Il corpo, il rito, il mito

Bruno Barba è ricercatore di Antropologia del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Genova. Studia il meticciato culturale soprattutto in Brasile; l’altra sua area di ricerca è lo sport nei diversi significati antropologici. Tra le sue pubblicazioni: Un antropologo nel pallone (Meltemi 2007), Dio Negro, mondo meticcio (Seid 2013); Rio de Janeiro (Odoya 2015); Calciologia. Per un’antropologia del football (Mimesis 2016); Meticcio (Effequ 2018); 1958. L’altra volta che non andammo ai mondiali (Rogas 2018).

Con lui abbiamo parlato de “Il corpo, il rito, il mito. Un’antropologia dello sport”.

Il corpo potrebbe, oggidì, essere reputato un «fatto sociale totale» atto a decodificare dinamiche culturali di carattere più generale?
Certamente sì. Il corpo parla, grida, rende esplicite provenienze, caratteristiche, cambiamenti, ideologie. Stili di vita e di concezioni dell’arte e dell’estetica. Insomma dire che il corpo è natura non soltanto è riduttivo: è semplicemente errato, fuorviante.
Nel suo testo si legge “L’Antropologia studia linguaggi, miti, rituali, divinità, dinamiche identitarie”. Ebbene, quali sono le ragioni per cui tale Scienza sociale ha accantonato lo sport?
Vi sono varie ragioni, a seconda dei tempi e dei luoghi. In molte parti del mondo ha fatto breccia un’idea molto precisa e cioè, che lo sport rappresentasse qualcosa di strumentale al potere, l’oppio dei popoli, una droga per persone semplici, non in grado di discernere e che andassero semplicemente gratificate dal panem et circenses. Le scienze sociali poi, e in particolare l’Antropologia, si sono occupate per decenni di politica, struttura sociale e familiare, arte: un’attività così legata al corpo e al ludus non godeva insomma di uno status tale da raggiungere la dignità per essere studiata.
Nel 1931 Raymond Firth pubblica sulla rivista “Oceania” l’articolo “A dart match in Tikopia”. In quali direzioni si è evoluta l’Antropologia dello Sport?
In una direzione direi al passo con i tempi: si cercano i significati “densi”, le connessioni con la politica, l’economia, la religione, le dinamiche identitarie. Oggi chi potrebbe negare che su temi quali la decolonizzazione, il razzismo, la globalizzazione, il meticciato culturale, le rivendicazioni identitarie, fenomeni così caratterizzanti l’era moderna, le dinamiche dello sport non interferiscano?
Clifford Geertz elabora il concetto di “densità”. Quale definizione e spiegazione può fornire circa quello che è uno degli elementi su cui si fonda lo studio antropologico dello sport?
Dire che una partita di calcio è “semplicemente” una partita, che un match di boxe come quello del 1974 a Kinshasa tra Muhammad Alì e George Foreman nient’altro che un incontro di pugilato, e che il Super bowl è la finalissima del campionato di baseball e poco più significherebbe non aver colto il messaggio dell’antropologo americano. Geertz ci ha parlato del combattimento di galli a Bali, dimostrando, di fatto, come funzionasse quella società: noi abbiamo la chance di comprendere tantissimo della geopolitica, delle migrazioni e di tanti altri fenomeni della modernità, delle rivendicazioni identitarie, come dell’impegno a favore della comunità LGBT+ prestando attenzione a quello che avviene prima durante e dopo un incontro di qualunque sport. Basta avere la consapevolezza, appunto, della densità di questi avvenimenti, che sono solo apparentemente sportivi.
Considerati i frequenti fatti di cronaca, anche bui, quale connubio ritiene possa essere stabilito tra sport e civiltà?
Quando accadono dei fatti negativi all’interno del mondo dello sport, consciamente o meno tutti noi partecipiamo di pulsioni contraddittorie. Da un lato, è forte la tentazione di cavarsela chiamando in causa la metafora dello “specchio della società”: una comunità malata, razzista, violenta, corrotta non può che produrre uno sport di tal fatta. Dall’altro lato si ricorre spesso all’idea – utopica e comunque esageratamente ottimistica – che lo sport debba essere un’isola felice, un ambiente autoreferenziale, avulso da contatti pericolosi e popolato insomma da esseri speciali, super partes, nel quale la legge è uguale per tutti e viene premiato sempre il più meritevole. Naturalmente le due idee si intersecano, spesso vengono strumentalizzate o cavalcate in mala fede; certamente lo sport dovrebbe darci esempi fulgidi – lo ha fatto e lo continua a fare -; ma se è vero che è soprattutto un “fatto sociale totale” come può rimanere impermeabile rispetto alla cultura nella quale è immerso?

Giuseppina Capone

Finalmente in scena…. con il Marconi

Attendevamo con ansia la conclusione del progetto “Il Marconi va in scena… al tempo di Covid” che ha visto a causa della pandemia una necessaria trasformazione perché potesse realizzarsi.

La prima si terrà online alle ore 17.30 del 30 giugno 2021.

 

Filippo Brunelleschi: l’inventore della prospettiva a punto unico di fuga

Filippo Brunelleschi è stato l’inventore della prospettiva a punto unico di fuga. Nasce a Firenze nel 1377. Architetto, orafo, ingegnere, scultore, scenografo del Rinascimento, Brunelleschi diede vita  alla figura dell’architetto moderno.

Inventore di una concezione dell’architettura  (che avrebbe dominato la scena artistica europea ) è da sempre considerato il pioniere del Rinascimento italiano.

Brunelleschi proponeva nuovi sistemi progettuali basati sulla modularità delle strutture, rifacendosi al linguaggio degli antichi attraverso un approfondito studio. Questo appassionato studio, portò Filippo a recarsi frequentemente nella capitale italiana. Ma fu l’invenzione della prospettiva a punto unico di fuga ad essere la chiave di volta del cambiamento culturale e tecnico convergendo le ortogonali verso un unico punto di fuga, si costruivano, così, le regole scientifiche per misurare la diminuzione in profondità dei corpi inseriti nello spazio. Fu proprio  Brunelleschi ad essere uno tra i primi a usare regole e relazioni numeriche bella costruzione architettonica dello spazio e nella rappresentazione figurativa.

La figura di architetto moderno

L’artista fiorentino ripropose l’architettura classica come esempio delle sette misurabilità dello spazio. Per dare la dimostrazione che la realtà dello spazio architettonico si potesse sottoporre a  formule matematiche. Grazie a Filippo Brunelleschi si inaugurò una nuova figura sociale di architetto: un intellettuale, colto e aggiornato, che preparava dettagliatamente un progetto con la giusta preparazione. Ormai il nuovo architetto era una figura ben definita con valori propri che si cimentava nel campo dell’innovazione artistica con uno spirito libero. Brunelleschi era, assieme a tanti altri artisti nei primi sessant’anni del Quattrocento, pronto nel delineare un’arte nuova e una nuova figura di artista a Firenze.

Nel 1401 si svolse il concorso bandito dall’arte della lana per la seconda porta bronzea del Battistero di Firenze (tema biblico del sacrificio di Isacco) il giovane artista fiorentino aveva poco più di vent’anni quando riuscì a stupire tutti grazie al modo in cui aveva svolto il tema proposto: nel rilievo, il passaggio ha un carattere energico perché l’intento dell’autore era quello di valorizzare, con la struttura geometrica della composizione, il carattere umano ed emotivo di un evento non rituale ma attuale. Donando così all’opera un chiara manifestazione di un’arte e di un’epoca nuova.

L’invenzione della prospettiva a punto unico di fuga

Filippo Brunelleschi fu l’inventore del nuovo metodo prospettico. Egli applicò, alla rappresentazione pittorica, principi dell’ottica medioevale legati alla proprietà degli specchi: due tavole raffiguranti due paesaggi fiorentini tra cui il Battistero osservato dalla porta del Duomo e Piazza della Signoria vista dall’angolo nord occidentale della piazza. Le tavole andavano guardate da dietro (e non frontalmente)  attraverso un foro che era stato applicato in esse e riflesse in uno specchio, in modo tale che l’occhio dello spettatore si disponesse  nella posizione più corretta rispetto all’immagine in coincidenza con il punto di fuga. Non solo, unificato dalle ortogonali di profondità e alla distanza voluta dall’immagine.

Brunelleschi continuava a studiare la proporzione degli edifici e le tecniche di costruzione durante il suo soggiorno a Roma fra il 1402 e il 1404. Fu decisamente fondamentale per la sua formazione architettonica e di fatti, tornato nella sua città natale, progettò nuove idee; per lui l’architetto, da quel momento in poi, avrebbe dovuto inventare la struttura d’insieme dell’edificio in termini metrici e proporzionali in quanto da essi dipendeva il valore e la bellezza dell’opera. Abolì la sovrastruttura dei particolari decorativi dell’architettura gotica. L’assunzione degli ordini antichi servì a limitare a una ridotta e correlata casistica, l’indeterminazione strutturale e decorativa del gotico, secondo le regole antiche.  L’ospedale degli innocenti (commissionato dall’arte della seta nel 1419) fu il più antico progetto di Brunelleschi, il primo edificio classico realizzato dopo la fine dell’era antica. La dimostrazione di un teorema ritmico dove forme geometriche diverse, elementi sferico e cubici, spinte verticali e orizzontali si possono accordare, lo si trova,  senza dubbio nella sagrestia vecchia di San Lorenzo (1422 – 1428) dove Brunelleschi si trovò nella situazione di dover risolvere il rapporto tra spazi strutturalmente analoghi. Ha avuto invece modo di svilupparsi nelle due Chiese di San Lorenzo e Santo Spirito, il rapporto che l’artista aveva con la traduzione medioevale fiorentina. In entrambi i casi si trattò di una ristrutturazione di architetture già esistenti.

La sua più complessa ristrutturazione fu la cupola di Santa Maria del Fiore. Impiegato dal 1417 fino alla morte. Ancora, tra  1434 e il 1436 gli  venne  commissionata, dall’arte di Calimala, la rotonda di Santa Maria degli Angeli.

La cupola di Santa Maria del Fiore

La capacità di approntare gli strumenti atti a portare a compimento l’opera e la corretta pianificazione delle fasi di lavoro furono, per Brunelleschi, un geniale metodo di ideazione e costruzione della cupola di Santa Maria del Fiore. L’uso di una struttura portante in ogni fase del lavoro, fu la grande innovazione introdotta dall’architetto nella costruzione della cupola: non era più possibile utilizzare le armature in legno, Filippo adottò una doppia calotta interna ed esterna, semplificando e irrobustendo la costruzione e facendo poggiare quella esterna parallela alla prima, su ventiquattro supporti innalzati sopra gli spicchi della cupola interna.

Aveva organizzato un sistema di illuminazione delle scale e dei corridoi a vari livelli, tra l’involucro interno e quello esterno della cupola, inserendo dei punti d’appoggio in ferro per agevolare il passaggio. Il motivo per il quale venne affidata la cupola a Brunelleschi era dovuto alla sua eccellente e coerente presentazione del piano di lavoro per la sua costruzione.

Brunelleschi lavorò alla cupola fino alla sua morte. Fino al 15 aprile 1446.

Alessandra Federico

Mariano Fortuny: lo stilista inventore della plissettatura

Mariano Fortuny è stato uno stilista, designer, e pittore. La sua conoscenza dei motivi decorativi e lo studio sistematico delle tecniche di stampa e soprattutto la forte dedizione all’arte (trasmessa dai suoi genitori), gli consentì di sperimentare combinazioni diverse di pigmenti. Grazie a queste tecniche ottenne effetti cromatici mai avuti da nessuno prima di allora.

Mariano Fortuny y Madrazo nasce a Granada il 3 maggio del 1871. La madre di Mariano, invece, si chiamava Cecilia de Madrazo ed era la figlia dell’artista Federico de Madrazo e nipote di Josè de Madrazo. Il padre di Mariano era il pittore catalano Marià Fortuny i Marsal. Quest’ultimo, però, venne sfortunatamente a mancare quando il piccolo Mariano aveva appena compiuto 3 anni. Presa dal forte dolore, Cecilia fu spinta alla decisione di cambiare vita trasferendosi a Parigi assieme a Mariano dove iniziò a dedicarsi all’arte per la prima volta.

All’età di diciotto anni, il piccolo aspirante pittore si trasferì, assieme a sua madre, a Venezia dove aprì il suo laboratorio nell’allora Palazzo Pesaro Orfei. Da quel momento in poi Mariano dedicò tutto sé stesso alle sue più grandi passioni: la pittura, l’incisione, la scenografia, la scenotecnica e le arti applicate e non solo, assieme con sua moglie Hnriette Negrin  diedero vita  a meravigliosi creazioni di moda recuperando l’abbigliamento greco, le stampe di Morris e altri particolarissimi motivi decorativi catalani. Ancora, fu in grado di realizzare uno stile nuovo caratterizzato da lunghe tuniche “Delphos” realizzate con tessuti leggeri lavorati a sottilissime piegoline, dando così origine ad una delle tecniche ancora oggi più usate (e ottenendone il brevetto nel 1909): la plissettatura.

I meravigliosi tessuti artistici sono ancora tutt’oggi realizzati con le stesse tecniche e macchinari che Fortuny stesso fondò.

Il successo a Parigi

Famosi artisti di teatro erano lieti di frequentare lo studio di Fortuny, e per l’inaugurazione di un teatro parigino nel 1906, egli disegnò i costumi di scena tra cui grandi scialli in seta stampata (Knossos).

Il giovane stilista amava frequentare anche il laboratorio di Paul Poiret, dove iniziò esperimenti per la stampa dei tessuti  e colorazione delle stoffe grazie  alla collaborazione di chimici esperti di coloranti. Nel giro di pochissimi anni il laboratorio veneziano di Palazzo Orfei aveva oltre un centinaio di lavoranti.

Nel 1927 Elsie McNeill, decoratrice d’interni americana, affidò  a Mariano i diritti esclusivi sulle vendite dei suoi prodotti negli Stai Uniti. Da lì  a poco fu aperto, a New York, un punto vendita di stoffe Fortuny al 509 di Madison Avenue in collaborazione con il noto rivenditore all’ingrosso di tessuti Arthur Humpret Lee. Nello stesso periodo la rivista Vogue dedicò un articolo agli abiti di Fortuny, ma con la grave crisi mondiale economica del 1929 i tentativi di conquista del mercato americano furono ridimensionate nettamente, e, negli Anni ‘30, le vendite all’estero diminuirono sempre più a causa anche dell’introduzione dei divieti di importazione di cotoni, velluti e sete così, nel 1951, la società Fortuny chiuse definitivamente. Ma la stima per le creazioni di Fortuny da parte della contessa americana era immensa, difatti, lo aiutò nella sua carriera in America tanto che,  in uno dei musei più importanti come il Metropolitan Museum di New York, inserirono le stoffe e gli abiti Fortuny nelle loro collezioni.

Mariano Fortuny morì all’età di 78 anni a Venezia il 3 maggio del 1949.

Alessandra Federico

Alta Roma torna a Cinecittà, Roma torna capitale della moda

Roma diventa protagonista dell’alta sartoria maschile e femminile, quando, nel 1871,  subisce una forte trasformazione economica, culturale, politica e di costume. L’insediamento della corte sabauda, l’avvento del personale ministeriale, danno il via ad una severa ricerca dei migliori sarti italiani.

Da lì a poco le vetrine dei negozi della Roma di fine Ottocento si arricchiscono di meravigliosi abiti sartoriali mentre gli abiti confezionati, invece, riempiono i grandi magazzini nel primo Novecento.

Con la nascita degli atelier, la fondazione delle prime case di moda e delle griffe dell’alta sartoria romana, (grazie alla precisione nei tagli e nei ricami a mano) la moda femminile diventa autarchica, ispirata ai modelli francesi, grazie soprattutto ai primi tentativi dell’indipendenza femminile, diventando i capi più ricercati dai vip e dai reali di quel tempo. Roma diviene, così, capitale della moda.

Alta Roma

“I nostri designer sono gli ambasciatori delle più alte espressioni dell’artigianato e sartorialità del made in Italy, tornare a sfilare in presenza è un segnale forte che vogliamo dare per ribadire l’importanza di Altaroma, come punto di incontro e di promozione per tutte quelle giovani realtà indipendenti che vogliono iniziare il loro percorso all’interno del sistema moda”. Dichiara Adriano Franchi, direttore generale di Altaroma.

Difatti, Alta Roma è un vero e proprio trampolino di lancio per i nuovi stilisti emergenti poiché da loro la possibilità di presentare le loro creazioni e realizzare i loro sogni.

Alta Roma torna a farci sognare. Gli studi di Cinecittà a Roma a ospiteranno la prossima edizione della Roma fashion week dal 7 al 10 luglio.  Per garantire le distanze di sicurezza segnalate dalle normative anti Covid-19 per i designer saranno presenti una ristretta selezione di addetti ai lavori. La Roma fashion week sarà disponibile in tempo reale sulla piattaforma online Alta Roma Digital Runway.

Il calendario di sfilate e performance verrà svelato nei prossimi giorni. Lo storico concorso promosso da Altaroma e Vogue Italia, come sempre, premierà il vincitore di Who is on next? Ancora, non mancheranno i brand di Showcase. Si tratta di un progetto della manifestazione che ha selezionato 72 designer (tra cui 30 nuovi) che permetterà loro di entrare in contatto e iniziare nuove collaborazioni con i buyer e tanti altri grandi gruppi. Roma fashion week Verrà trasmessa in live- streaming ogni giorno e si aprirà con fashion talk organizzati con la 24ore Business School.

Alessandra Federico

Il Marconi in scena al tempo dei Sedili con la regia di Antonio Vitale

All’I.S. “G. Marconi” di Giugliano in Campania fervono le prove e le riprese del musical “Il Marconi va in scena… al tempo del Covid”. Nato originariamente come “musical”, con il sostegno del MiBAC e di SIAE nell’ambito dell’iniziativa PER CHI CREA, ha dovuto necessariamente fare i conti con tutte le problematiche legate al Covid-19. Partito per essere rappresentato in teatro, a causa del Covid, ha subito una rivisitazione per renderlo fruibile online. Molti i giovani coinvolti nell’iniziativa del Marconi che da anni, con la dirigente scolastica Giovanna Mugione, ottiene prestigiosi riconoscimenti per tante delle iniziative didattiche che realizza.

Parliamo del musical con Antonio Vitale, attore teatrale, cinematografico e televisivo. Da qualche anno Vitale si cimenta nella regia teatrale di alcuni lavori, curandone di solito la drammaturgia o l’adattamento. Dirige laboratori teatrali presso accademie di danza, scuole elementari e medie inferiori.  

Come giudica l’esperienza delle attività di laboratorio teatrale a scuola?

Estremamente positiva. Quando si ha la possibilità di dirigere un laboratorio teatrale in una scuola è sempre, per noi professionisti dello spettacolo, un’occasione buona per far appassionare i ragazzi a questo mestiere, per fare apprezzare il lavoro duro che c’è dietro la realizzazione di uno spettacolo in tutte le sue sfaccettature.

Quanto è complesso fare la regia di un evento che vede protagonisti giovani studenti che non hanno mai recitato?

Sembrerà strano ma dirigere ragazzi e ragazze che non hanno mai recitato non è così complesso come si potrebbe immaginare perché riscontri in loro la voglia di imparare e l’entusiasmo di conoscere,  che li porta a seguire con attenzione le delicate fasi  della costruzione di un personaggio. Curare la regia, in generale, è comunque complesso in quanto il regista deve tener presente i tanti aspetti dell’allestimento di uno spettacolo, dalla direzione degli attori al disegno luci dello spettacolo. Un lavoro difficile ma allo stesso tempo gratificante ed affascinante.

Parliamo dell’esperienza che sta vivendo all’Istituto “G. Marconi” di Giugliano, dove state provando il musical “Il Marconi va in scena…al tempo del Covid”…

L’esperienza che sto vivendo nello specifico, per me, rappresenta una ripartenza come professionista dello spettacolo e mi auguro sia vera non solo per me ma per tutti i miei colleghi e colleghe, che vivono solo ed esclusivamente di teatro. In tal senso sono molto fiducioso. Inoltre è un arricchimento umano ed artistico. Umano perché in questo contesto ho trovato collaboratori efficienti, ognuno con una rispettiva professionalità, rispettosi del proprio ruolo, mettendo a servizio dello spettacolo le loro singole competenze. Una bella squadra. Poi ci sono i ragazzi, una sorpresa continua. Si sono catapultati in questa esperienza con tanto entusiasmo e stanno riscoprendo che, oltre ai cellulari e ai social, esiste anche un altro modo per trascorrere il tempo. Mi stanno dando molto. Artistico perché ho la possibilità di sperimentare linguaggi teatrali nuovi dal punto di vista registico.

Il Covid 19 ha rivoluzionato il progetto originario?

Sì, purtroppo. Ciò, però, non ci ha fatto alzare bandiera bianca anzi ci ha dato ancora di più la forza, nonostante le difficoltà del periodo che stiamo vivendo, di riprendere questo bellissimo progetto, rivedendolo in alcuni suoi aspetti e adattandolo alle misure restrittive, dovute all’emergenza sanitaria.

In che misura?

Abbiamo fatto di necessità virtù. Abbiamo dovuto sacrificare alcune scene per lavorare in sicurezza e ciò ci ha portato a riscrivere il testo, con l’ausilio dell’autore, Giuseppe Desideri. Purtroppo non ci potrà essere la messa in scena in teatro ma allo spettacolo si potrà assistere attraverso il linguaggio audiovisivo, con l’augurio di portarlo in teatro appena sarà possibile, restituendogli la sua vera natura.

Come stanno rispondendo i giovani attori a questa esperienza che li vede protagonisti?

I giovani attori e le giovani attrici stanno rispondendo con grande entusiasmo tanto è vero che stanno lavorando molto bene, mettendo a frutto tutte le indicazioni che vengono date loro. Vorrei, però, menzionare anche le ragazze, non coinvolte nel progetto come attrici, che stanno realizzando un ottimo lavoro per quanto riguarda il backstage e con loro è giusto menzionare anche tutti i ragazzi dell’audiovisivo, impegnati come operatori. Emerge un gran bel lavoro di squadra senza egoismi personali e ciò mi riempie di gioia. La dedizione che i ragazzi stanno mettendo nel lavoro, appassionandosi, mi fa ben sperare nel futuro.

Che cosa consiglierebbe ai giovani che volessero diventare registi?

Quello che consiglio anche a chi vuole intraprendere la carriera di attore ovvero studiare per realizzare il proprio sogno, perseguire più l’ “essere” che l’ “apparire”. Il talento da solo non basta, serve innaffiarlo con lo studio e i sacrifici. Vivo di teatro sia come attore che come regista e, a suo tempo, quando feci questa scelta di vita, valutai più i “contro” che i “pro” di questo meraviglioso mestiere. Alle ragazze e ai ragazzi, che ho avuto la fortuna di conoscere nell’ambito di questo progetto, dico di non arrendersi mai alle prime difficoltà ma di seguire i propri sogni ed avere la giusta determinazione per realizzarli.

Orsola Grimaldi

Francesca Sensini: La lingua degli dei. L’amore per il greco antico e moderno

Francesca Sensini è professoressa associata di Italianistica presso la facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Université all’Université Côte d’Azur de Nice, dottoressa di ricerca dell’Università Paris IV Sorbonne e dell’Università degli Studi di Genova. Comparatista di formazione, dedica principalmente le sue ricerche alla letteratura italiana tra XVIII e XX sec., alle riscritture e all’ermeneutica dell’antichità classica in Europa e agli studi di genere in ambito letterario. Tra le sue pubblicazioni più recenti Pascoli maledetto, Genova, Il Melangolo, 2020; Marise Ferro, La guerra è stupida, a cura e con un saggio introduttivo di F. Sensini, Sestri Levante, Gammarò, 2021; La lingua degli dei. L’amore per il greco antico e moderno, Genova, Il Melangolo, 2021.

Lei ripercorre una storia ininterrotta, che va da Omero ed arriva fino ad oggi.
Cosa ha inteso illuminare, sottraendolo al buio della nostra dimenticanza?

La storia ininterrotta è quella della Grecia, del suo popolo e della sua lingua sullo sfondo del Mar Mediterraneo. Per un errore di prospettiva, legato alla nostra tradizione culturale, centrata sul destino di Roma, nel nostro immaginario tendono a esistere due Grecie, se così posso dire: da una parte l’antica, modello insuperabile di civiltà, oggetto di studi specialistici ed elitari; dall’altra, la Grecia moderna, di cui perlopiù ignoriamo la storia e la cultura, ridotta com’è a paese vacanziero, scintillante sfondo di cartolina, lembo marginale dell’Europa e sua infelice membro. Invece no, la Grecia è una e come tale va guardata per essere davvero compresa e conosciuta nella sua millenaria avventura, nel suo modo unico di essere nostro specchio e, insieme, prefigurazione di noi stessi, della nostra storia di individui e di comunità. Così, nella pagine di questo libro vago – e divago – dal IX sec. a. C., il tempo di Omero, che a sua volta ci racconta storie ancora più antiche, risalenti al XIII- XII sec. a. C., per arrivare ad oggi, 2021, anno in cui la Grecia festeggia la rivoluzione nazionale che l’avrebbe resa di nuovo una nazione indipendente. Ho tentato così di illustrare l’esperienza di questo paese mirabile e ammirevole attraverso ventiquattro racconti/riflessioni portati alla mia fantasia dalle parole, sia del greco antico che del moderno, come altrettante conchiglie risalite fino a me sulla riva del mare, provenienti chissà da dove, levigate da chissà quali correnti. Al di fuori del discorso specialistico, scientifico, ho voluto ‘illuminare’ il mio amore per questa patria ideale, contradditoria, magmatica, imperfetta, e per questo vivissima, sottrarre all’ombra della dimenticanza e a una memoria inerte, fossilizzata dal culto della tradizione, la Grecia di sempre attraverso il mio legame con lei, partendo da me per rivelarla agli altri, a chi il greco lo ignora del tutto o a chi invece lo conosce da studioso, a chi ama la Grecia d’istinto o a chi la venera per infinite ragioni. Ho tentato quanto meno, raccogliendo frammenti di storie.
Guerra di liberazione, combattuta con orgoglio, e reazione ad una devastante crisi economica.
Ravvede un medesimo moto d’animo, squisitamente greco, che cavalca i millenni?

Tra le qualità che davvero sembrano modellare lo spirito del popolo greco c’è sicuramente il senso di appartenenza a una civiltà che si distingue per la sua aspirazione alla libertà, intesa come espressione piena dell’umano e come condizione relazionale, che tiene conto degli altri intorno a sé, della comunità, e desiderio di fare e conoscere non sottoposto a catene, a dogmi. Altro tratto distintivo è senz’altro la capacità di accogliere in sé il concetto di alterità ed elaborarlo. I Greci sono viaggiatori, migranti, filosofi con la mente e con il corpo. Nella loro lingua il “dubbio” è l’ostacolo che si frappone al loro movimento, l’assenza di passaggio, l’a-poria in senso etimologico. Non è un caso per me. Dalle grandi battaglie di Maratona e Salamina nel V sec. a. C, quando l’impero persiano del Re dei Re, ricchissimo e strapotente, viene sconfitto contro ogni logica aspettattiva da una manciata di soldati coraggiosi fino alla follia e da poche navi inadatte gli scontri navali, fino allo scempio che del paese è stato fatto da una politica rapace e amorale, con la svendita del suo patrimonio nazionale a ricchi compratori esteri, la Grecia continua a opporre la sua resistenza. La Grecia ci insegna da sempre che esiste sempre un processo alternativo alla mera sopravvivenza, che qualcosa può sempre (e deve) accadere, se non ci lasciamo invadere dalla paura, ci insegna la “resistenza”, l’antístasi, il “mettersi davanti e contro qualcosa”, “l’opporsi”, che è tutto il contrario della “resilienza”, l’anthektikótita, quell’idea oramai corriva e detestabile che porta in sé l’idea che la vita non si possa liberare da quanto la opprime, la schiaccia, le spreme via energia e che in greco infatti rinvia al verbo “sopportare”.
Il testo è un encomio che non intende palesare le sue ragioni con ragionamenti logici bensì con i racconti che le parole recano con sé: quelle antiche e quelle moderne. La prima è, appunto, “memoria”.
La Grecia è una “questione” di memoria?

Sì, è una questione di memoria. La parola “memoria” è la stessa in greco antico e moderno, mnéme, μνήμη (oggi pronunciato mními). La lingua e la civiltà greca sono la nostra memoria comune. e non sto parlando di tradizioni. Il discorso del mio libro non è motivato da un’astratta venerazione per i modelli di una cultura dominante, per un bagaglio educativo considerato aprioristicamente illustre e ridotto con il passare del tempo a tecnica o ginnastica mentale. Si tratta di un dato storico e di civiltà. Ugo Foscolo – poeta che consideriamo senza farci troppe domande italiano ma in realtà greco delle Isole ioniche – lo riconduce alla possibilità di definire noi stessi. In una lettera del 1808 al diplomatico prussiano Jacob Salomo Bartholdy, il poeta dice più o meno questo: finché mi ricorderò chi sono, mi ricorderò della Grecia. La Grecia di Foscolo non è solo la sua terra di origine né solo la sua patria (anche l’Italia lo fu, dopo tutto). la Grecia, e quella che si chiama grecità, come a dire l’essenza della nazione, sono il paesaggio su cui si delinea la nostra figura, lo sfondo del nostro ritratto. Possiamo dire di no, far finta di niente obiettando che in fondo è roba antica, difficile, morta, ma sarebbe una rimozione, oltre che una clamorosa falsità. e a privarci di una risorsa vitale, mortificando le possibilità della nostra fantasia, saremmo tristemente noi, in ogni caso.
Omero e Kavafis: Grecia antica e Grecia moderna. Può instaurare qualche relazione e qualche confronto?
Greco di Istanbul nato ad Alessandria d’Egitto, l’antica “Parigi” ellenistica e ancora nell’Ottocento città cosmopolita, Kavafis è senz’altro un luminoso esempio di uomo e poeta autenticamente mediterraneo e perfettamente greco. La Grecia è diffusa nel Mediterraneo, è il viaggio che conta, non l’approdo, per evocare il testo di Kavafis forse più noto, Itaca, ispirato al personaggio di Odisseo/Ulisse. L’ispirazione di Kavafis, così come l’uomo Kavafis, è errante nello spaziotempo – ha cantato il mondo ellenistico pagano, l’impero di Costantinopoli, il suo profondo smarrimento nel presente – come errava Omero, poeta girovago di isola in isola, in tutto simile ai colleghi aedi di cui racconta nell’Iliade e nell’Odissea, Demodoco e Femio. Anche Omero errava col corpo e con la fantasia, pescando a piene mani nei secoli bui dove gli audaci Achei del Meditteraneo occidentale guerreggiavano contro i ricchi orientali di Troia per avere con sé la Bellezza, che i Greci hanno chiamato Elena e che meriterrebbe davvero un libro a parte. Le corrispondenze non mancano e accanto a Kavafis i nomi delle grandi voci della Grecia moderna sarebbero tanti quanti i nomi dei condottieri nel catalogo delle navi di Iliade, II (iperbole epica, mi sia concessa).
Può indicarci un particolare della “sua” Grecia, un elemento per lei inconfondibile?
La “mia” Grecia è uno scrigno senza fondo di storie – i “miti” che sono, etimologicamente, le “parole” pronunciate, dette a voce alta, condivise in uno spazio comune perché diventino codice comune, legame comunitario, emozione condivisa – storie forse mai veramente avvenute, storicamente indocumentabili, galleggianti come relitti nel mare del tempo, ma che, di fatto, sono sempre perché sostanziano il mistero dell’esistere; del nostro di occidentali, di europei, in particolare. È una Pandora al contrario. Non apre il contenitore da cui escono, diffondendosi irrimediabilmente, i mali nel mondo. Dal suo píthos escono doni di ogni genere: possibili strategie per mettere ordine nel disordine del mondo, per sfruttare a proprio vantaggio il disordine stesso dell’essere, parole e pensieri lontanissimi da nostri con cui rinnovare noi stessi e la realtà che ha smesso di meravigliarci. D’altra parte, Pandora significa “colei che è tutto un dono”. Così tutto torna, come si dice. La “mia” Grecia è la domanda ricorrente sull’arché, sul principio: com’è davvero cominciato tutto? La Grecia continua a formulare con me le sue ipotesi, a farmi intravedere risposte. Intanto un ospite sorridente mi porta, a fine pasto, senza che io abbia chiesto nulla, anguria fresca e tsípuro: la “mia” Grecia è anche l’antico simposio che si rinnova su una tovaglia di carta, a due gradini dal Mediterraneo, per poche dracme (oggi euro, qualcuno in più di un paio di decenni fa).

Giuseppina Capone

Alessia Barbagli: Scrivere per resistere. Il Decameron ai tempi del Covid

Alessia Barbagli insegna lettere in una scuola secondaria di primo grado di Roma, dottore di ricerca in Ricerca educativa e psicologia dello sviluppo, cultrice della materia presso la cattedra di didattica generale all’Università la Sapienza di Roma, si è occupata di educazione linguistica con pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali e internazionali. Partecipa da anni a laboratori di formazione sulla narrazione e sul pensiero narrativo e attualmente collabora con il settimanale “Left”.

Scrivere per resistere. Il Decameron ai tempi del Covid si presenta come un’ampia opera collettiva.
Come e quando ha preso vita e quali sono stati gli umori che l’hanno accompagnata?
L’idea di trasformare in pubblicazione il percorso didattico svolto lo scorso anno durante il lockdown con la mia classe seconda mi è venuta verso la fine della scuola quando ho pensato che potesse essere importante condividere con altri una parte del mondo della “scuola a distanza”, da un lato rendendo disponibili le voci dei ragazzi e delle ragazze che, attraverso le novelle, hanno in qualche modo raccontato se stessi e il mondo che vedevano dalle loro case, dall’altro riportando il percorso che ha condotto a quel progetto. Si sono poi aggiunti i contributo di altri studiosi e studiose che hanno permesso di comprendere il significato assunto da vari aspetti dell’attività svolta.
Il progetto didattico in sé si è sviluppato dal 9 marzo 2020 per sei settimane, in pieno lockdown. La reazione dei ragazzi e delle ragazze è stata immediatamente entusiasta, poi, con il passare dei giorni e delle settimane, spesso le loro risposte risentivano del clima generale che si stava vivendo in quel periodo caratterizzato da momenti di maggiore o minore pesantezza che spesso corrispondevano a maggiori o minori difficoltà nella scrittura e nel racconto.
Durante il lockdown le studentesse e gli studenti hanno ricreato il meccanismo del Decameron di Boccaccio, costituito da 100 novelle. Per questo libro di storie ne sono state selezionate 129.
Quale criterio ha adottato?
Non è stato adottato un unico criterio ma una serie di criteri con priorità differenti. Il primo, e quello più importante, è che tutti fossero rappresentati da almeno tre novelle, poi spesso le novelle sono state scelte in base alla corrispondenza con l’argomento della giornata e con la lettura che, di volta in volta, ho dato del motivo per cui il re o la regina aveva scelto quel tema; altre volte le novelle sono state scelte perché oppure perché costituivano un esempio di evoluzione dello stile o del pensiero dell’autore o dell’autrice.
Quale ritiene sia stata la qualità di un’azione educativa siffatta?
Non è facile valutare l’efficacia di un’azione educativa in senso generale. Forse posso partire dal considerare gli obiettivi che mi ero posta all’inizio del progetto ovvero quello di mantenere vivo il gruppo classe facendo ciò che ci caratterizzava come gruppo ovvero attività didattica.
Scrivere è una pratica che permette di curare e “nutrire” la relazione se lo si fa in un’ottica comunicativa (come ha ben spiegato Patrizia Sposetti nel suo contributo nel libro), scrivere all’interno di una comunità di scriventi rende molto più efficace la scrittura stessa. Inoltre, raccontare storie, a partire da un tema dato da un componente del gruppo di riferimento, consente di raccontarsi agli altri e nel raccontarsi si costruisce il senso necessario per comprendere il mondo che ci circonda: in quel momento il mondo era particolarmente poco chiaro e poco certo e, se da un lato la necessità di cercare un senso era forte, dall’altro la condizione di novità e imprevedibilità rendeva particolarmente difficile farlo in modo autonomo. La forma del gruppo e del meccanismo del Decameron aveva lo scopo di facilitare questa attribuzione di senso. Spero, quindi, che questa attività abbia consentito di mantenere un livello di socialità sufficiente a contrastare l’isolamento e condividere la resistenza ad un momenti difficile e abbia dato ad ognuno di loro la fiducia nel trovare con la cultura gli strumenti per rispondere a molti dei quesiti che la vita ci pone davanti.
Agli oltre cento racconti raccolti nel libro, si affianca il contributo di esperti e studiosi, che hanno proposto un’intensa riflessione sul senso della scrittura come resistenza in questo incerto presente.
Può offrircene una sintesi?
Così come il progetto didattico è stato caratterizzato dalla coralità delle molteplici voci dei ragazzi e delle ragazze, anche il volume si presenta come un’opera “corale” che contiene contributi di esperti su tematiche inerenti il progetto stesso.
Franco Lorenzoni, ha scritto un’affascinante e intensa prefazione dove focalizza l’attenzione sull’importanza di raccontare le storie e sull’orchestrazione del progetto.
Simone Giusti, attualmente docente di didattica della letteratura all’Università di Siena ha approfondito il Decameron come metafora di insegnamento della letteratura a partire dalla cornice; Patrizia Sposetti, professoressa ordinaria di Didattica generale all’Università la Sapienza di Roma e specializzata in educazione linguistica, ha scritto un saggio sulla funzione della scrittura dando una lettura scientifica della pratica svolta nel corso del progetto.
Infine Elena Monducci, psichiatra e psicoterapeuta, ha parlato dei ragazzi e delle ragazze dal punto di vista di chi si occupa di dimensioni interne tenendo in considerazione il particolare momento di crescita in cui alunni e alunne hanno scritto e hanno detto di sé.

Giuseppina Capone

Splende la luce sulla città con i Sedili di Napoli

“Splende la luce sulla città. I Sedili di Napoli attraverso la storia e le immagini”, questo il titolo della Mostra fotografica-documentale con riconoscimento FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche), organizzata dall’Associazione Culturale “Napoli è” dal 19 maggio al 30 maggio e inserita nel calendario del Maggio dei Monumenti 2021.

La mostra, allestita presso la Fondazione Casa dello Scugnizzo onlus in piazzetta San Gennaro a Materdei n. 3, nel cuore di Napoli, attraverso una selezione di fotografie e di cartografie, porta il visitatore alla riscoperta degli antichi Sedili della città. Un racconto di luoghi, storia, attività, spaccato sociale, leggende.

La mostra è prorogata per tutto il mese di giugno dal lunedì al venerdì con i seguenti orari:  ore 10.00-13.00/ 16.00-19.00. Il contributo previsto per la visita alla mostra è di € 5,00. E’ obbligatoria la prenotazione telefonando al 351 1264195.

In relazione al frequente aggiornamento delle normative anti Covid-19 l’iniziativa è condizionata al rispetto della normativa vigente tempo per tempo.

Caroline Kostner: dal pattinaggio sul ghiaccio alla moda

Un sogno nato da bambina, quando disegnavo costumi tutti colorati che ritagliavo e conservavo gelosamente in una scatolina che ancora oggi custodisco come un piccolo tesoro. Adesso quel sogno è diventato realtà e l’emozione di dare vita a qualcosa che tante persone avrebbero potuto indossare è stata grandissima. Ho pensato di trasferire la mia idea di eco-chic nei capi, per coniugare il mondo del ghiaccio con la vita di ogni giorno”.

Caroline Kostner è la più celebre pattinatrice artistica italiana sul ghiaccio. È nata a Bolzano l’8 febbraio del 1987. Vincitrice di molti campionati italiani, europei e del mondo per diversi anni, la regina del ghiaccio, ha anche concluso tre stagioni consecutive come prima al mondo nella classifica dell’ISU. Caroline, ad oggi, insegna pattinaggio nella categoria bambini dell’Ice Club Gardena. Ha iniziato a pattinare all’età di soli quattro anni avendo come insegnante proprio sua madre Patrizia (pattinatrice nazionale negli anni ‘70). Ancora, la Kostner, oltre alla sua lingua madre (ladino) conosce bene la lingua italiana, il tedesco, il francese e l’inglese.  Da sempre amante dello studio decise di iscriversi alla facoltà di scienze della comunicazione di Torino, non riuscendo però, per mancanza di tempo, a portare a termini gli studi. La sua ultima storia sentimentale, per ora, risale al 2012 con Alex Schwazer.

La passione per la moda

Oltre alla passione per il pattinaggio sul ghiaccio, Caroline ha, sin dalla tenera età, custodito un altro grande sogno nel cassetto che ad oggi è riuscita a realizzare, grazie soprattutto alla sua determinazione e audaci, dando vita ad una delle più belle collezioni di moda.  In realtà Caroline, era già entrata nel mondo della moda disegnando i propri costumi da pattinaggio per la stagione -2011-2012  (donando il ricavato in beneficenza all’istituto Giannina Gaslini, in seguito alla vendita dei costumi durante un’asta) e inoltre aveva, nel 2005, collaborato con Roberto Cavalli.

Per Caroline “L’abbigliamento non è solo moda ma anche un modo di comunicare con il mondo e può trasmettere un reale valore sociale. Una filosofia di vita che ho fatto mia sul ghiaccio e che adesso desidero trasmettere attraverso i miei capi alle ragazze e alle donne di ogni età”.

Capi sportivi, alla moda e per tutti i giorni, Carolina Kostner lancia la sua prima linea di abbigliamento Icenonice: due modelli di mascherine, dodici outfit adatti a tutte le stagioni e due capi invernali. Caroline riesce finalmente a dare vita al suo sogno grazie al progetto realizzato insieme a Sagester, azienda vicentina specializzata nella produzione di abbigliamento sartoriale tecnico sportivo, coniugando insieme esigenze tecniche e stile per un outfit eco-chic: l’utilizzo del Nilit Heat, ossia una fibra creta con il carbone vegetale del caffè e recuperato dalla buccia dei chicchi, per ottenere un tessuto sostenibile che garantisce isolamento termico in modo da poter utilizzare i capi sia con il caldo che con il freddo. Insomma, l’audacia di Caroline, insegna che i sogni possono diventare realtà, basta avere fiducia in sé stessi e non smettere di impegnarsi in ciò in cui si crede.

Alessandra Federico

1 48 49 50 51 52 89
seers cmp badge