telecomunicazioni.”
Le figure ricercate sono:
Programmatori Java
Ottima conoscenza della piattaforma J2EE, buona conoscenza nel disegno e programmazione di basi dati, – Ottima conoscenza dei linguaggi di front-end quali HTML, CSS, Javascript, Conoscenza approfondita di ambienti, tecnologie e framework Open Source: Struts, Jquery, Json, Hibernate, Spring, Maven,
Programmatori .Net
Ottima conoscenza di C# – .NET Framework 4.5 – Database: Sql Server – Linguaggi: Html5, Xml, Css3, Javascript – MS Visual Studio 2013/2015 – Piattaforme Web: MVC; ASP.NET – ORM: NHibernate o Entity Framework
Programmatori PL/SQL
Ottima conoscenza di PL/SQL e SQL –  Eccellente padronanza del DB Oracle –  Dimestichezza con Oracle PL/SQL Developer –  Plus: aver acquisito certificazioni Oracle.

Programmatore ABAP
Si richiede conoscenza del linguaggio ABAP e JAVA e del customzing di base ( moduli MM-SD-FI-CO-Retail-WM).
Programmatore TIBCO
Si richiede competenza per installazione e configurazione di Tibco Businessworks, Tibco IProcess, Tibco Adapter Active Database, Tibco Adapter for File, WebServices su Tibco BusinessWorks, Tibco RendezVous,Tibco EMS,Tibco HAWK, PL/SQL, Oracle.
Sono auspicabili competenze in ambito Scripting Unix, Tortoise SVN, .NET

I  cv vanno inviati a recruiting@protomgroup.com

Alessandra Desideri

 

Unisin: bene ok UE a piano MPS ma bisogna tutelare i lavoratori

“Il risultato degli stress test evidenzia quello che Unisin (n.d.r. Unità Sindacale Falcri Silcea) ha sempre sostenuto. Ovvero, che le Banche Italiane, che durante la lunga crisi hanno sostenuto l’economia reale rispetto alle attività maggiormente speculative privilegiate da altre banche europee, non hanno nulla da invidiare ai competitors continentali, tutt’altro – dichiara il Segretario Generale aggiunto di Unisin Sergio Mattiacci – e quindi ora basta con le speculazioni contro il nostro Paese e contro la nostra economia”.

“Esprimiamo inoltre soddisfazione per la decisione della BCE e della stessa Commissione Europea in merito alla approvazione del piano di ricapitalizzazione del Mps che oltre ad essere la Banca più antica  è tornata, da tempo, a registrare trimestrali in utile e questo grazie all’impegno ed al sacrificio di tutti i dipendenti”, aggiunge il Segretario Mattiacci”.

“Relativamente ai dipendenti occorre ricordare che gli stessi in passato hanno accettato grandissimi sacrifici economici, e non solo, per consentire il rilancio della loro Banca andata in difficoltà, è bene ricordarlo, per gli errori e le azioni di un management non affidabile. Per tali ragioni Unisin – conclude Mattiacci – non consentirà che a pagare il conto del risanamento siano ancora una volta i lavoratori che, nei momenti più difficili conseguenti il susseguirsi di notizie negative sull’intero Gruppo Bancario, si sono distinti per serietà ed attaccamento alla loro Azienda”.

 

I 30 anni di Slow Food in un francobollo

“Identifichiamo in tre aggettivi riferiti alla persona, alla natura e alla società – buono, pulito e giusto – le qualità che ogni cibo dovrebbe avere”.
(Gaet
ano Pascale, Presidente di Slow Food Italia)

slowLe eccellenze gastronomiche hanno un posto in prima fila anche nella filatelia. Sono infatti molti i francobolli dedicati, il più recente risale al 26 luglio scorso ed è stato emesso con una tiratura di 80.000 esemplari, valore singolo di 0,95 euro. Un francobollo ordinario della serie tematica “le  Eccellenze del sistema produttivo ed economico”,  dedicato a Slow Food Italia, nel 30° anniversario della fondazione.

E’  stampato in rotocalcografia e  riproduce il logo dell’Associazione Slow Food Italia.

L’Associazione nel corso di questo trentennio ha contribuito allo sviluppo di una cultura del cibo in Italia e nel mondo e le parole del Presidente dell’Associazione Gaetano Pascale che sottolinea che il cibo ha “un valore che risiede nella sua storia, nella sua relazione con i nostri sensi e nel suo ciclo di vita” lo testimoniano. Cibo come cultura e valorizzazione delle eccellenze agro-alimentari del nostro Paese note ed apprezzate ovunque. Slow Food “in questi trent’anni l’Associazione ha cercato di promuovere un sistema alimentare che tuteli la biodiversità e che rispetti gli abitanti di un territorio senza depauperarne le risorse naturali”.

E’ possibile acquistare il francobollo su www.poste.it, negli Uffici Postali abilitati e negli  “Spazio Filatelia” di Roma, Milano, Torino, Venezia, Genova, Trieste e Napoli.
Salvatore Adinolfi

A Verbicaro l’automobile ad acqua

Fervidi preparativi ed incuriosita attesa nel Parco Nazionale del Pollino, in quel di Verbicaro, per venerdì 5 e sabato 6 agosto prossimi, giorni in cui le strade della località collinare cosentina, di apprezzata produzione vinicola, brulicheranno di spettatori per la decima edizione della Soap Box Race, gara di creatività tra veicoli senza motore dalle forme più strane, divertenti e fantasiose. Un evento serale, all’aperto, senza biglietto d’ingresso, per vedere sfilare circa cinquanta prototipi, provenienti da tutta Italia, assolutamente esenti da emissioni tossiche. Queste le loro necessarie caratteristiche tecniche: non più di due passeggeri; larghezza massima 180 cm; lunghezza entro i 240 cm; peso che non superi i 150 Kg; freni su almeno due ruote; impianti, acustico e luminoso, congrui; assoluta assenza di fonte di propulsione che non sia la gravità; e rigorosamente non riconducibili ad altre forme di vettura.

La partecipazione di pubblico prevista, stando anche ai lusinghieri risultati delle precedenti edizioni, è copiosa: circa diecimila persone.

Ad arricchire l’iniziativa, musica, le esibizioni ciclistiche acrobatiche di Alex Barbero e borse di studio assegnate a studenti di ogni ordine e grado di scuola, incluse le università, autori dei migliori progetti di veicoli.

Ideatore e curatore di questo evento, che in passato ha saputo meritare finanche entusiastica approvazione statunitense, Agostino Cirimele, che da sempre, con questo suo ponderoso ed ampiamente gradito sforzo organizzativo, intende attirare l’attenzione collettiva sull’inquinamento e stimolare proficue soluzioni. All’uopo, nella giornata di sabato, alle 18, si terrà un convegno con un folto gruppo di autorevoli relatori tra i quali, non certo ultimo, Lorenzo Errico, ingegnere leccese, artefice di una straordinaria automobile munita di sistema di iniezione elettronica che, separando idrogeno dall’acqua, integra poi il tradizionale carburante, non trascurando particolare attenzione alla sicurezza, permettendo così una clamorosa riduzione di nocumento ecologico, riducendo ben del 90% l’emissione di monossido di carbonio, dell’88% quella di idrocarburi incombusti e del 30% quella di anidride carbonica. I risparmi sul costo del carburante riescono a scendere, in tal modo, anche quasi di un terzo.

Così, questa estate, tra le numerose bizzarrie a quattro ruote, a Verbicaro, nel paese del vino… un’automobile ad acqua.

 

Rosario Ruggiero

Pubblicate le date del nuovo anno scolastico

Studenti sulla spiaggia, in giro per le città o a godersi il meritato relax si sono appena lasciati alle spalle un anno scolastico per qualcuno più o meno difficile, più o meno ricco di soddisfazioni.

Ecco però che già possono pensare almeno per un attimo al nuovo anno scolastico. E’ stato infatti pubblicato dal MIUR il calendario 2016/2017.

La Prova Nazionale Invalsi di terza media si terrà il 15 giugno 2017.

21 giugno 2017, ore 8.30, è invece fissata la data della prima prova dell’esame di maturità.

Il calendario, consultabile sul sito www.istruzione.it indica anche le festività.

Le lezioni riprenderanno tra il 12 e il 15 settembre 2016. Tra i primi gli studenti di Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Molise, Piemonte, Umbria, Valle d’Aosta e veneto. Mentre avranno tre giorni di vacanza in più i ragazzi di Campania, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Puglia e Toscana.

La chiusura dell’anno scolastico è fissata tra il 7 e il 10 giugno 2017.

 

Salvatore Adinolfi

Piazza San Domenico Maggiore diventa pedonale

Un altro angolo di città diventa pedonale: la Giunta Comunale infatti ha approvato, su proposta dell’Assessore alla Mobilità Mario Calabrese “ l’istituzione dell’area pedonale in una delle zone di maggiore rilevanza storico – architettonico dei decumani. Infatti la nuova area pedonale interesserà piazza San Domenico Maggiore, vico San Domenico Maggiore, via Francesco De Sanctis, via Raimondo De Sangro di Sansevero e vicoletto San Domenico Maggiore”.

Non a caso in quella zona insistono alcuni dei gioielli d’arte della città di Napoli tra cui la chiesa di San Domenico Maggiore, palazzo Corigliano e la Cappella San Severo.  L’iniziativa è  in linea con i contenuti del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), che è stato approvato dalla giunta nel mese di maggio. Il PUMS individua gli interventi “con i quali si intende perseguire l’obiettivo di migliorare la qualità dello spazio urbano, valorizzando prioritariamente gli spazi urbani di particolare valenza sociale e culturale”.

“Riparte con determinazione la politica dell’amministrazione per favorire un modello di mobilità sempre più sostenibile” ha dichiarato Mario Calabrese. “Dal 1° agosto entrerà in vigore il controllo con telecamere della ZTL di Marechiaro e con questo atto approviamo l’istituzione di un’area pedonale nel cuore dei decumani. Un ulteriore tassello dell’ampia zona pedonale che, di pari passo con la realizzazione delle nuove stazioni della metropolitana, è destinata a interessare l’intero centro storico della città”.

 

Alessandra Desideri

Museo Madre gratis tutto agosto

Per chi resta in città o per chi viene a visitare Napoli il Museo Madre offre un agosto tutto gratis. E’ ormai dal 2013 che si ripete questa iniziativa che consente gratuitamente di visitare le mostre in corso e le collezioni ma anche di partecipare alle attività estive messe in campo dal Madre.

“L’iniziativa, ribadendo il successo riscosso negli anni precedenti, viene riproposta – si legge in un comunicato – con l’obiettivo di offrire nuovamente, a, la possibilità di avvicinarsi alle ricerche artistiche del presente visitando il museo d’arte contemporanea regionale: un museo non solo aperto ad agosto, ma gratuito per tutti e che propone a tutti, anche a chi non conosce o frequenta già il museo, di affrontare il caldo della stagione estiva camminando piacevolmente in mezzo a capolavori di arte contemporanea e ad “aria condizionata”.

Già dall’ingresso il Museo offre al visitatore una full immersion nelle opere che ospita iniziando con Axer/Désaxer, l’opera in situ di dimensioni architettoniche dell’artista francese Daniel Buren.

Al piano terra Attesa. 1960-2016, la retrospettiva dedicata a Mimmo Jodice, maestro della fotografia contemporanea. La mostra che resterà aperta fino al 24 ottobre si articola in più sezioni connesse tra loro. Partendo dalla sala Re_PUBBLICA MADRE al piano terra, dove è messa in scena, nel formato di una grande proiezione cinematografica (Teatralità quotidiana a Napoli, 2016), una selezione di immagini dalle serie dedicate, negli anni Sessanta e Settanta, alla città di Napoli, lavori di matrice sociale e di impegno civile degli anni Sessanta e Settanta. Al terzo piano la mostra presenta più di cento opere.

Sono proposti, in un allestimento unitario, tutti i più importanti cicli fotografici di Jodice – dedicati al mondo antico, alla natura morta, alla dimensione urbana, al rapporto con la storia dell’arte – in cui si articolano i principali aspetti e temi della sua ricerca.

Mentre l’inizio e la fine del percorso espositivo al terzo piano vedono protagoniste le ricerche sperimentali degli anni Sessanta e Settanta, nelle tre ali del terzo piano “si succedono in una stringente contiguità e continuità fra i tre differenti tempi del passato (prima sezione), del futuro (seconda sezione) e del presente (terza sezione) – opere da tutte le principali serie di Jodice, a partire dagli anni Ottanta”.

La mostra di Camille Henrot è ospitata nella Sala delle Colonne al primo piano. Luna di latte il titolo  della mostra dell’artista francese, Leone d’argento quale migliore artista giovane alla 55.Biennale di Venezia del 2013. La mostra resterà visibile fino al 3 ottobre 2016, con il patrocinio di Institut français di Napoli e in collaborazione con la Fondazione Memmo di Roma. 

Tante opere ospitate nei vari piani del Museo Madre. Fra queste anche quelle della nuova collezione permanente in progress del MADRE Per_formare una collezione, progetto avviato nel 2013 e dedicato dal museo alla costituzione progressiva della sua collezione permanente

T utti i weekend di agosto i Servizi Educativi del museo MADRE offrono un programma di visite didattiche #in_mostra, anch’esse gratuite, ogni sabato, domenica e lunedì, alle ore 11:00 e alle ore 17:00, dedicate alle due mostre della stagione espositiva estiva del museo: Mimmo Jodice Attesa. 1960-2016 e Camille Henrot Luna di latte.

Fino al 29 agosto sarà possibile visitare la Casa “do ut do”, su progetto di Alessandro Mendini. 

Il progetto – evidenziano  gli organizzatori – presenta l’edizione 2016 di “do utdo”, contenitore di iniziative culturali a scopo benefico promosso dall’Associazione Amici della Fondazione Hospice Seràgnoli Onlus e piattaforma biennale che organizza eventi dedicati alle arti e alle eccellenze della cultura italiana coinvolgendo istituzioni, imprese e collezionisti e che, quest’anno ha come testimonial il premio Nobel Dario Fo. Le stanze della Casa “do ut do” sono progettate da tredici importanti architetti e designer, e ognuna è dedicata ai valori che compongono la qualità della vita,elementi che danno il senso più profondo di una casa, di una comunità, di una città, di un paese: Alberto Biagetti (“vitalità”), Mario Cucinella (“empatia”), Riccardo Dalisi (“sogno”), Michele De Lucchi (“civiltà”), Stefano Giovannoni (“gioco”), Alessandro Guerriero (“attesa”), Massimo Iosa Ghini (“inclusione”), Daniel Libeskind (“incontro”), Angelo Naj Oleari (“natura”), Terri Pecora (“complicità”), Renzo Piano (“luce”), Claudio Silvestrin (“amore”), Nanda Vigo (“coraggio delle donne”)”.

Per informazioni tel. 081.19313016 (lunedì-venerdì ore 9:00 -18:00; sabato ore 9:00 -14:00).

Alessandra Desideri

1 123 124 125 126 127
seers cmp badge