Le nuove declinazioni femminili del noir

Il tempo dei personaggi letterari stereotipati sembra essersi concluso, pure nella tanto amata letteratura di genere.  Le donne che popolano la nuova scena del crimine non hanno più nulla a che vedere con le femme fatale seduttive e manipolatrici degli anni di Raymond Chandler, né appaiono rassicuranti come l’argutissima ed anziana Miss Marple; bensì esse sono fragili e piene di insicurezze, oscillando addirittura tra fasi maniacali e depressive. Personaggi complessi, spesso creati da donne, difficili da incasellare e che, pertanto, riscrivono la grammatica del genere.

Ultima, in ordine cronologico, a rompere con il passato, almeno sulla scena italiana è la poliziotta in pensione Sara, creata dalla penna di Maurizio De Giovanni, lo scrittore partenopeo che si era inventato i personaggi sgangherati dei Bastardi di Pizzofalcone e soprattutto l’impareggiabile commissario Ricciardi, amatissimo dai lettori.

Con Sara al tramonto, invece, l’autore presenta una donna inquietante, difficile persino da collocare tra i “buoni”, piena di contraddizioni e con un passato pesante che è l’ossatura stessa del personaggio; e del resto, nel noir, il peso del passato per il protagonista ha un ruolo fondamentale, pari quasi all’intreccio. Anche Teresa Battaglia, il commissario profiler della scrittrice Ilaria Tuti, è una protagonista del tutto particolare, il lettore la incontra a 60 anni, un’età piuttosto insolita per un personaggio letterario, piena di esperienza ma totalmente sola.

Nevrosi, fragilità e tenacia contraddistinguono anche l’ispettrice Maria Dolores Vergani, nata dall’estro di Elisabetta Bucciarelli, oppure Petra Delicado, sovrintendente della polizia di Barcellona dell’autrice spagnola Alicia Gimènez-Bartlett. Perfino la malattia non viene risparmiata a queste nuove figure letterarie, diventando parte integrante della narrazione; è il caso di Aurora Scalviati, profiler della polizia italiana della scrittrice Barbara Baraldi, che soffre di un disturbo bipolare che tenta di dominare attraverso i farmaci e le sedute clandestine di elettroshock, oppure della famosa Lisbeth, protagonista antisociale e mentalmente instabile della saga Millennium, probabilmente uno dei personaggi letterari più affascinanti degli ultimi anni.

In ogni caso, pur riflettendo sfumature di giallo e nero così diverse, le donne detective fanno quello che da sempre il crimine letterario ambisce fare: mettere a nudo la complessità dell’animo umano, non solo dei cattivi, ma, forse, soprattutto di chi il male è costretto a guardarlo in faccia. In questo, le nuove protagoniste sulla scena letteraria italiana ed internazionale  non hanno nulla da invidiare, quanto a complessità, all’ex poliziotto Fabio Montale, monumentale personaggio simbolo del noir mediterraneo del grande Jean Claude Izzo.

Rossella Marchese

La 48ma Giornata Internazionale della Terra

La Giornata della Terra si celebra il 22 aprile dal 1970, anno in cui fu indetta per la prima volta dalle Nazioni Unite seguendo gli intenti del movimento ecologista degli Stati Uniti, con lo scopo principale di sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi cari al futuro del Pianeta: dall’inquinamento globale, all’estinzione di specie animali e vegetali.

Tra gli ideatori della Giornata della Terra ci fu il senatore democratico statunitense Gaylord Nelson, che aveva già organizzato una serie di incontri e conferenze dedicati ai temi dell’ambiente, come risposta ai fatti di Santa Barbara del 1969. Tra gennaio e febbraio di quell’anno, infatti, in California ci fu uno dei più gravi disastri ambientali degli Stati Uniti, causato dalla fuoriuscita di petrolio da un pozzo della Union Oil a largo della costa di fronte Santa Barbara; l’equivalente di circa 100.000 barili di greggio si riversarono nell’oceano  per quasi 10 giorni senza che nessuno riuscisse ad intervenire efficacemente. L’incidente portò Nelson a occuparsi in modo più attento e continuativo delle questioni ambientali, ricalcando quanto avevano fatto i movimenti giovanili di protesta contro la guerra del Vietnam.

Dunque, il 22 aprile 1970 si tenne la prima Giornata della Terra, cui parteciparono milioni di cittadini statunitensi, con il coinvolgimento di migliaia di college, università e altre istituzioni accademiche, nonché associazioni ambientaliste. Fu anche istituito l’Earth Day Network (EDN), un’organizzazione diventata internazionale, con lo scopo di coordinare le iniziative dedicate all’ambiente durante tutto l’anno (dell’EDN oggi fanno parte migliaia di movimenti e associazioni da tutto il mondo).

Dato il successo e l’interesse intorno alla Giornata della Terra, l’anno seguente le Nazioni Unite ufficializzarono la propria partecipazione all’organizzazione dell’evento, dando nuova visibilità e rilievo all’iniziativa. In oltre 45 anni, la Giornata della Terra ha contribuito in modo determinante allo svolgimento di iniziative ambientali in tutto il mondo che, nel 1992, portarono all’organizzazione a Rio de Janeiro del cosiddetto Summit della Terra, la prima conferenza mondiale dei capi di stato sull’ambiente. Da allora la Giornata della Terra è anche diventata l’occasione per divulgare informazioni scientifiche, educando alla consapevolezza  gli  individui, sui rischi che comporta il riscaldamento globale e sulle soluzioni che possono essere adottate per contrastarlo.

A partire dagli anni 2000, grazie alla diffusione di internet, lo spirito fondante dell’Earth Day ed in generale la celebrazione dell’evento sono state promosse a livello globale. Le manifestazioni conseguenti sono riuscite a coinvolgere oltre 5.000 gruppi ambientalisti al di fuori degli Stati Uniti, raggiungendo centinaia di milioni di persone, e molti noti personaggi dello spettacolo.

Nel corso degli anni la partecipazione internazionale all’Earth Day è cresciuta superando oltre il miliardo di persone in tutto il mondo: è l’affermazione della “Green Generation”, che guarda ad un futuro libero dall’energia da combustibili fossili, in favore di fonti rinnovabili, ed alla responsabilizzazione individuale verso un consumo sostenibile, fino allo sviluppo di una green economy e a un sistema educativo ispirato alle tematiche ambientali.

Rossella Marchese

L’arte di Ianuario a Salerno

Sarà inaugurata domenica 22 aprile prossimo, alle 11, nella Pinacoteca Provinciale di Salerno, “Alchimie Solari”, esposizione di opere in ceramica raku, maioliche a lustro  e metalli di Giancarlo Ianuario Solaris.

La mostra, che sarà presentata da Giacomo Lodetti, e che si avvale di un testo critico a cura di Franco Bertoni, sarà visibile fino al 3 giugno prossimo, esclusi i lunedì, dalle 9 alle 19,45.

Il Sud e l’Italia per uno sviluppo sostenibile

Anche se ancora elevato il divario di sviluppo del Sud con le regioni del Centro-Nord, oggi lo Stato sta attuando misure che pare abbiano innescato  una inversione di tendenza.

Il divario economico fra Sud e Centro-Nord dagli anni Ottanta, si è ampliato sempre più.   Una peculiarità storica che ha reso unica nel suo genere la questione meridionale in Europa, rendendo lo sviluppo del Mezzogiorno una grande questione nazionale italiana: il modello fondato sulla delega alle regioni da parte dello stato, finanziatore/arbitro, non ha generato i risultati sperati in termini di sviluppo economico, e di crescita delle capacità amministrative.

Al Sud  la struttura dimensionale delle imprese è meno adeguata a recepire il tipo di misura di Industria 4.0  con i suoi incentivi, per cui il primo obiettivo è quello di rafforzare il tessuto di imprese sane e in grado di crescere, con fondi e il credito d’imposta Sud.  Inoltre la questione dimensionale è centrale per sviluppare le capacità adeguate ad inserirsi nelle catene globali, le zone economiche speciali (Zes), aree con una struttura di governo agile, una normativa semplificata e poche incentivazioni fiscali, che possono coinvolgere aree portuali, retroportuali o industriali. Dal 2008 al 2014 il Mezzogiorno d’Italia ha perso più di 13 punti di Pil, quasi il doppio del resto del paese e negli ultimi due anni è ripartito a tassi maggiori del Centro-Nord, seppur di poco. Infatti, nel biennio 2015-2016 il Sud è cresciuto del 2,1 per cento , il Centro-Nord dell’1,5 per cento, una inversione di tendenza che fa ben sperare, ma insufficiente a riconoscere un recupero stabile del divario. Non bisogna abbassare la guardia, occorre continuare ha operare in termini innovativi con costanza e rafforzando e consolidando in contemporanea, quanto viene costruito nel tempo.

Danilo Turco

Fabrizio Frizzi: Carlo Conti, commosso ricordo di Frizzi a L’Eredità

Carlo Conti: “Non vorrei essere qui… ma lo show deve continuare”. A pochi giorni dalla sua scomparsa, l’Eredità è tornato in onda senza Fabrizio Frizzi. Il pubblico di Rai1 ha mostrato tristezza e sgomento nonostante abbia ritrovato l’amichevole volto di Carlo Conti che andrà avanti solo fino al termine della stagione primaverile. Il programma poi, potrebbe ritornare condotto da altri volti TV e si parla già di Amadeus e Alessandro Greco. Proprio l’ex deejay, ha recentemente dedicato grandi parole di stima nei confronti di Frizzi, scomparso il 26 marzo per colpa di una emorragia cerebrale. “Se ne va un amico, un collega, una persona con la quale ho condiviso momenti bellissimi. Noi abbiamo la fortuna di fare un lavoro bellissimo e quindi quando condividi delle cose, sono grazie a Dio cose belle e quelle rimangono. Penso alla famiglia, alla moglie, alla bambina piccola e penso che è tutto ingiusto. Poi penso anche alla sua forza di andare in trasmissione, all’affetto del pubblico che ho visto oggi e trovo che sia giusto perchè era l’amico di tutti. Fabrizio era buono, che fosse bravo lo sapevamo tutti, ma era anche veramente buono”, ha affermato il presentatore dei Soliti Ignoti nel corso dei funerali dell’amico.Rita Dalla Chiesa ha ricordato in modo toccante e molto bello Fabrizio Frizzi. “L’ho sempre chiamato ufficiale e gentiluomo, come un film che abbiamo amato molto”, le parole in studio da Maria De Filippi. “Lo chiamavo ufficiale per la correttezza nel rapportarsi con gli altri e per il rispetto per qualunque persona gli fosse davanti. Fabrizio ha avuto una vita bellissima dal punto di vista professionale, ma ha conosciuto anche momenti di caduta, vissuti con estrema umiltà e voglia di ricominciare. Non ha provato mai rancori, probabilmente ha avuto delle malinconie, che nascondeva anche molto bene. E soprattutto voleva bene davvero a tutti”. Infine, ha concluso la Dalla Chiesa, era “un gentiluomo perché i sentimenti valgono nella vita”.Dal presidente del Consiglio Paolo Gentiloni a Gianni Letta, al ministro Marianna Madia, a Luca Cordero di Montezemolo, al direttore di Repubblica Mario Calabresi, al presidente del Coni Giovanni Malago’. Sono tante le personalita’ che finora hanno reso omaggio al compianto Fabrizio Frizzi. A loro si aggiungono i numerosi vip del mondo dello televisione e dello spettacolo, attori, conduttori, produttori e manager: Beppe e Rosario Fiorello, Giancarlo Leone, Tiberio Timperi, Flavio Insinna, Alessandro Haber, Lorenza Lei, Bianca Guaccero, Cristina Parodi, Riccardo Rossi, Stefano d’Orazio (dei Pooh), Giulio Scarpati, Max Giusti, Emilio Carelli, Bruno Vespa. E ancora: Giancarlo leone Andy Luotto, Francesca Fialdini, Marco Liorni, Manuela Aureli, Amedeo Goria, Mario Limongelli (industria discografica indipendente), Andrea Scrosati, Paola Perego, Amadeus, il maestro Pinuccio Pirazzoli, Paolo Belli, Kaspar Capparoni, Enrico Vaime, Sergio Friscia, Michela Miconi, Simona Agnes. Quindi Luca Zingaretti, il produttore Carlo degli Esposti, Riccardo Cucchi, Roberta Lanfranchi, Silvia Salemi, Manuela Villa, Enrico Brignano, Massimo Giletti.

Nicola Massaro

Goldrake spegne le sue prime 40 candeline

Goldrake debuttava in Italia il 4 aprile del 1978 su Rai2. A partire dalle 18.45, veniva trasmessa la prima puntata dell’opera di Go Nagai che inizialmente per via di un errore con la traduzione, si chiamava Atlas Ufo Robot. Nonostante vi sembrerà scontato doverlo ricordare, Goldrake è stato il primo robot giapponese a fare la sua comparsa nella televisione del nostro Paese. Questo supereroe gigante, ben presto ha fatto impazzire tutti, anche per merito della sua sigla-tormentone. Prima della sua messa in onda, i cartoni animati di questo tipo venivano considerati esclusivamente per i più piccoli, ma con il suo esordio, ci fu un vero è proprio cambio di rotta. Goldrake era tormentato e ogni giorno era alle prese con dei particolari nemici che arrivavano dallo spazio. In sintesi, non era per niente roba per bambini. I contenuti del cartone giapponese ben presto vennero presi di mira e le polemiche dell’epoca balzarono da giornale a giornale, nell’impossibilità forse di accettare qualcosa di talmente nuovo e diverso fino da averne paura. Tra le tante iniziative, indimenticabile la “Crociata di Imola” dove 600 genitori fecero una raccolta firme contro il cartone finita pure tra le pagine dei principali giornali.

La storia di Goldrake può essere interpretata come un simbolo dell’eterna lotta tra il Bene e il Male. Il messaggio dunque risulta estremamente chiaro per tutti coloro che vogliono osservare questo cartone animato in maniera obbiettiva e scevra da qualsivoglia pregiudizio. Va però detto che le distinzioni non sono mai così nette e banali, ma più sfumate. Bene contro Male, dunque, ma con la necessaria indicazione che le divisioni non sono mai così nette come potrebbero sembrare a uno sguardo superficiale. Nel cartone animato come nella vita. La messa in onda di Goldrake ha sancito quella che successivamente è stata considerata la ‘tv dei ragazzi’, per altro in una fascia oraria che oggi non verrebbe neppure presa in considerazione. Il manga aveva la capacità di condurre i telespettatori in una realtà lontana, caratterizzata da quella fantascienza che negli anni ’70 portava con sè grande curiosità ma anche grande paura. Ma Goldrake aveva anche molto altro, a partire dalla classica lotta tra il Bene e Il male, il ritorno alla tragedia shakesperiana, il divertimento, l’amore e la paura per il futuro. Una sorta di fiaba in chiave moderna, come aveva dichiarato all’epoca Gianni Rodari. Ma non tutti videro con una connotazione positiva il cartone animato più amato di sempre. Fu questo il caso ad esempio di Enzo Tortora che nel suo programma intitolato ‘L’altra campana’ criticò Goldrake per l’eccesso di violenza e il numero di morti causati dallo stesso protagonista.

Nicola Massaro

Tagliare l’irpef può realmente incentivare le nascite?

Appare essere una buona idea contrastare la bassa natalità in Italia attraverso  la riduzione della tassa IRPEF e rappresenta una misura che potrebbe favorire la maggiore partecipazione delle donne al mercato del lavoro.

Un intervento sull’Irpef a favore del secondo figlio è un modo di ridurre la tassazione sul reddito da lavoro delle donne, incoraggiando così la loro partecipazione al mercato e quindi di favorire la scelta delle madri di continuare a lavorare dopo la nascita dei figli. Questo rappresenterebbe una condizione concreta e fattibile e consentirebbe alle coppie di decidere di avere  anche un secondo, se non un terzo figlio. Solo l’occupazione di entrambi i coniugi può infatti assicurare quelle risorse necessarie per poter crescere i bambini. Questo intervento  non ha vizi di incostituzionalità, come la tassazione differenziata per genere o la tassazione familiare, implicita nel quoziente familiare.

La relazione tra natalità e tassazione è un fatto non analizzato perché per sua natura non appare immediato, ma di certo nella società contemporanea merita una riflessione. Le politiche a sostengo della natalità richiedono oggi una corretta rappresentazione della relazione che esiste non solo tra tassazione del reddito e occupazione femminile, ma anche tra quest’ultima e la fecondità.

Infatti, se nel 1980 la relazione era negativa, oggi appare positiva e inversa rispetto ad allora. Cioè, nel 1980 il numero medio di figli per donna era più alto nei paesi dove si registravano bassi tassi di occupazione femminile, mentre negli anni Duemila la relazione risulta opposta, il numero medio di figli per donna è più alto laddove  il tasso di occupazione femminile è più alto.  A riguardo confermano gli ultimi dati Oecd (2014) mostrano che in Europa i paesi con tasso di occupazione delle madri tra il 72 e l’83 per cento, registrano tassi di fecondità tra l’1,7 e il 2 e sono  Svezia, Danimarca, Norvegia, Olanda, Belgio, Finlandia, Francia. All’estremo opposto si trovano paesi come Polonia, Italia, Grecia, Spagna, Malta, Cipro e Ungheria con tassi di occupazione femminile delle madri tra il 50 e il 70 per cento, che sono associati a tassi di fecondità tra l’1,3 e l’1,4.

Nel nostro Paese,  si ottiene lo stesso risultato se si osservano i dati regionali su partecipazione femminile al mercato del lavoro e fecondità: sono le regioni del Sud che registrano i valori più bassi di ambedue gli indicatori.

E’ quindi necessario oggi saper ben definire le politiche da intraprendere, con obiettivi precisi e fondati su una corretta conoscenza dei fenomeni sociali sottostanti e che fanno tutti riferimento al generale contrasto alla povertà.

Danilo Turco

Autismo, Porto Torres: due giornate di sensibilizzazione

Si sono tenute a Porto Torres, in provincia di Sassari, due giornate di sensibilizzazione dedicate all’autismo.

Ma cos’è l’autismo? Si tratta d un disturbo del neurosviluppo caratterizzato dalla compromissione dell’interazione sociale e da deficit della comunicazione verbale e non verbale che provoca ristrettezza d’interessi e comportamenti ripetitivi. I primi segnali di questo disturbo possono essere notati entro i due anni di vita e la diagnosi certa può essere effettuata entro i 30 mesi di vita. Le cause sono ancora sconosciute e data la varietà di sintomatologie che caratterizzano questo disturbo si parla di Disturbi dello Spettro Autistico (DSA o, in inglese, ASD, Autistic Spectrum Disorders), in questa definizione vengono comprese una serie di patologie o sindromi aventi come denominatore comune le caratteristiche comportamentali, sebbene a vari gradi o livelli di intensità.

Il Comune di Porto Torres ha inteso patrocinare l’iniziativa “Ascolta i miei passi” del 3 e 4 aprile una vera e propria campagna di sensibilizzazione sul tema dell’autismo. “Se vuoi conoscere l’autismo, indossa le mie scarpe e ascolta la mia storia”, questo uno degli slogan dell’evento.Raccontare storie, per abbattere le barriere tra i cosiddetti “neurotipici” e le persone che invece soffrono di autismo”,  questo l’obiettivo dichiarato degli organizzatori delle due giornate del 3 aprile in piazza Umberto I e del 4 aprile presso l’istituto comprensivo numero uno, nonché presso l’istituto tecnico agrario di Sassari.

Si tratta di storie che sono state scritte e narrate dai familiari e dalle persone che convivono ogni giorno con l’autismo allo scopo di contribuire ad abbattere le barriere a far capire a tutti cosa si prova, anche a chi non ha dimestichezza con questa patologia.
“Sono storie che parlano di persone – è scritto nel progetto dell’associazione L’ortica – di come la loro vita è cambiata dopo la diagnosi, di quale è stato il loro percorso, di quali sono i loro sogni e le loro speranze. Attraverso il racconto potrete immaginarvi per un momento nei loro panni, attraverso l’empatia potrete avvicinarvi e conoscere. Dieci storie che diventeranno venti e poi trenta, poiché desideriamo che tutti abbiano la possibilità di indossare delle scarpe e di ascoltare nuove storie. Ci saranno scarpe simboliche di bambini che hanno appena ricevuto la diagnosi, oppure scarpe gigantesche di un uomo che vorrebbe diventare protagonista della sua vita ma non ce la fa perché è vittima del pregiudizio”.
“Abbiamo accolto con entusiasmo la proposta dell’associazione L’ortica – ha commentato l’assessore alle Politiche sociali Rosella Nuvoli – si tratta di una manifestazione con dei risvolti sociali molto importanti. Fare sensibilizzazione su un tema che riguarda ormai tantissime famiglie, è fondamentale. Quello che non si conosce spesso provoca paura e diffidenza, in maniera molto soft, attraverso delle cuffie, si avrà la possibilità di entrare empaticamente nel mondo dell’autismo, per “sentire” dalla voce dei protagonisti, le difficoltà ma anche le loro gioie e i loro sogni” “Fare questa esperienza – ha proseguito l’assessore  – significa non solo acquisire una maggiore consapevolezza, ma sviluppare empatia e vicinanza ai bambini, ragazzi, adulti con autismo e alle loro famiglie, al fine di garantirne una reale e profonda inclusione in tutti gli ambiti della nostra società”.

Salvatore Adinolfi

Industria 4.0 e i dottorati universitari

“Imparare facendo” rappresenta lo strumento per svolgere ricerca e studi innovativi per l’industria di oggi.

I cambiamenti che stanno oggi avvenendo nel mercato del lavoro fanno tornare in auge il concetto di “disoccupazione tecnologica” di John Maynard Keynes, che presentò negli anni Trenta del secolo scorso per spiegare gran parte della crisi di Wall Street.

Ecco allora che paure e conflitti antichi tornano alla ribalta (uomo contro macchina, materiale contro immateriale) procurati dalla innovazione che è comunque inarrestabile.

Ogni epoca ha avuto le sue rivoluzioni (industriali, intellettuali, scientifiche, tecnologiche e sociali) la moneta, la macchina a vapore, l’elettricità, l’iperuranio, il Pc e Internet, lo smartphone, novità ha abolito il passato aprendo una finestra sul futuro e nel fare questo produce disagi alla vita dell’uomo.  Come può difendersi l’uomo da questo malessere?

Rispondere che in un mondo “liquido” occorre imparare a nuotare non basta, è solo una risposta teorica… Occorre ad esempio un approccio alla formazione nuovo, il learning by doing (imparare facendo), che coinvolga più soggetti e istituzioni, dove imprese e università operino assieme, a favore dell’industria 4.0, trasferendo lo studio dalle aule scolastiche e universitarie, alle imprese e in tal modo l’alternanza scuola lavoro è da ritenere solo un primo passo ad esso si aggiunge l’apprendistato scolastico da realizzare e gli istituti tecnici superiori da rinforzare.

A riguardo il presente Governo italiano ha predisposto delle misure e dei fondi indirizzati anche ai cosiddetti dottorati industriali e intersettoriali, nell’ambito della Strategia nazionale di specializzazione intelligente 2014-2020 e del piano Industria 4.0 del “Piano Calenda”.

A riguardo già nel 2011 la Commissione europea intendeva promuovere azioni formative innovative nei Principi per una formazione dottorale innovativa per un approccio europeo, con percorsi innovativi, interdisciplinari, che offrissero ai dottorandi competenze trasversali, coinvolgendo anche le imprese.

Le linee guida del MIUR richiamano questi principi comunitari e chiariscono che i corsi accreditati con la dicitura “dottorati industriali” potranno essere: i corsi in convenzione con le imprese (articolo 11, comma 1, del Dm 45/2013) con la possibilità anche di riservare un numero di posti ai dipendenti di una o più aziende (articolo 11, comma 2, del Dm 45/2013) (tipo 1); i corsi di dottorato convenzionale che hanno, al proprio interno, dei curricula realizzati in collaborazione con le imprese (tipo 2). Tra i temi di ricerca, una priorità sarà data proprio a Industria 4.0.Il Miur ha quindi predisposto il nuovo bando del Pon Ricerca e innovazione 2014-2020 per il finanziamento di dottorati innovativi a caratterizzazione industriale nelle regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) e in transizione (Abruzzo, Molise, Sardegna). Alcune università si son già attivate, ma altre ancora non rispondono all’appello. La logica da attivare deve essere di ecosistema, Stato, Università e Industrie, una logica giusta per attuare un rinnovamento creativo, con la collaborazione fra queste tre sfere istituzionali e complementari, proprio per far ripartire il motore dell’innovazione che risulta fermo da un po’ di tempo e per non arretrare come paese europeo.

Danilo Turco

Continuare a riflettere sulla riforma fiscale di Trump

La riforma fiscale di Trump non può essere interpretata come un’azione contro l’Unione Europea. Molte delle sue misure sono già adottate da tempo nelle legislazioni europee. È un intervento finalizzato a far riguadagnare competitività.

Attualmente i paesi europei Francia, Olanda, Gran Bretagna, Spagna, Italia già adottano regimi di patent box, la tassazione agevolata dei proventi derivanti dall’utilizzo di beni immateriali (intangibles), per cui, l’aliquota ridotta dell’Usa sulle cessioni all’estero di proprietà intellettuali non può essere considerata una violazione delle regole dell’Organizzazione mondiale del commercio sui sussidi all’esportazione, così come accade per la web tax europea che si intende applicare in UE, sui ricavi delle multinazionali americane, che costituirebbe dal canto suo una realtà di dazi all’importazione, anch’essi vietati dal Wto.  Di fatto, l’aliquota corporate deliberata dal Congresso Usa  allinea il sistema americano allo standard internazionale, che prevede  un’aliquota societaria flat (dal 35 al 21 per cento ), così come non va poi trascurato che negli Usa anche i singoli stati applicano di solito un’imposta sul reddito societario, che, secondo la media Ocse, per i 50 stati americani è pari al 6 per cento. Petanto, più che un attacco all’UE, la riforma della fiscalità societaria Usa andrebbe ritenuta un ammodernamento dei meccanismi della tassazione e un legittimo tentativo di riguadagnare la competitività del passato.

Danilo Turco

1 83 84 85 86 87 89
seers cmp badge