Gianpaola Costabile: Donne – Madonne. Memorie al femminile

Gianpaola Costabile è laureata in Lingue e Letterature straniere moderne. Ha pubblicato numerosi volumi tra i quali alcuni legati alla storia di Napoli, alla sua arte ed alla sua grande cultura (Napulera e Un Borbone per amico), altri di narrativa etica (Educare alla legalità. Istruzioni per l’uso, C come camorra, 70 ma non li dimostra) e di saggistica (Com passione). Nel giugno 2018 ha pubblicato Lo zaino della memoria, scritto in collaborazione con Maria Scialò e Daniela Cirillo. L’autrice è, inoltre, membro del comitato editoriale de ‘Il Papavero’ e cura alcune pagine culturali facebook quali quelle della Bibliomediateca «Ethos e Nomos» e della collana «La memoria narrata». Molti suoi racconti sono inseriti in antologie di recente pubblicazione. E’ Autrice di Donne – Madonne. Memorie al femminile.

Dodici ritratti di altrettante donne, un caleidoscopio di universi femminili, dissimili quanto ad età, condizione, ruolo sociale, esperienza esistenziale. Qual tratto le accomuna?

Le accomuna un comune sentire al femminile, un modo di impostare l’esistenza, di gestire il dolore investendo sulla capacità di affrontare le difficoltà: accogliendole e cercando possibili strategie di risoluzione delle stesse. Con senso di responsabilità e fiducia nella vita.

Maria Neve, Bernarda, Nunzia, Mariarca, Mirella, Consi, Mariangela, Azzurra, Dora, Rosaria, Mariama e Loreta vivono autonomi cammini che le pilotano tutte verso la spiritualità. E’ questa la chiave di lettura del libro?

La spiritualità è il motore del nostro agire. Non si può vivere, a mio avviso, solo di emozioni o di ragionamenti. E’ necessario integrare il nostro sentire ed il nostro pensare con una capacità empatica di interagire con il mondo immanente e trascendente. Non la vedo come una frattura tra diverse modalità di affrontare la vita, ma, anzi, un arricchimento esistenziale nel sapere armonizzare i diversi aspetti della nostra umanità.

Le sue pagine conservano un’impostazione laica, tuttavia il focus attentivo è puntato sulla spiritualità, vettore di un’umanità positiva. Cosa l’ha indotta valicare i confini del pudore che protegge, solitamente, la religiosità individuale?

Questa domanda è molto interessante, perché credo che, oggi, si abbia molto più pudore nell’affrontare questi temi che nel narrare invece scene di sesso: che sicuramente rendono la lettura più intrigante. Ho apprezzato molto Maurizio De Giovanni quando, nella sua bella prefazione al libro, ha sottolineato tale impostazione, definendola ‘coraggiosa’. Ma, come nelle precedenti produzioni, a me interessa scrivere in maniera coerente col mio modo di essere e di pensare. E, per dirla tutta, non credo tanto nella definizione di religiosità individuale: è un po’ come dire in un rapporto di coppia: “Ti amo, ma a modo mio”. Sinceramente credo che ci voglia una grande dose di onestà intellettuale per scindere quanto di egoistico esista nel relativismo che caratterizza molte nostre affermazioni ricorrenti.

Può definire il “trascendente” nell’accezione in cui le protagoniste della sua narrazione l’intendono?

“Trascendente” è il guardare in alto, al di là dell’orizzonte. E’ il non sentirsi soli sulla Terra, ma desiderati ed amati in ogni attimo della giornata. E’ il conoscere e vivere un codice di norme etiche e morali che presuppongono, però, un (se vogliamo) innaturale amore per il prossimo, specie per quello di cui faresti volentieri a meno nella tua vita.

Ogni storia è preceduta da un richiamo che annuncia al lettore il vissuto della protagonista mentre, al termine di ciascun racconto, vengono offerti testi poetici o brani di canzoni coerenti con gli argomenti dissertati. Può donarci un’esemplificazione?

In realtà ogni racconto si ispira ad una figura riferibile alla devozione mariana, che ho scoperto essere molto più attiva e sviluppata di quanto non immaginassi. Ma le Madonne che propongo, a loro volta, esprimono aspetti della vita che io ho come tematizzato, introducendoli con citazioni di artisti famosi e facendoli concludere con una breve antologia di brani ad hoc. Per questo trovo molto appropriata la definizione per ‘Donne-Madonne’ di caleidoscopio di universi femminili.

Giuseppina Capone

Salvatore Ferragamo: il rivoluzionario della calzatura italiana

Salvatore Ferragamo nacque a Bonito (provincia di Avellino vicino la città di Napoli) nel giugno 1898. Undicesimo di ben quattordici figli, conduceva una modesta quanto serena vita assieme ai suoi fratelli e i suoi genitori ma nonostante ciò, purtroppo, le loro condizioni economiche non diedero l’opportunità di far studiare lui e i suoi fratelli tranne che per il primogenito e, in ogni modo, in seguito a  grandi sacrifici da parte dei genitori.

Salvatore non si allontanò dal suo paese a differenza di altri emigranti di quel periodo e all’età di undici anni aveva lavorato per un anno a Torre del Greco presso un calzolaio e una volta compiuti dodici anni possedeva già una bottega di calzolaio tutta sua (acquistata grazie all’aiuto economico dei suoi fratelli maggiori), dove produceva scarpe su misura per le persone del posto. Nel 1912 all’età di quattordici anni decise di partire per gli Stati Uniti per raggiungere uno dei suoi fratelli a Boston e per perfezionare le sue capacità di designer e per trovare fortuna.

Una volta che si fu ambientato in America trovò lavoro in un negozio di scarpe a Los Angeles che forniva calzature per attori e cast dei film che si giravano ad Hollywood. Un giorno il regista protestò per la qualità di alcuni stivali  e Salvatore si offrì di confezionarli da solo. Il regista accettò e ne rimase soddisfatto ed entusiasta del risultato. Da lì a poco il numero di clienti fedeli a  Ferragamo crebbe velocemente: stelle del cinema da Anna Magnani, Sofia Loren a Marylin Monroe si rivolgevano a lui per i modelli unici e innovativi che Salvatore riusciva a realizzare. Il genio della calzatura italiana si affidava alla modernità della scarpa di quel momento e allo stesso tempo voleva unirla al concetto di qualità, ed è per questo motivo che successivamente si trasferì proprio ad Hollywood dove aprì l’Hollywood Boot Shop guadagnandosi il nome di “Calzolaio delle stelle”.

 “Ricordo di non essermi sentito ne triste ne pieno di nostalgia, un giorno sarei tornato ricco e famoso e avrei mostrato all’Italia come si dovevano fare le scarpe.”

Nel 1927 tornò in Italia dove aprì a Firenze il suo primo laboratorio dove realizzava scarpe da donna destinate, per i primi tempi, solo al mercato americano. In breve tempo diede vita alla sua prima azienda “Salvatore Ferragamo” e nel 1930 il pittore futurista Lucio Venna creò la prima etichetta e il primo manifesto pubblicitario Ferragamo. Ma la ditta dichiarò bancarotta nel 1933 a causa della inadeguata gestione amministrativa e della crisi mondiale. Ma, grazie alla sua geniale inventiva e creatività, per Salvatore ci fu ugualmente una rinascita: Palazzo Spini Feroni, negli Anni ‘50 (dove dal 1938 aveva creato la sua sede) era ormai meta di dive del cinema, delle famiglie reali e del jetset internazionale. Le giovani dive si recavano da Ferragamo per ordinare calzature che consideravano impeccabili per il designer, per la qualità e per l’inventiva.

Le calzature di Ferragamo sono state considerate vere e proprie opere d’arte: i suoi disegni spaziano da creazioni più bizzarre a linee di eleganza più tradizionale tanto da essere fonte di ispirazione anche per altri designer di calzatura del suo tempo. Una delle sue creazioni più famose fu negli Anni ‘30: la zeppa in sughero. Una vera e propria innovazione. Ferragamo realizzò la sua idea della zeppa in sughero durante il periodo del Fascismo quando la politica autarchica del regime era mirata sulla produzione interna consolidando in questo modo la moda italiana del tempo.

Salvatore Ferragamo muore nel 1960, ma la fama del suo marchio non è mai passata di moda grazie alla guida di sua moglie Wanda e dei loro sei figli Leonardo, Massimo, Giovanna, Fiamma, Ferruccio e Fulvia, che hanno portato avanti, sino ad oggi, il marchio Ferragamo.

Alessandra Federico

 

 

seers cmp badge