Una rivista per sognare

Sfogliando le pagine della rivista della FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) che mensilmente viene recapitata ai soci, non è possibile non soffermarsi a vivere le immagini fotografiche che di volta in volta vengono proposte all’attenzione dei lettori, appassionati, neofiti o esperti di fotografia.

Ogni pagina fissa alla memoria un momento di storia, un’immagine di vita quotidiana, un volto, un’inquadratura o semplicemente uno scatto che racchiude in sé la passione di chi lo effettua e la voglia di cogliere sensazioni, emozioni, situazioni, storie e storia come la bella immagine che nel numero di ottobre 2017 FOTOIT ha proposto con “Maternità in Val di Mello” stampata da Pepi Merisio e che nel 2015 ha fatto parte di una mostra dal titolo “Genti di Valtellina”. O ancora il portfolio presente nel numero di novembre 2017 di Luigi Grassi “Il mondo che non vedo”.

Vedere attraverso le immagini e gli occhi del fotografo è un po’ come sognare di essere lì nel momento stesso dello scatto, emozione che si ripete ogni volta che si guarda la fotografia che immortala quel momento irripetibile.

Salvatore Adinolfi

LINEAPELLE 2018: Londra e New York protagoniste

 

Appuntamento atteso quello di Linepelle Milano, la più importante rassegna fieristica per l’area pelle.

Un giro d’affari superiore ai 150 miliardi di dollari. Le preview internazionali sono quelle di Londra (23 gennaio) e New York (31 gennaio/1° febbraio). Oltre  1.200 gli espositori di Lineapelle Milano, in calendario dal 20 al 22 febbraio a Fieramilano Rho

LINEAPELLE è, come sottolineano gli organizzatori “il più importante network fieristico per la fornitura del fashion & luxury system (concerie, accessori e componenti, tessuti e sintetici)”.
Primo appuntamento quello tenuto il 23 gennaio, nella sede dell’Ham Yard Hotel di Londra, con LINEAPELLE London che costituisce un evento di forte attrattiva per il mercato britannico sia “per i brand (visitatori di riferimento della rassegna) e i suoi stilisti, sempre orientati alla ricerca dei materiali migliori e più adatti ad esprimere la loro tradizionali estrosità e capacità di rompere gli schemi”. 49 gli espositori. Nata a febbraio 2009, Lineapelle London, è una fiera di “nicchia”, che  a gennaio e luglio di ogni anno rappresenta un appuntamento di sicuro interesse per gli operatori del settore.
Il 31 gennaio e il 1° febbraio, presso il Metropolitan Pavilion, protagonista LINEAPELLE New York.  Questo rappresenta un “riferimento fieristico d’alta gamma per il mercato nordamericano”, 123 i selezionati espositori di fascia alta, numero superiore a quello presente l’anno precedente.

Con i due appuntamenti di Londra e New York vengono presentate in anteprima le collezioni ispirate a Emphaty, tema stilistico sviluppato dal Comitato Moda per la stagione estiva 2019 in attesa dell’evento clou per l’area pelle globale: LINEAPELLE94 in programma a Milano (Fieramilano Rho) dal 20 al 22 febbraio.

Alessandra Desideri

 

Affrontare la vita ad occhi chiusi

Un importante evento per sensibilizzare tutti alle problematiche legate all’autonomia, mobilità ed accessibilità delle persone cieche e ipovedenti è stato organizzato da U.N.I.Vo.C. di Napoli (Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi) in collaborazione con l’Istituto per Ciechi Domenico Martuscelli di Napoli.

Scoprire il mondo senza poterlo vedere vuole essere un modo per meglio far comprendere attraverso un percorso multisensoriale al buio per le persone vedenti le problematiche che una persona cieca o ipovedente è costretta ad affrontare quotidianamente.

Il percorso è allestito nei locali dell’Istituto al Largo Martuscelli 26. Si tratta di un’esperienza di forte impatto emotivo e innovativo.

Gli organizzatori evidenziano che i visitatori, guidati da non vedenti, percorreranno uno spazio che “riproduce uno spaccato di vita quotidiana di una persona con disabilità visiva, ascolteranno suoni e rumori specifici del traffico e della confusione della città, individuando negozi per acquisti di carattere domestico riconoscibili dagli odori dei prodotti o punti di incontro in cui consumare piccoli spuntini riconoscibili dai sapori, ascolteranno audiodescrizioni di un film e si sperimenteranno per riconoscere oggetti con l’uso del tatto”. Un percorso che riproduce gli atti della vita quotidiana e della reale fatica di una persona cieca o ipovedente nell’agire quotidiano.

A chi è rivolta quella esperienza? A studenti, educatori, famiglie e a quanti sono interessati a vivere l’esperienza di crescita per impararare ad affrontare con
maggiore apertura le relazioni con qualsiasi persona cieca o ipovedente.

Con il ricavato delle visite guidate l’Istituto Martuscelli potrà finanziare attività a sostegno dei non vedenti.

La prenotazione è obbligatoria e va effettuata almeno 4 giorni prima ai seguenti recapiti:
Tel. 08119915172; Cell. 3407547659; Fax. 08119915173
E-mail: info@univocdinapoli.org

Alessandra Desideri

Nomination Oscar 2018, l’Italia in corsa con il film “Chiamami col tuo nome”

Sono state annunciate le nomination ai premi Oscar 2018, i premi cinematografici più prestigiosi, giunti quest’anno alla loro 90ª edizione,  assegnati dall’Academy of Motion Picture Arts and Sciences. La cerimonia degli Oscar si terrà il 4 marzo 2018 al Dolby Theatre di Los Angeles e sarà condotta dal comico Jimmy Kimmel, che aveva già condotto la precedente edizione. A contendersi la statuetta come miglior film,  “Dunkirk”, “Get Out”, “Il filo nascosto”, “Lady Bird”, “La forma dell’acqua”, “L’ora più buia”, “The Post”, “Tre manifesti a Ebbing, Missouri”, “Chiamami col tuo nome”.

“Chiamami col tuo nome”, film di Luca Guadagnino, ha ricevuto quattro nomination agli Oscar: per migliore film, per la canzone originale, Sufjan Stevens – Mistery of love, per la migliore sceneggiatura non originale, adattata da James Ivory, e per il migliore attore, lo statunitense TimothéeChalamet . “La Forma dell’acqua” di Guillermo del Toro , dopo aver vinto il Leone d’oro a Venezia, ha ricevuto il più alto numero di candidature per la novantesima edizione degli Academy Awards: ben tredici le nomination per il film che sarà al cinema in Italia dal 4 febbraio.

Con otto nomination “Dunkirk”, con sette nomination “Tre manifesti a Ebbing, Missouri”; sei nomination per “L’Ora più buia”.

“Felici e molto orgogliosi, condividiamo queste fantastiche nomination con la nostra magnifica troupe e con il gruppo di attori che ha interpretato questi personaggi”.

Luca Guadagnino ha commentato così le quattro candidature agli Oscar del suo nuovo film: “E’ un percorso, quello di ‘Call me by yourname’ molto pacato, molto minimale, che ha avuto questo tipo di risultato e insegna come la passione e l’inaspettato vanno mano nella mano”, ha spiegato il regista in conferenza stampa.

Nicola Massaro

L’Isola dei Famosi vince la prima serata tra sorprese e abbandoni

Anche la seconda puntata dell’Isola dei Famosi ha raggiunto un buon risultato per quanto riguarda gli ascolti e la percentuale di share. 4.661.000 spettatori, pari al 24.8% di share, sono stati coloro che hanno assistito ai colpi di scena partiti sin dai primi minuti della diretta condotta su Canale 5 da Alessia Marcuzzi e proseguiti con l’incidente sexy del naufrago e i vari top e flop del caso. A rimetterci in termini di numeri è stato il gran finale di ‘Romanzo famigliare’, la serie tv di Rai Uno con Vittoria Puccini e Guido Caprino che  ha concluso il ciclo di sei puntate, totalizzando 4.994.000 spettatori pari al 19.8% di share.

La scorsa settimana, nonostante l’esordio dell’Isola dei famosi con ottimi numeri, la vittoria era comunque andata alla fiction di Rai 1 che si era difesa bene, anche se gli ascolti dalla prima alla quinta puntata di Romanzo Famigliare sono stati sempre in calo, conquistando comunque il pubblico e vincendo la gara del prime time. Il secondo appuntamento con il reality più seguito di sempre, iniziato intorno alle 21,35 si è aperto con una vera e propria bomba sganciata dalla ex-pornostar Eva Henger. Alessia Marcuzzi non aveva neppure fatto in tempo a mostrare il suo stacco di coscia ed il suo outfit che Eva già parlava di droga portata sull’Isola dei famosi.

E viste le tante accuse fatte da Wanna Marchi e Stefania Nobile, le orecchie di tutti, si sono subito aperte come antenne paraboliche per non perdere nessun dettaglio. E immaginiamo che molti spettatori abbiamo cambiato canale per capire di che cosa si stesse parlando. Eva Henger ha accusato il tenebroso Francesco Monte di aver portato della marijuana nella casa dove vivevano prima che il gioco iniziasse. Un argomento serio nella prima serata di Canale 5, che è stato superato da parte della produzione, scegliendo di far passare in secondo piano il tema con la scusa “quello che è successo nella casa era prima dell’Isola per cui nulla ha a che fare con il gioco e con il regolamento”. E invece Eva ha svelato quello che di certo tutti sapevano. Alessia Marcuzzi non ci aveva detto che i concorrenti in quella casa erano spiati h24? Le telecamere funzionavano solo per mostrare il rebus di Paola di Benedetto e Francesco Monte e non per riprendere i ragazzi mentre fumavano? Ai posteri l’ardua sentenza. In ogni caso questa rivelazione di Eva potrebbe aver influito sugli ascolti di questa seconda puntata che ha visto il trionfo dell’ Isola per buona pace della fiction Rai.

Nicola Massaro

seers cmp badge