Il ritorno agli Atenei, cresce il numero degli studenti universitari

Rispetto all’anno accademico 2016/2017, per questo appena trascorso il numero degli iscritti è salito ancora, quasi 12mila matricole in più in tutta Italia. Un trend positivo, questo, che si ripete ormai da quattro anni; uno dei pochi in realtà.

Dagli anni Duemila, questa, per le immatricolazioni universitarie è l’annata migliore. Tra esperti del settore e rettori, tutti sono concordi nel dire che si è tornati a vedere quota 300mila nuovi iscritti nel 2018. Ciò vuol dire che anche per l’università la grande crisi 2008-2014 ha smesso di mordere.

La crescita è abbastanza omogenea in tutto il Paese e questo rappresenta un plusvalore, soprattutto se si considera, dati ufficiali del Miur alla mano, che di 44 atenei che crescono, 14 si trovano al Sud.

L’Università di Ferrara guida la fila, raddoppiando gli iscritti da 3mila a 7mila, grazie all’abolizione del numero chiuso in buona parte dei dipartimenti; segue l’Università dell’Insurbia (Como e Varese), mentre i successivi, terzo e quarto posto di questa classifica, spettano agli Atenei di Messina e Catanzaro. Va registrata una crisi nel Centro Italia, area geograficamente limitata ma con molte università a risultati negativi. Agli Atenei messi in seria difficoltà dai terremoti, L’Aquila e Macerata, si aggiungono le difficoltà di prestigiose università laziali quali La Sapienza, Tor Vergata, con il rettore sotto processo per tentata concussione ed istigazione alla corruzione, la Tuscia nel Viterbese e l’Università di Roma foro Italico.

Pure l’Alma Mater di Bologna non sembra brillare in questa indagine, pagando un calo delle immatricolazioni per aver introdotto il numero chiuso in alcuni dipartimenti molto popolari, come Scienze Politiche. Mentre la Federico II di Napoli vive una ritrovata fiducia dei suoi studenti, attraendone molti sia dentro che fuori regione.

Intervistato sull’argomento, il rettore della virtuosa Università di Ferrara, Giorgio Zauli, ha parlato dell’abolizione del numero chiuso per i corsi di laurea a livello locale come di una battaglia culturale: “facciamo male al Paese se impediamo ai giovani di seguire le proprie inclinazioni. Tra l’altro c’è bisogno di più laureati, non il contrario. Come per Medicina: tra 10 anni mancheranno 110mila medici in Italia. Mantenere il numero chiuso a livello nazionale non ha senso”.

I paletti sono come sempre stretti, il sottofinanziamento degli Atenei e della ricerca all’interno di essi è un dato reale, tuttavia la tendenza positiva che mostra questa indagine non è da sottovalutare. Significa, anche, che nell’ultimo quadriennio positivo per le immatricolazioni, sono stati recuperati all’istruzione superiore decine di migliaia di diplomati; e questa è certamente un’ottima notizia.

Rossella Marchese

Il bambino che disegnava le parole

Molto più di un libro, il lavoro di ricerca di Francesca Magni, scritto con la mano del cuore, accende attese luminose per tante famiglie relegate al buio silente della sofferenza.

Se la “lettura è un piacere che chiede di essere condiviso”, l’autrice de “Il bambino che disegnava le parole”, in libreria dallo scorso settembre per i tipi di Giunti editore, compie in pieno l’obiettivo racchiuso nella sua stessa citazione. Il naturale amore per la scrittura e la narrativa, fruibile in rete nel suo blog letterario (http://www.lettofranoi.it/) superano con estremo impegno, non scindibile da pulsioni emotive e sentimenti forti, il guado non sempre scontato fra l’essere giornalista e scrittore. Il risultato è un libro che, per usare un eufemismo, potremmo pensarlo come un ibrido.  Ovvero, coerentemente ai contenuti e ai vasi comunicanti (emozioni e nozioni fondono una struttura complessa sempre lineare), il testo rifugge catalogazioni o etichette che coinvolgono quotidianamente il mercato della narrativa italiana.

Un romanzo storico? Contemporaneo o di formazione che evolva in un saggio denso di riferimenti scientifici, perciò con una valenza ampia, questo lo valuterà il lettore che, riteniamo, non potrà fare a meno di provare soddisfazione e un intimo desiderio di ringraziamento nei confronti dell’Autrice. Coraggiosa, non solo per avere reso pubblica la vicenda privata del figlio alle prese con la scoperta della dislessia all’età di dodici anni, quanto nell’affrontarne temi e interlocutori di diversa e variegata portata.

“Inoltre le neuroscienze sostengono che una scuola prestazionale finalizzata alle continue verifiche, in cui si studia stimolando solo la memoria a breve termine per il superamento dei singoli test, produce in tutti gli studenti, non solo nei dislessici, un apprendimento labile e non persistente.” 

L’enunciato stralciato dalla seconda appendice inclusa nel testo, che potremmo pensare come l’approfondimento divulgativo scientifico, ripropone nell’istituzione scolastica pubblica un ruolo essenziale.

Il racconto impetuoso parte con l’improvvisa renitenza alla scuola di Teo, il dodicenne, bello e bravissimo nel rendimento didattico sino al compimento delle scuole primarie. Di fronte alla crescente regressione nei voti scolastici, ai grossolani errori ortografici, a una serie di comportamenti non previsti con allarmanti crisi di panico, il ricorso agli specialisti è inevitabile, la diagnosi risulta evidente: Teo è dislessico.

La conclusione della terapeuta avvia un percorso inedito e sconosciuto per i genitori dello studente, e per la sorella più piccola, Ludovica, che somatizzerà con altri sintomi e criticità il disagio che permea l’intera famiglia. Con un linguaggio fluente, favorito dall’originale uso della seconda persona nella voce narrante e dall’altrettanto inedito ricorso a un carattere di stampa, mamma Francesca facilita la lettura, depurandone gli elementi ansiogeni. Il ritmo è necessariamente spasmodico rispetto alla condivisione con il lettore dello stato d’animo realmente vissuto. Alcuni episodi chiave non risparmiano alcuna reticenza nelle prove cui è sottoposta l’intera famiglia. Magni sdogana con un’ammirevole e responsabile volontà alcuni stereotipi radicati in una società manichea, sempre più scollegata con le giovani generazioni. Ne segnaliamo quelli più evidenti.

 “La diversità come ricchezza e opportunità”:  uno slogan sbandierato con una smodata disinvoltura da più parti sociali, è opportunamente smontato nell’evolversi del testo che, al contrario, rivela una fatica estrema nel presentare il soggetto riconosciuto dislessico come titolare di una variante neurologica. Questa elabora l’apprendimento traducendone lettura e relativo linguaggio, secondo un “assemblatore” diverso rispetto alla maggioranza dei più diffusi e comuni modelli cerebrali. Un sistema operativo (ribadendo la metafora di un calcolatore) che richieda più tabelle visuali (gli strumenti compensativi approvati nella recente riforma legislativa DSA del 2010) con dedicati piani didattici riservati agli scolari riconosciuti con tali peculiarità. Strumenti atti a partecipare il dislessico, disgrafico, discalculico, appartenenti tutti a una varietà del patrimonio genetico interessato che coinvolge una percentuale che oscilla fra il tre e il venti per cento della popolazione italiana, con estensioni importanti in altri ceppi linguistici europei come quello anglosassone. Opportunità che consentano la libera espressione del proprio codice macro, colorato, in luogo dei tradizionali programmi didattici ministeriali.

Il sistema di valutazione nell’apprendimento scolastico è un altro tema dirimente rispetto alla presenza in classe di soggetti DSA: sia nel racconto personale sia nella parte di approfondimento l’autrice dimostra come i sostegni normativi riconosciuti per una compensazione didattica necessaria per questi studenti, siano di fatto utili e maggiormente efficaci per l’intera popolazione studentesca. Un approdo concettuale che sconfessa, quando non rivoluziona un assetto culturalmente predominante, repellente a qualsiasi proposta innovativa.

Non esiste preparazione o istruzione adeguata rispetto a conoscenze ignorate dai genitori che coinvolgano i propri figli. Il senso di colpa palesato con amorevole pudore nella ritardata scoperta della dislessia di Teo, rende più vero e irrinunciabile l’afflato di solidarietà che contamina genitori, amici, insegnanti accomunati da esperienze analoghe per questo impegnatisi con maggiori sensibilità e iniziative al di fuori dei normali perimetri professionali e umani. Lo stesso concetto di normalità è seriamente posto in un’aperta discussione.  Sullo sfondo, non proprio tenue, il ruolo centrale della famiglia contemporanea, disadorna di ostentati modelli, quanto vulnerabile e fragile rispetto a un evento che ne possa minare la normale evoluzione.  Il disimpegno paterno nell’accettare un segnale di debolezza che possa segnare la stabilità psicofisica del figlio è una parte altrettanto comune quanto importante nell’economia del dolore usurante.

La Magni ne tratta con rigore e rispetto concedendosi in un altruismo a dir poco speciale, in un delicato ed emozionante equilibrio fra la sfera professionale e il suo primario ruolo materno.

Se il ricorrente dibattito sul“servizio pubblico televisivo” potesse trasferirsi ai libri, non esiteremmo proporre  l’adozione di questo testo come strumento utile per il Miur e per ogni famiglia italiana. Leggiamolo con cura e affetto.

Luigi Coppola

 

 

Le guerre commerciali con i loro risultati

Usa e Cina, con la controversia innescata fra i due Paesi, con le sanzioni minacciate, darebbero vita a un gioco pericoloso sia per i due Paesi e sia, per gli scambi internazionali.
Si paventa che le mosse del presidente Trump in materia di politica commerciale potrebbero sfociare in una disputa fuori controllo (Financial Times), visto che gli Stati Uniti colpiscono i settori strategici in cui la Cina sta cercando di crescere, sia in termini di quota di mercato globale che nel livello tecnologico, seguendo la dottrina “Manufacturing 2025” voluta da Xi Jing Ping. Una strategia questa che a stretto giro potrebbe non portare bene, visto che a novembre negli Stati Uniti si vota per il rinnovo di metà Camera e Senato, per cui alcune industrie e stati americani potrebbero essere particolarmente colpiti dalla ritorsione cinese. Quindi, appare difficile trovare spazi di ottimismo per una risoluzione consensuale della suddetta controversia.
Nel momento in cui le sanzioni minacciate dovessero attivarsi, la posta in gioco appare troppo alta per entrambi i paesi per cui anche nel commercio internazionale sembra valga il detto “se vuoi la pace, prepara la guerra” e attualmente si è in attesa dell’annuncio di una nuova rappresaglia cinese, senza comprendere dove questa insensata guerra commerciale condurrà il sistema degli scambi commerciali internazionali, il principale motore della crescita economica mondiale.
Danilo Turco

La complessità della questione immigrazione

Populismi e fake news si sprecano sui temi dell’immigrazione. Si diffondono pregiudizi, false certezze e addirittura probabili complotti, offrendo così una soluzione semplice nell’individuare i presunti responsabili nemici, senza volersi cimentare con nuovi problemi complessi da dover risolvere.
Una relativa novità sul tema della immigrazione riguarda l’uso spregiudicato di vere e proprie fake news, che ormai abbondano su internet, sui social network, diffondendosi così nell’opinione pubblica, fino a trovarne tracce evidenti anche nelle diverse nostre campagne elettorali. Si diffonde così la teoria risolutiva del complotto, che offre una facile conoscenza alle masse che seguono le informazioni sui media principali. Riguardo all’immigrazione, il cosiddetto complotto individua facili nemici: le istituzioni europee e americane, il capitalismo finanziario, gli Ebrei e altro, offrendo una semplice soluzione a problemi complessi e non facili, perché si tratta di una questione da affrontare in termini globali. A riguardo, nel mese di febbraio Onu e Unhcr (Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati) hanno presentato le prime bozze dei Global compact su migrazione regolare e rifugiati: due accordi internazionali ambiziosi e innovativi, che dovranno tradursi in impegni concreti da parte degli Stati se si vuole risolvere realmente la questione dell’immigrazione.
Entro la fine del 2018 avverrà l’adozione dei due accordi, iniziata sin nel settembre 2016, quando, con la Dichiarazione di New York, si è aperta la fase di negoziazione, su principi e impegni comuni sul fronte di migrazione regolare e rifugiati. Nel corso del 2017 le Nazioni Unite, in collaborazione con Oim (Organizzazione internazionale per le migrazioni) e altre organizzazioni internazionali, hanno condotto una serie di consultazioni con attori locali e parti interessate per definire questa prima bozza dei due documenti, riguardanti i principi chiave che approfonditi, dovranno essere tradotti in impegni concreti. L’obiettivo riconosciuto da tutti è quello di migliorare la governance delle migrazioni, affrontando le sfide legate a quella attuale, specie con la valorizzazione del contributo offerto per lo sviluppo sostenibile. Si tratta di una pietra miliare nella storia del dialogo sulla migrazione globale.
Danilo Turco

Ricco calendario per la Festha Manna a Porto Torres

Un ricco calendario di eventi e spettacoli attende turisti e residenti nel periodo compreso tra il 18 e il 21 maggio. Il 20 avrà luogo il concerto dei Cordas et Cannas al Parco San Gavino.

La Giunta comunale ha approvato il calendario degli eventi che prevedono tre serate di spettacoli nel cuore della città, Piazza Umberto I, e una all’insegna della musica made in Sardegna in quello che è il luogo storico della festa, a pochi passi dalla basilica romanica dedicata ai Martiri Turritani. Molti gli eventi collaterali: concerti, cabaret ed esibizioni folk faranno che saranno il fil rouge degli eventi collaterali della Festha Manna, tra il 18 e il 21 maggio.

“Riusciremo a dare il via agli eventi collaterali della Festha Manna già dal venerdì sera, anche per venire incontro alle richieste degli operatori del commercio”, sottolinea l’Assessora alla Cultura, Alessandra Vetrano. “Ma non sarà l’unica novità di quest’anno – aggiunge l’Assessora – perché oltre a riproporre lo spettacolo folk dei gruppi uniti dal culto per San Gavino, in programma domenica 20 maggio nel parco urbano davanti alla basilica, arricchiremo la serata con l’esibizione di una band espressione della cultura isolana, ambasciatrice della musica sarda, i Cordas et Cannas”.

Gli spettacoli del 19, 20,21 avranno luogo in Piazza Umberto I.

Protagonisti della prima serata i Carovana Folk con brani inediti e cover riarrangiate dei più grandi cantautori e gruppi della musica italiana. La serata del 19 sarà all’insegna del cabaret con i comici Marco “Baz” Bazzoni e Paolo Migone, conosciuti dal grande pubblico anche grazie alle numerose apparizioni televisive sui canali Rai e Mediaset.

Lunedì 21 maggio spazio allo spettacolo musicale con i Rock Tales, gruppo che ripercorre la storia del rock dagli anni Cinquanta ai giorni nostri.

“Potremo far leva, quest’anno, per la prima volta, sul sostegno della Fondazione di Sardegna, che ha riconosciuto l’importanza della nostra festa dal punto di vista storico, culturale e sociale. Sull’origine della Festha Manna si trovano riscontri in pubblicazioni risalenti a ben quattro secoli fa. Si compone di rituali che si ripetono nel tempo, come il pellegrinaggio notturno da Sassari e le processioni di Pentecoste. Una festa, quindi, densa di significati e caratterizzata da una grande partecipazione popolare. Elementi che ne decretano l’importanza e motivano l’esigenza di una maggiore attenzione verso essa anche da parte delle istituzioni. Per questo – afferma Alessandra Vetrano – ci concentreremo maggiormente sulla comunicazione, implementando la diffusione del materiale promozionale nei centri del territorio, su Facebook, in tv e finanziando un video promozionale della Festha Manna, un prodotto moderno e snello che potremo diffondere nelle fiere, nei media tradizionali e nei traghetti con la collaborazione delle compagnie di navigazione”.

“La Festha per i Martiri Turritani merita i riflettori – aggiunge il Sindaco Sean Wheeler – e il nostro obiettivo deve essere quello di preservare le tradizioni, creare momenti di aggregazione e amplificare la conoscenza di questa celebrazione, le cui origini sono antichissime. Nei mesi scorsi abbiamo avuto interlocuzioni con le compagnie di navigazione chiedendo di promuovere la Festha Manna presso i loro utenti. È di questi giorni la notizia che Grimaldi Lines ha attivato per la prima volta delle agevolazioni per i visitatori che da Barcellona e Civitavecchia sbarcheranno in città in occasione dell’evento. Ringraziamo la compagnia per l’avvio di questa iniziativa diffusa su social, web e stampa. Sarà un’ulteriore vetrina promozionale per Porto Torres – conclude il primo cittadino – e per la sua festa più antica e più attesa”

Un calendario molto articolato e di sicuro interesse per un evento che trova nella ricerca storica le sue radici profonde rappresentando per la comunità un momento di grande rilevanza dal punto di vista storico, culturale, sociale e di riscoperta delle tradizioni.

Salvatore Adinolfi

Gli ABBA di nuovo insieme dopo una “breve pausa” di 35 anni

Con un post sulla loro pagina Instagram il gruppo svedese ABBA dà il grande annuncio del ritorno: “Tutti noi quattro sentivamo, dopo 35 anni, che sarebbe stato bello riunire le forze e ritrovarci in studio. Lo abbiamo fatto ed è stato come se il tempo non fosse passato e ci fossimo presi solo una piccola vacanza. Un’esperienza entusiasmante”.

Gli Abba si sono chiusi in studio per registrare nuove canzoni, dopo le ultime, tra cui la più famosa “One of Us”, contenute nell’album del 1981 The Visitors,l’ultimo dato alle stampe dal gruppo. Già lo scorso autunno, Benny Andersson aveva comunicato che nel 2019 ci sarebbe stato un tour della band sottoforma di ologramma. Ora “addirittura” la reunion.  “La decisione di andare avanti con l’entusiasmante virtual tour ha avuto “conseguenze inattese”, hanno affermato i cantanti.

Il nome ufficiale degli Abba è comparso per la prima volta nel 1974, con “Waterloo”, con cui il gruppo vinse a Brighton il Gran premio dell’Eurovision, imponendosi all’attenzione internazionale e scalando le vette delle classifiche mondiali. Del 1975 è l’album “Abba”, da cui è tratto il singolo “Mamma mia!”, a sua volta colonna portante, insieme ai grandi successi del gruppo svedese, dell’omonimo musical rappresentato in tutto il mondo e del film blockbuster. Il meglio deve però ancora arrivare. Dal loro quarto album realizzato nel 1976, “Arrival”, sono estratti tre singoli di grande successo: “Money, Money, Money”, “Knowing Me, KnowingYou” e la celeberrima “Dancing Queen”, che è presentata al Teatro dell’Opera di Stoccolma alla presenza del re di Svezia, la sera del 18 giugno 1976 alla vigilia del suo matrimonio con Silvia Sommerlath a cui è dedicato. “Dancing Queen” raggiunge la prima posizione in 14 Paesi, tra cui gli Stati Uniti.

Nel 1978 gli ABBA sono all’apice della carriera. Convertono un teatro inutilizzato costruendo uno studio di registrazione modernissimo a Stoccolma, e sono celebrati da numerosi altri complessi, tra cui i Led Zeppelin di “In Through the Out Door”. A maggio il gruppo fa un’intensa campagna promozionale negli Stati Uniti e canta allo show di Olivia Newton-John. Il singolo “Summer Night City” è nei primi posti delle classifiche e anticipa lo stile che gli ABBA stanno per adottare nel loro prossimo album. Nel gennaio 1979 Björn Ulvaeus e Agnetha Fältskog annunciano di aver deciso, di comune accordo, di divorziare. La notizia suscita grande scalpore tra i media e le speculazioni sul futuro del gruppo iniziano a fioccare. Ma gli ABBA assicurano fan e stampa: la band continuerà a suonare.Lo stesso anno esce anche il secondo Greates Hits del gruppo, “Greatest Hits Vol. 2”, che contiene il singolo “Gimme! Gimme! Gimme! (A Man After Midnight)”, ripresa nel 2005 da Madonna nel singolo “Hung Up”. La canzone è l’ennesimo successo commerciale e la loro più grande hit in stile Disco: arriva in cima alle classifiche di Francia, Svizzera, Belgio, Finlandia ed Irlanda e diventa il loro singolo a raggiungere la posizione più alta in Giappone. Nel settembre 1979 partono per un tour che tocca il Nord America, dove fanno 17 date tutte esaurite: 13 negli Stati Uniti e 4 in Canada. Il tour nordamericano termina con un concerto a Toronto davanti a 18 mila persone. A ottobre danno inizio alla parte europea del tour: 23 date, compresi sei concerti con il “tutto esaurito” alla Wembley Arena di Londra. Nel marzo 1980 approdano in Giappone, dove, appena arrivati all’Aeroporto di Tokyo-Narita, vengono assediati da migliaia di fan. Il gruppo fa dodici concerti nel Paese, i cui biglietti fanno il tutto esaurito. Sarà l’ultimo tour degli ABBA.

Nicola Massaro

 

 

Il teatro napoletano al tempo della contestazione

Il ’68 è il protagonista assoluto del libro, fresco di stampa, di Enzo Grano, mass-mediologo, trascrittore, sceneggiatore, saggista e molto altro ancora , autore di 44 volumi, intitolato “Il teatro napoletano al tempo della contestazione”.

Colto, simpatico, ironico, poliedrico, Enzo Grano riesce a trasmettere con grande forza l’amore per il teatro, la televisione e il cinema. Mai noiosi ma sempre particolarmente interessanti e stimolanti i suoi interventi e le sue pubblicazioni.
Del ’68 è stato protagonista e testimone e in questa duplice veste pervade di testimonianze, ricordi, aneddoti l’intera trama del volume.
Il libro si apre con l’interrogativo “Cosa furono gli anni Sessanta?” e con la sua testimonianza tratta dal dramma “Marilyn”: “Io c’ero in quegli anni sessanta, intreccio di motivi pop, di cronaca nera e cinismo sfuso, definiti dai più “irripetibili”. IO c’ero e come. E c’ero, per dirla tutta, ad occhi aperti”.
Il volume è stato presentato nel corso del seminario “Scrittura di scena”, stage con la partecipazione didattica di Enzo Grano e Arturo Martorelli (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici), organizzato dall’Associazione Culturale “Napoli è”, in collaborazione con l’AIMC Napoli Centro e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici a Palazzo Serra di Cassano. Il video dell’incontro è disponibile su Youtube.
Un libro da leggere tutto d’un fiato per ricordare o per conoscere, per chi non l’ha vissuto, cinquanta anni dopo, il fermento culturale e artistico di quella stagione di contestazione ma anche e soprattutto di energia produttiva che è stata il Sessantotto.
Alessandra Desideri

Il reddito di cittadinanza: in Finlandia e… in Italia

Il governo Finlandese non proseguirà l’esperimento di un assegno mensile di circa 560 euro ai disoccupati, ritenendo i sussidi alti e non stimolanti a cercare lavoro. In Italia si discute sulla proposta del M5Stelle.
In Finlandia, già a dicembre 2017, il Parlamento aveva approvato una nuova legge che condizionava il mantenimento degli assegni a un’attività lavorativa pari ad almeno 18 ore ogni tre mesi, senza le quali i versamenti sarebbero stati ridotti, proprio per invogliare i cittadini al lavoro. Nel 2019 il governo della Finlandia avrebbe dovuto avviare la seconda fase dell’esperimento, versando il sussidio anche ad alcuni occupati, ma questa proposta del progetto non si realizzerà, considerati i risultati raggiunti da tale sperimentazione, risultati che saranno pubblicati il prossimo anno, ma il ministro delle Finanze di Helsinki, Petteri Orpo, in una sua intervista al quotidiano Hufvudstadsbladet, ha anticipato che i sussidi risultavano alti e questo fatto non incentivava il disoccupato a cercare un lavoro. D’altra parte, appaiono delusi gli esperti che avevano sostenuto l’iniziativa, osservando che due anni di osservazione sull’esperimento sono da ritenere troppo brevi per poter trarre conclusioni attendibili. Secondo loro si sarebbe dovuto concedere al progetto più tempo e più denaro per ottenere risultati affidabili, è l’opinione del professor Olli Kangasin una sua intervista all’emittente televisiva finlandese YLE.
Cosa accade oggi in Italia? La proposta del reddito di cittadinanza (Rdc) è stata presentata dal M5s e prevede un reddito di disoccupazione, ma che risulta condizionato alla partecipazione attiva al mercato del lavoro. Cioè il meccanismo funzionerebbe in tal modo: il lavoratore scoraggiato si iscrive al centro per l’impiego (Cpi). La suddetta iscrizione comporta lo sforzo attivo di ricerca di un lavoro (coadiuvato dal Cpi), remunerato dal Rdc. L’erogazione del reddito è condizionata a non rifiutare più di tre offerte di lavoro (se “consone”), pena la perdita del beneficio. In tal caso il Rdc è in realtà un reddito di disoccupazione che risulta però condizionato alla partecipazione attiva al mercato del lavoro, che richiama alcuni aspetti della teoria sul lavoro e la disoccupazione di Keynes. I critici sulla proposta ritengono che i finanziamenti al Rdc produrrebbero un forte incremento del deficit e poi, in generale, effetti minimi su occupazione e reddito.
Danilo Turco

Dalla Net-Art al Post-Internet, le due correnti dell’arte digitale

 

Da una parte ci sono gli artisti che utilizzano Internet come medium e come soggetto delle proprie opere, e per questo si parla di Net Art; dall’altra parte, gli artisti che mettono in scena le metafore della tecnologia e le trasformazioni emotive, cognitive e culturali che contraddistinguono l’era digitale, sono questi i ricercatori dell’arte Post Internet. Questi ultimi, nati tutti dagli anni Ottanta in poi, si confrontano con la condizione digitale per descrivere gli effetti delle nuove tecnologie e di internet sulla cultura e sulla società contemporanee, mentre i pionieri della Net Art contestano i canali canonici di fruizione dell’arte.

Insomma, due visioni dissonanti, che oscillano tra interpretazione e rifiuto.

Alcuni nomi, per avere una percezione del fatto che si sta discutendo di fenomeni concreti: Ryan Trecartin, artista americano 37enne, immagina nei suoi video un futuro in cui l’intercambiabilità dell’identità online diventerà una realtà, i suoi personaggi cambiano sesso a loro piacimenti ed il loro corpo può essere preso in affitto ed usato come una multiproprietà; Ed Atkins, londinese di 36 anni, per le sue visioni apocalittiche utilizza l’animazione digitale per realizzare corpi fantastici ed iperefficienti, ma deboli e consunti, come se i soggetti si svuotassero delle loro caratteristiche umane per raggiungere la perfezione virtuale ed immateriale. Questi sono solo alcuni, i più noti, del “settore”.

Le ultime tendenze, dalle visioni ottimistiche degli anni Novanta, si sono evolute verso un approccio artistico più critico, che rispecchia il disagio contemporaneo dell’uomo di fronte alla tecnologia sempre più efficiente ed intelligente, con i suoi algoritmi capaci di condizionare le scelte ed i comportamenti, nonché di immagazzinare un numero inconcepibile di dati sensibili.

La terribile constatazione di trovarsi di fronte ad un oceano di dati, troppo vasto per essere compreso, diventa sentimento artistico nelle opere di Camille Hernot, Mark Leckey e Hito Steyerl; basta farsi un giro in rete, o più semplicemente su Youtube, per capire la fama di cui godono. Soprattutto la Steyerl, che oltre ad essere una delle artiste più interessanti è pure un’attenta critica e divulgatrice dei fenomeni di trasformazione della rete con le sue video installazioni che descrivono le relazioni tra individui e forze economiche nel presente globalizzato. E, su tutto questo nuovo che avanza, poco compreso, troneggiano le parole di un altro artista post concettuale digitale, Seth Price, che arriva a sostenere che l’arte pubblica di oggi trova spazio su internet e consiste proprio nel modo in cui gli utenti si scambiano informazioni, quasi a suggerire che l’arte sia soprattutto una questione di dispersione di immagini, interscambiabili e modificabili all’infinito.

Di fronte a questa proliferazione di correnti e di immagini appare opportuno chiedersi, dunque, come distinguere gli artisti tra i miliardi di altri utenti online; quale sarebbe il ruolo dell’artista, quando tutti fanno qualcosa che assomiglia ad arte e che può essere presa per buona.

Siamo di fronte all’ammissione di una sconfitta o all’avverarsi della profezia di un’avanguardia di massa: una società esteta dove, grazie alla tecnologia, tutti saranno artisti, produttori e soprattutto consumatori.

Rossella Marchese

Juventus – Napoli: 0-1

Ieri, con una impresa quasi epica, il Napoli ha battuto la Juve con un gol di Koulibaly al 90′, riaprendo la corsa scudetto e portandosi a -1 dai bianconeri a quattro giornate dalla fine del campionato. Fino al 90′ la Juventus è stata brava a parare tutte le stoccate del Napoli riuscendo a subire pochissimo col grande lavoro difensivo di Benatia in grandissima forma, mentre Reina è stato quasi uno “spettatore non pagante” perché non è stato molto impegnato, non avendo subito praticamente tiri in porta. L’impresa del Napoli è ancora più grande se si pensa che la  Juventus in casa aveva perso quest’anno solo in un’occasione e che aveva concesso un solo gol nelle ultime nove partite, lasso di tempo in cui aveva portato a casa ben 8 vittorie e un pareggio per 0-0 contro l’Inter. Alla squadra del Napoli va il merito di averci creduto fino alla fine e di aver sfruttato l’unico errore concesso dalla retroguardia bianconera. Vittoria meritata, dunque, e ora imperdibili, non solo per i tifosi partenopei, le ultime quattro giornate che saranno praticamente 4 finali.

Al termine del match, cortei, sirene spiegate, gente in strada in tutti i quartieri della città. Al rientro in aereo la squadra del Napoli ha trovato all’aeroporto migliaia di persone, che hanno voluto ringraziare la squadra per questa partita che qualcuno ha definito “perfetta”. Il popolo napoletano dopo questa impresa ci crede adesso più che mai e intona sempre più forte: “Abbiamo un sogno nel cuore, Napoli torna campione”.

Maria Grazia Palmarini

1 82 83 84 85 86 89
seers cmp badge